Ultimo aggiornamento
martedì, 13 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Sei milioni di euro per realizzare scale mobili e collegare Ponente e Vaccarella con il Castello di Milazzo. Via al progetto esecutivo

- Advertisement -

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Sei milioni di euro per collegare il litorale di Ponente e il quartiere Vaccarella con il Castello di Milazzo. Prosegue l’iter dell’idea progettuale che il Comune di Milazzo ha ripescato dopo che l’ex amministrazione Formica l’aveva accantonato. Al di la dell’utilità, di difficile gestione appare la manutenzione visto che si tratta di opere meccaniche all’aperto che si affacciano sul mare, con importanti problemi legati alla salsedine e all’usura. Problema di non poco conto se si considera che il Comune non riesce a garantire ormai da lunghi anni il funzionamento dell’ascensore realizzato all’interno del Mastio antico del castello e il montacarichi per disabili montati all’ingresso del maniero per accedere ai bagni. Entrambe le opere sono ormai inutilizzabili.

In ogni caso si sta lavorando al progetto definitivo affidato a progettisti esterni che dovranno occuparsi dei servizi di ingegneria ed architettura. Il ministero dell’Interno l’anno scorso ha ritenuto ammissibile l’intervento relativo al collegamento pedonale meccanizzato (scale mobili) Vaccarella-Borgo tramite la salita Mezzaluna e quello tra il Borgo e il Tono, nella riviera di Ponente tramite via Porticella nei pressi del Bastione delle Isole, finanziando interamente le spese per la progettazione definitiva/esecutiva con 152 mila euro.

- Advertisement -

Un’idea progettuale che risale al 2014 (progettista l’architetto Nino Giardina, all’epoca funzionario comunale) ha ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza di Messina. Secondo l’assessore ai Lavori Pubblici Santi Romagnolo l’opera «porterà notevoli benefici anche a quanti risiedono nei due versanti che potranno raggiungere facilmente, senza l’uso dell’auto, altri siti posti all’interno del perimetro della città alta».

A non pensarla così Italia Nostra che ha fatto accesso agli atti. «Questa tipologia di scale mobili – sostiene il presidente Guglielmo Maneri – non funzionano da nessuna parte e nel tempo finiscono per diventare veri e propri mausolei abbandonati e pieni di ruggine. E poi non condividiamo l’idea di sovrapporre queste scale mobili all’antica scalinata di Sant’elmo/Mezzaluna».

- Advertisement -

Italia Nostra Milazzo in passato ha pubblicato un libro dedicato alle scalinate di Milazzo, mappando il sistema di scale della città storica, per  evidenziare «potenzialità e occasioni ancora non colte di una serie di percorsi lenti e immersi nel silenzio».

- Advertisement -

3 Commenti

Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Ester
Ester
8 mesi fa

I soldi della citta’ di milazzo, vanno spese per cose utili come la rete idrica che sono un disastro. Facciamo i marciapiede e le strade,non solo nel centro ma anche nei piccoli rioni.Questa si chiama civilta’ cari politici di milazzo!

Francesco
Francesco
8 mesi fa

D’accordissimo con Ester ci sono però priorità che non danno lustro ma che però sono di vitale importanza .In più:sistema fognario e rete idrica .marciapiedi ed asfalto.
Sistemazione Tono e Ponente con piantumazione alberi con scarza manutenzione tipo pinete già sperimentate con siccesso togliendo inutili oleandri⁷

Enzo
Enzo
8 mesi fa

Mettere gli asini sara’ piu’ caratteristico e date lavoro a qualche giovane disoccupato

Ultime notizie

Milazzo, sul lungomare Garibaldi la gara regionale di motonautica “Mylae speed on the sea”

Si è svolta nelle acque antistanti la Marina Garibaldi...

Movida a Milazzo, riunione in Prefettura sulla sicurezza in centro: più controlli e sanzioni

Questa mattina si è svolta presso il Palazzo del...

Milazzo, Centro Commerciale Naturale contesta la gestione dell’isola pedonale: “Serve più dialogo, incontro del 14 maggio sia rinviato”

Centro Commerciale Naturale contesta la gestione dell’isola pedonale: "Serve...

Leggi anche

Milazzo, la Capitaneria ricorda il sottocapo Giuseppe Tusa. Dodici anni fa morì nel crollo al porto di Genova

Nel dodicesimo anniversario della tragica scomparsa del Sottocapo Giuseppe Tusa, la Capitaneria di Porto di Milazzo ha reso omaggio alla sua memoria con una...

Milazzo, “Hai guardato la mia ragazza”: aggressione notturna in Piano Baele. Ferito un ragazzo

"Hai guardato la mia ragazza". Sarebbe questo il motivo dell'aggressione avvenuta domenica notte, in Piano Baele, intorno alle 2,30. Sul posto è intervenuta il...

Milazzo, Città Invisibili presenta il libro del magistrato Marco Bouchard “La vergogna de giusto e dell’Ingiusto”

Oggi, domenica 11 Maggio, a Palazzo D' Amico, alle 18,00 verrà presentato il iibro LA VERGOGNA DEL GIUSTO E DELL' INGIUSTO - Storie e...