Ultimo aggiornamento
giovedì, 1 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Intelligenza artificiale nelle scuole, la Regione Siciliana finanzia progetti per 1,8 milioni agli istituti

- Advertisement -

Utilizzare l’intelligenza artificiale al fianco degli insegnanti per aiutare e sostenere i ragazzi nello studio. Con questo obiettivo la Regione Siciliana, attraverso l’assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale, mette a disposizione 1,8 milioni di euro per i bienni delle scuole superiori.

I progetti, presentati dagli istituti, potranno essere finanziati fino a un massimo di 80 mila euro ciascuno e dovranno essere realizzati negli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025, coinvolgendo almeno due classi prime per almeno tre o più materie del corso di studi.

- Advertisement -

«Per i nostri ragazzi, l’intelligenza artificiale è già realtà – dichiara l’assessore regionale al ramo, Mimmo Turano –. La scuola deve gestire questo cambiamento, non per sostituire la didattica tradizionale con le nuove tecnologie ma per integrarla. L’elemento umano è imprescindibile, come lo è il ruolo degli insegnanti. L’IA, tra l’altro, può anche aiutare contro la dispersione scolastica, che caratterizza i primi due anni delle scuole superiori, offrendo ai ragazzi un sostegno nella comprensione degli argomenti e un aiuto virtuale sempre disponibile».

L’intelligenza artificiale potrà essere utilizzata per proporre esercizi, apportare correzioni e generare esempi, informando allo stesso tempo gli insegnanti dei progressi degli studenti. Il funzionamento dell’IA dovrà basarsi, inoltre, su materiali didattici come lezioni, esercitazioni e libri, in modo da offrire contenuti attendibili che possano essere gestiti dagli stessi insegnanti anche in base alle esigenze dei singoli studenti.

- Advertisement -

Un requisito indispensabile dei progetti dovrà essere la collaborazione con università o enti di ricerca italiani, cui spetterà anche il compito di garantire la formazione dei docenti. In aggiunta, gli istituti, che potranno presentare una sola proposta progettuale, avranno facoltà di scegliere come partner pure enti internazionali con esperienza nel settore. Nel caso di risultati positivi, le applicazioni dovranno poter essere adottate anche dalle altre scuole.

Gli istituti avranno tempo fino al 30 novembre per presentare la domanda di partecipazione. Il modello per la presentazione dei progetti e i relativi allegati sono disponibili sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, nasce il circolo “Silvio Berlusconi”. A fondarlo Giovanni Di Bella e Antonio Coluccia

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Nasce a Milazzo il circolo...

Milazzo, sbloccati 11 milioni per ampliare il depuratore di Ponente. Via all’iter per affidare i lavori

Il Commissario Straordinario Unico alla Depurazione e al Riuso...

Porto di Milazzo, si è insediato Francesco Rizzo. E’ il nuovo commissario dell’Autorità Portuale

Si è insediato stamattina il nuovo Commissario straordinario dell’Autorità...

Leggi anche

Consiglio Metropolitano, Mario Sindoni ko per un voto, il sindaco Midili va in pellegrinaggio e Sant’Antonio non “risponde”

RIFLESSIONI. Barcellona batte Milazzo 3 a 1. Con la promozione del Milazzo in serie D il derby si svolgerà realmente la prossima stagione ma...

Porto di Milazzo, si è insediato Francesco Rizzo. E’ il nuovo commissario dell’Autorità Portuale

Si è insediato stamattina il nuovo Commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, l'avvocato Francesco Rizzo, a seguito della nomina con Decreto del...

Il Catamarano “Lo Spirito di Stella” fa tappa a Milazzo nel suo giro del mondo. E’ privo di barriere architettoniche

Ha fatto sosta nel porto di Milazzo il catamarano “Lo Spirito di Stella”, impegnato nel progetto internazionale “WoW (wheels on waves) around the world",...