Ultimo aggiornamento
martedì, 6 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, da lunedì riprendono i lavori ai piedi del Castello. Erano state trovate tombe di militari inglesi

- Advertisement -

Dopo le polemiche degli ultimi mesi, le richieste di intervento della Soprintendenza, le interrogazioni parlamentari al governo regionale, arriva forse la parola fine alla “Riqualificazione area limitrofa al Castello”. I lavori erano stati sospeso per il ritrovamento di tombe di militari inglesi.
A palazzo dell’Aquila si è svolta l’ennesima riunione in  presenza dell’assessore ai lavori Pubblici, Santi Romagnolo,  del rappresentante dell’impresa appaltatrice, del Rup e  del direttore dei lavori al termine della quale si è stabilito che l’attività all’interno del cantiere potrà regolarmente riprendere lunedì prossimo. La consegna dell’opera è fissata  entro il mese di luglio. «Finalmente ripartiamo – ha detto Romagnolo –  atteso che tutte le criticità riscontrate sono state definitivamente risolte. Siamo stanchi di coloro che si oppongono, senza ragione, alle opere messe in cantiere per far crescere la città. La Regione ha già accertato che in quella particella non c’è alcun vincolo di tutela monumentale. L’area infatti  “confina con le mure storiche del perimetro esterno del complesso denominato Castello di Milazzo, dichiarato di notevole interesse monumentale con Decreto ministeriale del 1966. Provvedimento ministeriale che  non include la particella n. 57 su cui ricade l’intervento di riqualificazione” .

Nulla si sa di come sarà gestito il ritrovamento delle tombe inglesi, “pezzi” del cimitero di cui paventavano Italia Nostra e la Società di Storia patria milazzese.

- Advertisement -

L’intervento mira alla riqualificazione dell’area limitrofa alla cittadella fortificata per una migliore fruizione del territorio attraverso l’abbattimento di barriere architettoniche. L’obiettivo è realizzare un percorso pedonale da poter essere utilizzato contemporaneamente da ogni visitatore, con spazi verdi. L’intera zona è stata suddivisa in otto isole e solo una superficie di circa 450 mq sarà destinata per la sosta (non parcheggio) di bus turistici e/o mezzi di soccorso necessari durante le manifestazioni che si terranno all’interno del Castello. L’accesso è previsto direttamente dalla via Papa Giovanni XXII.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, i velisti milazzesi Daniel Graziano e Gabriele da Campo a bordo della nave Amerigo Vespucci

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Dopo una complessa selezione, due...

La nave Amerigo Vespucci a Milazzo. Predisposta l’accoglienza nell’Area Marina Protetta. Il programma

Domani pomeriggio la nave scuola della Marina Militare Amerigo...

Riflessioni. Troppe risse notturne a Milazzo: ricominciamo dalle famiglie

RIFLESSIONI. La psicologa Valentino Sabino ha analizzato sulla propria...

Milazzo, “Hai guardato la mia ragazza”: aggressione notturna in Piano Baele. Ferito un ragazzo

"Hai guardato la mia ragazza". Sarebbe questo il motivo...

Leggi anche

Milazzo, truffe agli anziani: come evitarle. Al Teatro Trifiletti incontro promosso dalla Compagnia dei carabinieri

Proseguono le iniziative dei carabinieri per prevenire il deplorevole fenomeno delle truffe agli anziani. Lunedì 5 maggio alle 16 al Teatro Trifiletti si terrà...

Felice Oteri presenta al Parco Corolla “Manuale pratico per imparare a dire di no senza sentirsi in colpa”

Una serata intensa e partecipata si è svolta al Parco Corolla, in occasione della presentazione del libro "Perché non ho detto no? – Manuale...

La Svincolati Milazzo chiude al secondo posto i Play-In Gold. Tutti concentrati sui quarti di finale dei Playoff

La Svincolati Milazzo che ha chiuso al secondo posto in classifica i Play-In Gold è pronta adesso a tuffarsi nei quarti di finale Playoff...