Oggi, venerdì 18 luglio alle ore 18.30, nell’atrio della Chiesa del Carmine di Milazzo, si terrà l’evento “Riflettendo su violenza e disagio giovanile… nel ricordo di Falcone e Borsellino: un esempio da seguire”. L’iniziativa, promossa dall’Ordine degli Avvocati di Barcellona Pozzo di Gotto, è organizzata in sinergia con l’Associazione Sciarpa Bianca, il gruppo studentesco All-In, la sezione milazzese della FIDAPA e con il patrocinio del Comune di Milazzo. A moderare gli interventi sarà l’avvocato Antonio Saccà, in rappresentanza dell’Ordine degli Avvocati di Barcellona.
L’incontro nasce in occasione dell’anniversario della Strage di Via D’Amelio, con l’intento di rendere omaggio alla memoria dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. I due magistrati sono diventati simboli di legalità e responsabilità civile, valori fondamentali da trasmettere alle nuove generazioni.
Accanto al momento commemorativo, l’evento vuole essere anche un’occasione di riflessione sui fenomeni crescenti di disagio giovanile e, in particolare, sui recenti episodi di violenza legati alla movida che hanno interessato la città di Milazzo.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Milazzo, Pippo Midili, interverranno Maria Correnti (presidente dell’Ordine degli Avvocati di Barcellona Pozzo di Gotto), Maria Rosaria Cusumano (presidente dell’Associazione Sciarpa Bianca), Dario Nostro (fondatore del gruppo studentesco All-In) e Angelica Furnari (presidente della sezione FIDAPA di Milazzo).
Seguiranno poi gli interventi di importanti esponenti del mondo giudiziario, scolastico e delle forze dell’ordine: Giuseppe Verzera, Procuratore Capo del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto; Stello Vadalà, già Provveditore agli Studi di Messina e dirigente scolastico dell’Istituto Majorana di Milazzo; e il Capitano dei Carabinieri di Milazzo, Alberto Del Basso.
Un momento centrale della serata sarà il confronto diretto tra giovani e rappresentanti delle istituzioni, pensato per stimolare un dialogo aperto e costruttivo, capace di promuovere consapevolezza e senso civico tra le nuove generazioni.
