Ultimo aggiornamento
venerdì, 9 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, il finanziamento per riqualificare Piazza Nastasi non basta: interviene il Comune con altri 51 mila euro

- Advertisement -

Continua a far discutere la riqualificazione di Piazza Nastasi. L’amministrazione comunale investirà altri 51 mila euro dal bilancio comunale per integrare i 100 mila euro finanziati dal Gal (Gruppo azione locale) che alla luce delle varianti al progetto originario effettuate in corso d’opera non risultano più sufficienti per ultimare la riqualificazione dell’area.

Il progetto originario, infatti, che ricalca quello che alcuni privati volevano realizzare a proprie spese “adottando” la villa (tra cui l’imprenditore Mario Sfameni che sarebbe diventato successivamente prima “facilitatore” e poi presidente del Gal) a quanto pare non prevedeva il rifacimento dei cosiddetti “sottoservizi”. Una questione che sarebbe sorta in corso d’opera. Smantellare la pavimentazione senza ammodernare le tubazioni vecchie di decenni sarebbe stato poco lungimirante, dunque, a quel punto il 60% circa delle risorse sarebbero state assorbite da questi lavori. Ecco perchè la pavimentazione è rimasta la stessa (sono state rimontate le mattonelle vecchie) e l’elegante struttura in vetri che avrebbe dovuto ospitare il punto informativo e un’ambiente riservato alle radio locali, ridotto a quello che è stato ironicamente definito un “distributore di benzina”.

- Advertisement -

L’argomento è stato sollevato dal consigliere comunale Damiano Maisano. «In consiglio comunale interverrò nei preliminari per interrogare l’amministrazione e chiedere spiegazioni sulla questione – anticipa – Non sono bastate le somme previste per il progetto? Il progetto è stato sbagliato? Sono state fatte varianti al progetto rispetto a quello iniziale appaltato? Sono sopraggiunte questioni non prevedibili durante i lavori?».

LO SAPEVI CHE….Le varianti con perizie suppletive sembrano all’ordine del giorno. Hanno interessato diversi cantieri attualmente in corso: da Piazza Marconi alla nuova illuminazione artistica del Chiostro del Rosario.

- Advertisement -

- Advertisement -

3 Commenti

Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Alberto
Alberto
9 mesi fa

Invece di togliere il cemento, piantare alberi ogni dove , si getta altro cemento nell’unica villa di centro città. Dappertutto, nei parchi e nei giardini delle città, gli alberi che si seccano e cadono a terra non vengono toccati in modo da lasciare l’habitat come vuole madre natura.
Il sig. Sindaco chiede a degli esperti (veramente esperti e non indicati da partiti o associazioni) prima di agire.

Carlo
Carlo
9 mesi fa

Stanno distruggendo quella che fino a qualche anno fa era una splendida cittadina.Cemento a più non posso incuria del verde e sporcizia imperante per non parlare delle vessazioni ai poveri automobilisti.

Villa
Villa
9 mesi fa

Non si rendono conto che dovrebbero fare un corso di buon gusto , un corso di designer, un corso de bello in generale. Sono improvvisati e incapaci anche di rendere una cosa già bella di suo e fanno di tutto per imbruttirla

Ultime notizie

Dogday a Milazzo, domenica 18 maggio la decima edizione. Scopri il programma

Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 15:30 a Milazzo,...

Milazzo, l’associazione “San Martino Fest” di San Papino dona 156 libri (in CAA) alle scuole di Milazzo

Prosegue l’impegno dell’Associazione culturale “San Martino Fest” a favore...

Passione Flamenco, al Trifiletti ultimo appuntamento di Milazzo Classica 2025

La stagione concertistica Milazzo Classica 2025 volge al termine...

Leggi anche

Milazzo, l’ex scuola Parco destinata alla Protezione civile. Si cercano fondi per ristrutturarla

Per il momento è stata adibita a sede operativa della Protezione Civile, ma l’obiettivo dell’Amministrazione è recuperarla anche dal punto di vista strutturale con...

Manifestazione al Ponte di Calderà: “Milazzo e questo territorio non si rassegnano. Vigilanza e denuncia continueranno.”

Il Movimento 5 Stelle di Milazzo ha stamattina una manifestazione pubblica e pacifica presso il Ponte di Calderà, chiuso da oltre un anno, per...

“L’amore che ho”, il film su Rosa Balistreri a Milazzo. In sala parte del cast con Lucia Sardo e Tania Bambaci

Dopo essere stato presentato al 42° Torino Film Festival, arriva in sala L'amore che ho, il film di Paolo Licata (autore nel 2020 del pluripremiato Picciridda - Con i...