Ultimo aggiornamento
lunedì, 14 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Dopo cinque anni installate le centraline antinquinamento. Una di queste al cimitero di Milazzo

- Advertisement -

Era il 2019 quando i Comuni di Milazzo e San Filippo del Mela siglarono un accordo con la Raffineria di Milazzo per l’acquisto di centraline di monitoraggio dell’aria per tenere sotto controllo gli inquinanti. Finalmente, dopo cinque anni, queste sono state installate e saranno gestite dall’Arpa (Agenzia regionale protezione ambiente). Le prime due sono state già posate in questi giorni al Cimitero di Milazzo e a Cattafi, frazione di San Filippo del Mela. La terza sarà installata a stretto giro nell’ex scuola elementare di Parco. Ad analizzare i dati sarà la Città metropolitana di Messina.

L’accordo siglato è legato alla procedura di rilascio della nuova Aia (Autorizzazione integrata ambientale) alla Ram da parte del Ministero dell’Ambiente. I vertici dell’industria hanno immediatamente acquistato le attrezzature ma tutti questi anni sono trascorsi non solo perchè gli enti non comunicavano le aree in cui installare le centraline ma anche perchè non si capiva chi le avrebbe dovuto gestire.

- Advertisement -

La funzione delle centraline dovrebbe essere quella di effettuare il monitoraggio oltre delle sostanze “canoniche” (So2, No2, Nox. Pm 2,5) ma anche degli idrocarburi non metanici. Un ulteriore supporto alla rete dei rilevatori di inquinanti già presente nella zona industriale di Milazzo con 14 centraline.

La centralina antinquinamento di Cattafi

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Leggi anche

Trovare cadaveri nei sacchi a Milazzo? «E’ la normalità». E’ scontro sui social di Fanpage

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. "Li è la normalità". E' bastato questo commento in coda all'articolo "Orrore a Milazzo, cadavere di un uomo abbandonato in...

Milazzo, i dettagli sul sequestro di 150 kg di marijuana a bordo di un veliero. Sette borsoni da 1,2 milioni di euro

I finanzieri del Comando Provinciale di Catania, in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.), il Comando Operativo Aeronavale di Pratica di...

Spaccio a Milazzo, ridimensionate le misure cautelare per gli indagati dell’operazione Spice Express. I nomi

Si ridimensiona il quadro cautelare nei confronti degli imputati dell’operazione “Spice Express”, l’inchiesta che ha portato alla luce una presunta associazione dedita allo spaccio...