Ultimo aggiornamento
domenica, 13 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

L’area Marina protetta di Capo Milazzo sbarca in Cina. Gemellaggio con la Changbaishan National Nature Reserve

- Advertisement -

L’Area Marina Protetta (AMP) Capo Milazzo è stata invitata dal Comitato Scientifico del NESS 2023 “International Science Congress and workshop on an Eco-security system for All People” a presentare una relazione nell’ambito delle attività svolte nelle aree protette. L’opportunità ha consentito di esporre i benefici ottenuti nei quattro anni di attività in ambito sia ecologico che socioeconomico dalla AMP di Milazzo. La relazione plenaria si è tenuta ad Haikou, presso l’Università di Haiman, Cina e ha visto l’intervento di Ivana Bonaccorsi, componente del CDA, che insieme a Massimo Geraci sono stati delegati a partecipare all’importante evento.
I NUMERI. In questa occasione la relatrice ha messo in evidenza gli ottimi risultati circa la crescita della popolazione ittica registrata nei mari delle zone ad alta protezione (300% in abbondanza e 12% in varietà di specie ittiche) e l’incremento delle affluenze di visitatori nell’AMP (oltre 15.000 solo nell’ultimo anno gli ingressi registrati al sentiero di ponente). Ciò si è tradotto in un miglioramento ed efficientamento dei servizi ecosistemici, con un positivo impatto socioeconomico evidenziabile attraverso la crescita e l’implementazione dei servizi turistici sostenibili ad essi collegati. Molto apprezzate le iniziative avviate in ambito scientifico con la collaborazione di altre prestigiose istituzioni partner e le attività di educazione ambientale rivolte agli studenti. Tra queste il progetto FEAMP ed il progetto Seaty che hanno riscosso entusiasmo nella platea.

Con la tutela di Capo Milazzo si è registrato il 300% di specie ittiche in più e il 12% di varietà

- Advertisement -

IL GEMELLAGGIO. Durante la sessione pomeridiana si è inoltre tenuto l’Annual Meeting dell’International Forum on Protected Areas 2023 (IAPA) al quale ha partecipato per la prima volta anche l’AMP Capo Milazzo (associata dal 2021). In questa occasione su richiesta dell’area protetta Changbaishan National Nature Reserve si è sottoscritto il gemellaggio con la AMP Capo Milazzo. In particolare, l’accordo prevede una cooperazione tra le due Aree Protette (AP), garantendo scambi di competenze scientifiche e promuovendo un flusso di ecoturismo sostenibile tra l’Italia e la Cina.
Soddisfatti il presidente dell’Area marina, Giovanni Mangano ed il sindaco di Milazzo, Pippo Midili.
“Far conoscere la nostra Area Marina Protetta oltre i confini nazionali ed europei era fra gli obiettivi programmatici dell’Ente Gestore – ha detto Mangano – . La sottoscrizione di un Gemellaggio con l’Area Protetta cinese permetterà anche lo scambio di buone pratiche per una attenta gestione basata sulla tutela e protezione dell’ambiente ma anche per un incremento dello sviluppo socioeconomico».
“Per Milazzo l’Area marina è stata una grande conquista – ha aggiunto Midili -: una grande opportunità tale da rappresentare un valore aggiunto per la nostra offerta turistica oltre un importante strumento di tutela del nostro territorio».

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

ULTIMA ORA. Milazzo, omicidio Italiano: fermata una persona indagata per l’efferato delitto

ULTIMA ORA. IN AGGIORNAMENTO. Nel pomeriggio gli agenti del...

Milazzo, il Rotaract lancia una raccolta fondi per aiutare la Tappezzeria Italiano a ripartire dopo l’incendio

“Un secondo prima, tutto andava bene: un’attività in crescita,...

Inaugurato il sentiero delle “Tre Pietrazze”, conduce ad una delle spiagge più incantevoli di Capo Milazzo

E’ stata inaugurato ieri sera alla presenza della senatrice...

Leggi anche

Milazzo, il Comune avvia due Centri estivi per cento minori

Pubblicati dal settore Servizi sociali due bandi per l’avvio dei Centri estivi riservati ai minori. Per entrambi la scadenza di presentazione delle istanze da...

Milazzo, una palestra per la scuola del Sacro Cuore e riqualificazione del Paladiana

Dopo aver riqualificato la scuola del Sacro Cuore che grazie ad un finanziamento del Pnrr di un milione e 100 mila euro è diventata...

Milazzo, Villa Nastasi aperta a metà: a 7 mesi dall’inaugurazione non è mai stata affidata all’associazione che la doveva gestire

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. "Chiusa per lavori di manutenzione". Villa Nastasi fino a domani rimarrò chiusa al pubblico per consentire di realizzare lavori manutentivi...