Ultimo aggiornamento
martedì, 15 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Per il quarto anno consecutivo Milazzo si conferma capitale della biodiversità

- Advertisement -

Milazzo capitale italiana della biodiversità per il quarto anno consecutivo! La città del Capo trionfa anche nell’edizione 2024 della “City Nature Challenge” evento mondiale dedicato alla biodiversità, che si svolge annualmente nell’ultimo weekend di aprile.
Milazzo è per il quarto anno consecutivo al 1° posto in Italia per numero di osservazioni di flora e fauna e per numero di specie individuate, mentre mantiene il 3° posto per osservazioni e specie in Europa. Molto buono anche il piazzamento a livello globale, che vede Milazzo al 25° posto tra oltre 600 città partecipanti per numero di osservazioni e addirittura 23esima al mondo per numero di specie censite.

Durante il weekend tra il 26 e il 29 aprile a Milazzo sono state effettuate oltre 20.000 osservazioni e documentate ben 2.616 specie.

Durante il weekend tra il 26 e il 29 aprile sul territorio cittadino sono state effettuate oltre 20.000 osservazioni e documentate ben 2.616 specie. I 224 cittadini partecipanti all’iniziativa, utilizzando la piattaforma iNaturalist, sono stati attivi soprattutto sul promontorio e nei luoghi dell’Area marina protetta per “raccontare” attraverso reportage fotografici, lo straordinario habitat naturale di questo angolo di Sicilia. In particolare, due partecipanti, Adele Schittone e Santi Scibilia hanno raggiunto un risultato incredibile, classificandosi rispettivamente 1° e 2° in Europa per numero di specie osservate. «Questi risultati sono ancora più straordinari – ha commentato Carmelo Isgrò, responsabile del Mu.Ma, che ha curato l’evento in sede locale – se si pensa che alla gara partecipano città da tutto il mondo, con milioni di abitanti e con estensioni territoriali che superano di molto quelle di Milazzo. Ad esempio la seconda classificata in Italia è, per il secondo anno consecutivo, Roma che ha coinvolto oltre 500 cittadini sul proprio territorio provinciale. A livello internazionale i dati raccolti a Milazzo spiccano su quelli relativi a città come Berlino, Londra, Parigi».

Questa mattina Isgrò ha “consegnato” i risultati al sindaco Pippo Midili e al presidente dell’Area marina protetta, Giovanni Mangano (presente a palazzo dell’Aquila anche la componente del Cda, Ivana Bonaccorsi).
«Siamo felici per questo ennesimo risultato – ha detto iil primo cittadino –. Noi puntiamo molto sull’ambiente quale risorsa non solo da tutelare ma anche da promuovere per il rilancio economico della nostra città. Ambiente e turismo possono e devono rappresentare un binomio inscindibile, dal quale partire per generare un’economia giovane e dinamica. Quello della sostenibilità è una delle parole chiavi per un vero e concreto sviluppo del turismo nella nostra città».

«Area marina protetta, Mu.Ma, e Comune di Milazzo – ha aggiunto Mangano – hanno avuto la forza e capacità di far risplendere un territorio poco conosciuto a gran parte del paese mettendo in luce, con la partecipazione attiva di tutti, la straordinaria biodiversità che custodisce. L’Area marina in particolare, è costantemente impegnata nella realizzazione di nuovi percorsi di sostenibilità e sensibilizzazione».

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Leggi anche

Milazzo, ritrovato cadavere di un anziano milazzese in un sacco nero. Ucciso con più proiettili.

L’hanno ritrovato in un sacco nero. Il ritrovamento del cadavere risale alle ore 13 in via Capuana, una strada interna della litoranea di Ponente...

Finali del Campionato Italiano di 8-15, ottimi piazzamenti per i milazzesi Pace e Pagliazzo

Sono appena terminate le finali del Campionato Italiano di 8-15, svoltesi al PalaPellicone di Ostia. Per la Sicilia è stata una manifestazione ricca di...

Milazzo, operativo l’ambulatorio di prossimità per l’assistenza alle persone svantaggiate. Così le prenotazioni

Operativo a Milazzo presso l’ex Inam (via Impallomeni 45) l’ambulatorio di prossimità promosso dall’Asp di Messina per garantire assistenza alle persone svantaggiate e straniere. ...