Ultimo aggiornamento
sabato, 12 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Trasporti a basso impatto ambientale, 30 bici e 4 bus elettrici per le riserve del messinese

- Advertisement -

Parte dal Marefestival Salina la nuova sfida delle istituzioni per incentivare i trasporti a basso impatto ambientale: l’isola, da sempre particolarmente attenta alle politiche green, ha ospitato il consueto focus sulla mobilità e insularità patrocinato dall’Assessorato alle Infrastrutture della Regione Siciliana, guidato da Alessandro Aricò, che ogni anno accende i riflettori in occasione del Premio Troisi sulle problematiche e progettualità che riguardano la provincia di Messina e l’area delle Eolie. 

L’incontro, sul palco del Festival allestito nella piazza di Malfa, è stata l’occasione per presentare un innovativo e interessante progetto ideato dalla Camera di commercio di Messina in collaborazione con la Città metropolitana di Messina e Camera di Commercio di Reggio Calabria, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dal titolo “Raid on strait”, che tra le varie azioni prevede la realizzazione di un nuovo portale e un’app che consentiranno di prenotare con facilità viaggi che usano mezzi ecosostenibili per raggiungere alcuni luoghi turistici, in primis le tre riserve della provincia di Messina gestite dalla Città metropolitana, ossia Salina, Marinello e Capo Peloro che saranno dotate di 30 nuove bici e 4 pulmini elettrici a disposizione dell’utenza. 

- Advertisement -

“Si tratta di un programma ambizioso che intende favorire la transizione verso un sistema integrato di trasporti – ha spiegato la segretaria generale della Camera di Commercio Paola Sabella – capace di coniugare efficienza e innovazione tecnologica con il rispetto per l’ambiente e il benessere. L’iniziativa si fonda su quattro pilastri fondamentali: innovazione, come motore di cambiamento e miglioramento; equità sociale, per garantire accesso e benefici diffusi a tutti i cittadini; rispetto per l’ambiente, come dovere verso le generazioni future; e un nuovo modello integrato di mobilità, che metta in rete trasporti pubblici, ciclovie, cammini e servizi intelligenti al servizio della collettività”. 

All’incontro, moderato dal giornalista Mario Primo Cavaleri, hanno preso parte il direttore generale del Comune di Messina Salvo Puccio, il presidente di Messina Tourism Bureau Gaetano Majolino, il rup del progetto Gaetano Antonazzo Andrea Gallo diElevante Srl, azienda affidataria di alcuni servizi previsti dal bando che ha portato sull’isola la prima bici prevista dal progetto. 

- Advertisement -

“Raid on Strait ha l’obiettivo di contribuire alla diffusione di una nuova cultura della mobilità – ha sottolineato il direttore della Città Metropolitana di Messina Giuseppe Campagna – che sia orientata alla sostenibilità ambientale, all’inclusione sociale e allo sviluppo armonico dei territori”. 

Il presidente Majolino e rup Antonazzo hanno illustrato i dettagli della piattaforma tecnologica integrata di servizi turistici e di mobilità, per il servizio di trasporto a chiamata con capolinea alle stazioni di Messina, Reggio Calabria e Villa San Giovanni e l’attivazione dell’app RideOnStrait per iOS e Android: “Attraverso una visione moderna e lungimirante, puntiamo a promuovere forme di turismo responsabile e consapevole – hanno evidenziato – incentivando soluzioni di viaggio a basso impatto ambientale e valorizzando le risorse naturali e culturali dei territori attraversati”. 

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Guardia Costiera Milazzo, controlli nei lidi e sulla nautica da diporto. Elevate sanzioni

Prosegue con costanza l’impegno della Guardia Costiera di Milazzo,...

Milazzo, Liceo Impallomeni: all’Esame di Stato 41 centisti di cui 15 con lode. I nomi

All’Istituto Superiore “Gian Battista Impallomeni” di Milazzo l’anno scolastico...

Leggi anche

Il Festival “InCanto Mediterraneo” si sposta per una serata al Duomo antico dedicata alla musica sacra

Dopo le prime due serate andate in scena all’arena al Castello di Milazzo, il Festival “InCanto Mediterraneo" domani, giovedì 10 luglio, si sposterà all’interno...

Milazzo, i dettagli sul sequestro di 150 kg di marijuana a bordo di un veliero. Sette borsoni da 1,2 milioni di euro

I finanzieri del Comando Provinciale di Catania, in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.), il Comando Operativo Aeronavale di Pratica di...

San Filippo del Mela, un milione di euro per la bretella di Corriolo e la copertura del campetto di Cattafi

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Il comune di San Filippo del Mela è stato destinatario di 1 milione di euro provenienti dai fondi Siru (Sistema...