Ultimo aggiornamento
giovedì, 1 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Aeroporto di Milazzo, ad aprile i rilievi per redigere il progetto. Promessi 300 alloggi popolari e migliaia di posti di lavoro

- Advertisement -

Case popolare per 300 famiglie, posti di lavoro e centinaia di milioni di investimenti. Se non è un libro dei sogni, ci manca poco. Continua il tentativo della Sciara Holding Ltd di realizzare un aeroporto a Milazzo. Lo scorso novembre la società aveva presentato l’iniziativa alla “Commissione Ponte” del consiglio comunale di Messina. Oggi, con una nota, il Ceo Fabio Bertolotti, annuncia l’inizio dei rilievi per redigere il progetto di fattibilità dal prossimo mese per «dare continuità e seguito all’intervento tenutosi in data 26 novembre 2024 presso il Comune di Messina in occasione della “Commissione Servizi inerente la realizzazione del Ponte sullo Stretto” e alle interlocuzioni effettuate in forma ufficiosa e ufficiale con gli enti preposti (Comuni coinvolti, Città Metropolitana di Messina, Enac, Enav, Mit)»

La Sciara Holding Ltd, informa, infatti, che a partire dal aprile, grazie alla collaborazione con l’International Institute Of Technology e la società Sistemi Srl, inizieranno «i rilievi plano altimetrici e di dettaglio propedeutici alla definizione del progetto di fattibilità tecnico economica per la presentazione del Project Finance (con fondi privati e non pubblici) riguardante la creazione de “l’Aeroporto Intercontinentale del Mediterraneo” con annesso progetto di Porto Franco avente la quadri-modalità di trasporto merci e passeggeri (navale, aerea, terrestre e autostradale)».

- Advertisement -

L’opera, secondo quanto sostengono i promotori, produrrà, a regime, circa 100.000/120.000 posti di lavoro (calcolando tutti i lavoratori diretti, indiretti e indotti sul territorio) e diverrà il punto d’ ingresso per il nuovo sistema di commercio intercontinentale merci e passeggeri.

«La realizzazione non è in conflitto con i vicini aeroporti siciliani o calabresi – precisano – in quanto totalmente differente per scopo,  sostanza e finalità».

- Advertisement -

LE OPERE COMPENSATIVE. Vengono ipotizzate come opere compensative (sempre con fondi privati e non pubblici), la costruzione e messa a disposizione di almeno 300 alloggi popolari nei comuni limitrofi e/o ospitanti della struttura, i quali saranno a disposizione gratuita dei Comuni e verranno affidati alle famiglie più fragili, avendo altresì una prelazione a famiglia per un posto di lavoro all’interno dell’aeroporto o strutture limitrofe.

È prevista, a breve, la costruzione di un sito internet dedicato dove poter inviare candidature, tenendo sempre in considerazione che, una volta presentato, il progetto definitivo sarà sottoposto a bando e relativa assegnazione.

- Advertisement -

«Confidando nell’unicità del progetto che sarà sottoposto all’attenzione degli enti, non temiamo alcun tipo di player, essendo la nostra tecnologia unica e di proprietà – conclude la nota – La realizzazione dell’ opera sarà subordinata esclusivamente alla politica e non a fattibilità o utilità».

La Sciara Holding è in procinto di sottoscrivere un MoU con una nazione che accoglierà la struttura industriale proposta a suo tempo per il bando ex Blutec- Termini Imerese. Proposta in grado di generare un minimo di 1.160 posti di lavoro che sarebbero stati creati in provincia di Palermo, a oggi destinati ad altre realtà, in luogo della procrastinazione della cassa integrazione e relativo attuale abbandono dell’area stessa.”

- Advertisement -

7 Commenti

Subscribe
Notificami
guest
7 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Antonio
Antonio
1 mese fa

Sicuramente i posti di lavoro saranno riservati agli under 30-35 con un livello fluente di inglese

Giovanni
1 mese fa

Sarebbe l’ora che e’ l’unica zona e città europea senza aereoporto na vergogna

Aurelio
Aurelio
1 mese fa

Ma avete una vaga idea quanto inquini un aereoporto? Spruzza kerosene nebulizzato e incombusto al decollo da brividi. Un 737 per percorrere la corsia taxi, dal terminal fino al “pettine” di inizio pista vuole 600 kg di carburante. Altro che raffineria e Enel…

Vincenzo
Vincenzo
1 mese fa
Reply to  Aurelio

Come se la zona non fosse già altamente inquinata

Rosario
Rosario
1 mese fa

Ke Mega Stupidaggine

Francesco
Francesco
1 mese fa

Pericolo di grossa speculazione: aeroporto che non si reggerà potendo contare solo su traffico locale specie in bassa stagione.Distruzione dell’economia agricola e vivaistica senza rimedio.Occupazione,assunziomi,case solo specchietto x le allodole(cioè i cittadini) che vedranno distrutta pace e terr

Cittadino Milazzese
Cittadino Milazzese
1 mese fa

Solo utopia pre elettorale!

Ultime notizie

Leggi anche

Tcvela Milazzo, la rappresentativa milazzese nel gruppo della fase nazionale di Coppa delle Province

La fase di macroarea centro sud di Coppa delle Province ha decretato il passaggio del team peloritano under 10 coordinato dai maestri Carmelo Arasi...

Milazzo, il sindaco invita i privati a rimuovere l’amianto dagli immobili. In Sicilia un milione di euro di contributi

“I proprietari di edifici in cui è presente amianto hanno la grande opportunità di rimuovere e smaltire tale materiale altamente nocivo utilizzando le somme...

Milazzo, sabato la processione del SS. Crocifisso nel ricordo di Papa Francesco. Ottenuta l’autorizzazione della Curia

VIDEO. Sono iniziati martedì scorso, 22 aprile, i festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso, opera scolpita da Fra Umile da Petralia e custodita nella...