Ultimo aggiornamento
venerdì, 9 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Comune di Milazzo, attivato lo sportello Lis per i cittadini sordi. Si dialogherà con la lingua dei segni

- Advertisement -

Attivato dall’ufficio servizi sociali lo sportello Lis che, per sei mesi consentirà a tutti i cittadini sordi residenti nel Comune di Milazzo di potersi interfacciare con la Pubblica Amministrazione senza difficoltà. In questa fase sperimentale lo sportello, istituito presso un locale del complesso Diana, sarà operativo 5 ore alla settimana (il giovedì dalle 8.30 alle 13.30) per un totale di 32 settimane (160 ore complessive di sportello). Lo sportello sarà operativo fino all’11 giugno 2024.
Il progetto – evidenzia la consigliera comunale Maria Magliarditi – prevede l’erogazione di servizi specifici, di consulenza diretta presso gli sportelli attivi per relazionarsi con uffici pubblici e privati, servizi dedicati ai cittadini: uffici comunali, Inps, sindacati, tribunale, studi privati( medici, legali, etc..), riunioni( scolastiche, di lavoro), informazioni riguardo monumenti, musei e paesaggi rilevanti da un punto di vista storico, artistico e culturale.

Lo Sportello sarà operativo 5 ore alla settimana (il giovedì dalle 8.30 alle 13.30) fino all’11 giugno

Il servizio sarà reso da un interprete Lis il quale ha il compito di trasmettere in lingua dei segni italiana gli stessi concetti e messaggi del testo originale, senza aggiunte o omissioni, al meglio delle sue capacità professionali, rispettando tutti gli aspetti sia linguistici che culturali del testo originale. Nel far questo, l’interprete deve favorire la comunicazione e il colloquio restando in posizione di neutralità, nel pieno rispetto delle culture di cui le lingue tradotte sono espressione. L’interprete permette la piena integrazione tra due lingue, quella italiana orale e la Lis visivo gestuale.
Il servizio serve proprio a favorire l’autonomia delle persone sorde, minori e adulti, avvalendosi di interpreti Lis che svolgono ruolo di mediatori tra le persone sorde e le agenzie del territorio, nel rispetto delle direttive Onu sui diritti delle persone con disabilità e della L.104/92.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Dogday a Milazzo, domenica 18 maggio la decima edizione. Scopri il programma

Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 15:30 a Milazzo,...

Milazzo, l’associazione “San Martino Fest” di San Papino dona 156 libri (in CAA) alle scuole di Milazzo

Prosegue l’impegno dell’Associazione culturale “San Martino Fest” a favore...

Passione Flamenco, al Trifiletti ultimo appuntamento di Milazzo Classica 2025

La stagione concertistica Milazzo Classica 2025 volge al termine...

Leggi anche

Milazzo, truffe agli anziani: come evitarle. Al Teatro Trifiletti incontro promosso dalla Compagnia dei carabinieri

Proseguono le iniziative dei carabinieri per prevenire il deplorevole fenomeno delle truffe agli anziani. Lunedì 5 maggio alle 16 al Teatro Trifiletti si terrà...

Milazzo, denunciate oltre venti truffe agli anziani. Incontro dei carabinieri al Teatro Trifiletti per «scoprirle ed evitarle»

Nel 2024 a Milazzo sono stati circa una ventina i casi denunciati ai Carabinieri di Milazzo, tra quelle tentate e quelle consumate. Un fenomeno quello della truffa...

Milazzo, la festa di S. Stefano come Sanremo: non solo Noemi e Zarrillo. Arriva anche Patty Pravo

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Non solo Noemi e Michele Zarrillo, ma anche Patty Pravo. I festeggiamenti in onore del patrono di Milazzo Santo Stefano...