Ultimo aggiornamento
martedì, 13 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Comune di Milazzo, attivato uno sportello per interfacciarsi con i cittadini sordi

- Advertisement -

Il Comune di Milazzo, attraverso l’ufficio servizi sociali, ha attivato un altro importante servizio. Si tratta dello sportello LIS che, per sei mesi consentirà  a tutti i cittadini sordi residenti nel comune di Milazzo di potersi interfacciare con la Pubblica Amministrazione  senza difficoltà. In questa fase sperimentale lo sportello, istituito presso un locale del complesso Diana, sarà operativo 5 ore alla settimana (il giovedì dalle 8,30 alle 13,30) per un totale di 32 settimane ( 160 ore complessive di sportello). Lo sportello sarà avviato dal 7 dicembre all’11 giugno 2024.
Il “Corner LIS ” – spiega l’assessore ai servizi sociali Pasquale Impellizzeri – si colloca tra le iniziative di valenza sociale a sostegno di coloro che si trovano in condizioni di svantaggio e di disabilità, al fine di tutelarne i diritti e garantire loro   un accesso ai servizi offerti dal territorio che risulti qualitativamente equiparabile a quello dei soggetti normodotati grazie all’abbattimento delle barriere comunicative derivanti dal deficit sensoriale, ampliando e potenziando la rete dei servizi assistenziali”.

Il progetto prevede l’erogazione di servizi specifici, di consulenza diretta presso gli sportelli attivi per relazionarsi con uffici pubblici e privati,  servizi dedicati ai cittadini: uffici comunali, Inps, sindacati, tribunale, studi privati( medici, legali, etc..), riunioni (scolastiche, di lavoro), informazioni riguardo monumenti, musei e paesaggi rilevanti da un punto di vista storico, artistico e culturale.

- Advertisement -

Il servizio sarà reso da un Interprete LIS il quale ha il compito di trasmettere in lingua dei segni italiana gli stessi concetti e messaggi del testo originale, senza aggiunte o omissioni, al meglio delle sue capacità professionali, rispettando tutti gli aspetti sia linguistici che culturali del testo originale. Nel far questo, l’interprete deve favorire la comunicazione e il colloquio restando in posizione di neutralità, nel pieno rispetto delle culture di cui le lingue tradotte sono espressione.  L’interprete permette la piena integrazione tra due lingue, quella italiana orale e la LIS visivo gestuale.
 Il servizio serve proprio a favorire l’autonomia delle persone sorde, minori e adulti, avvalendosi di interpreti LIS che svolgono ruolo di mediatori tra le persone sorde e le agenzie del territorio., nel rispetto delle direttive ONU sui diritti delle persone con disabilità e della L.104/92.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, sul lungomare Garibaldi la gara regionale di motonautica “Mylae speed on the sea”

Si è svolta nelle acque antistanti la Marina Garibaldi...

Movida a Milazzo, riunione in Prefettura sulla sicurezza in centro: più controlli e sanzioni

Questa mattina si è svolta presso il Palazzo del...

Milazzo, Centro Commerciale Naturale contesta la gestione dell’isola pedonale: “Serve più dialogo, incontro del 14 maggio sia rinviato”

Centro Commerciale Naturale contesta la gestione dell’isola pedonale: "Serve...

Leggi anche

Milazzo, la Capitaneria ricorda il sottocapo Giuseppe Tusa. Dodici anni fa morì nel crollo al porto di Genova

Nel dodicesimo anniversario della tragica scomparsa del Sottocapo Giuseppe Tusa, la Capitaneria di Porto di Milazzo ha reso omaggio alla sua memoria con una...

Dogday a Milazzo, domenica 18 maggio la decima edizione. Scopri il programma

Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 15:30 a Milazzo, sul Lungomare Garibaldi si svolgerà la decima edizione del Dogday. Quest’anno dalle ore 15:30 si...

VIDEO. Milazzo, una gru da 36 metri per trasferire la barca di Ulisse del film Odissey di Christopher Nolan

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. C’è anche un’eccellenza locale dietro le quinte del kolossal “Odyssey”, il nuovo film del regista premio Oscar Christopher Nolan in...