Ultimo aggiornamento
domenica, 13 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Comune di Milazzo, attivato uno sportello per interfacciarsi con i cittadini sordi

- Advertisement -

Il Comune di Milazzo, attraverso l’ufficio servizi sociali, ha attivato un altro importante servizio. Si tratta dello sportello LIS che, per sei mesi consentirà  a tutti i cittadini sordi residenti nel comune di Milazzo di potersi interfacciare con la Pubblica Amministrazione  senza difficoltà. In questa fase sperimentale lo sportello, istituito presso un locale del complesso Diana, sarà operativo 5 ore alla settimana (il giovedì dalle 8,30 alle 13,30) per un totale di 32 settimane ( 160 ore complessive di sportello). Lo sportello sarà avviato dal 7 dicembre all’11 giugno 2024.
Il “Corner LIS ” – spiega l’assessore ai servizi sociali Pasquale Impellizzeri – si colloca tra le iniziative di valenza sociale a sostegno di coloro che si trovano in condizioni di svantaggio e di disabilità, al fine di tutelarne i diritti e garantire loro   un accesso ai servizi offerti dal territorio che risulti qualitativamente equiparabile a quello dei soggetti normodotati grazie all’abbattimento delle barriere comunicative derivanti dal deficit sensoriale, ampliando e potenziando la rete dei servizi assistenziali”.

Il progetto prevede l’erogazione di servizi specifici, di consulenza diretta presso gli sportelli attivi per relazionarsi con uffici pubblici e privati,  servizi dedicati ai cittadini: uffici comunali, Inps, sindacati, tribunale, studi privati( medici, legali, etc..), riunioni (scolastiche, di lavoro), informazioni riguardo monumenti, musei e paesaggi rilevanti da un punto di vista storico, artistico e culturale.

- Advertisement -

Il servizio sarà reso da un Interprete LIS il quale ha il compito di trasmettere in lingua dei segni italiana gli stessi concetti e messaggi del testo originale, senza aggiunte o omissioni, al meglio delle sue capacità professionali, rispettando tutti gli aspetti sia linguistici che culturali del testo originale. Nel far questo, l’interprete deve favorire la comunicazione e il colloquio restando in posizione di neutralità, nel pieno rispetto delle culture di cui le lingue tradotte sono espressione.  L’interprete permette la piena integrazione tra due lingue, quella italiana orale e la LIS visivo gestuale.
 Il servizio serve proprio a favorire l’autonomia delle persone sorde, minori e adulti, avvalendosi di interpreti LIS che svolgono ruolo di mediatori tra le persone sorde e le agenzie del territorio., nel rispetto delle direttive ONU sui diritti delle persone con disabilità e della L.104/92.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

ULTIMA ORA. Milazzo, omicidio Italiano: fermata una persona indagata per l’efferato delitto

ULTIMA ORA. IN AGGIORNAMENTO. Nel pomeriggio gli agenti del...

Milazzo, il Rotaract lancia una raccolta fondi per aiutare la Tappezzeria Italiano a ripartire dopo l’incendio

“Un secondo prima, tutto andava bene: un’attività in crescita,...

Inaugurato il sentiero delle “Tre Pietrazze”, conduce ad una delle spiagge più incantevoli di Capo Milazzo

E’ stata inaugurato ieri sera alla presenza della senatrice...

Leggi anche

Milazzo, manifestazione di interesse all’acquisto di alloggi di Erp di proprietà comunale. Istanze entro il 31 luglio

Il Comune di Milazzo ha deciso di mettere in vendita i propri alloggi di edilizia residenziale pubblica presenti sul territorio. E' stata avviata dall’ufficio...

Rotary Club Milazzo, Maria Torre è la nuova presidente

Al Rotary Club Milazzo è avvenuto il passaggio di consegne è avvenuto tra l'uscente, Felice Nania e Maria Torre, dando ufficialmente avvio al nuovo...

Milazzo, diventa accessibile una delle spiagge più incontaminate di Capo Milazzo. Venerdì l’inaugurazione della scalinata delle Tre Pietracce

Venerdì 11 luglio, alle 19, sarà inaugurato il sentiero Tre Pietracce dell’Area Marina Protetta Capo Milazzo. Sarà possibile godere di una delle spiagge di...