Ultimo aggiornamento
venerdì, 9 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Controlli serrati in autostrada, multe per mancato uso delle cinture di sicurezze. Anche per i passeggeri

- Advertisement -

Controlli serrati nell’autostrada A/18 (Messina – Palermo) da parte deila polizia stradale. Nel corso dell’operazione sono stati 39 i veicoli controllati ed oltre 45 le violazioni accertate di cui 41 elevate a causa del mancato uso della cintura da parte del conducente, del passeggero anteriore e del passeggero posteriore e 3 conducenti sono stati, inoltre, sanzionati per aver trasportato bambini senza utilizzare i sistemi di ritenuta previsti. Due veicoli sono stati sottoposti a sequestro per gravi irregolarità.

Al fine di contrastare questi comportamenti ieri è stato predisposto, con l’ausilio di personale del Cas (Consorzio autostradale Siciliano) controlli mirati nella tratta autostradale A/18 Messina-Palermo, all’interno della Area di servizio Divieto Nord, con l’impiego di più pattuglie della Polizia Stradale. Il mancato uso delle cinture di sicurezza costituisce un comportamento molto rischioso nella circolazione stradale: se usate correttamente, infatti, esse riducono dell’80% la possibilità di morte o ferite gravi in caso di incidente.

- Advertisement -

Secondo una ricerca curata dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero delle Infrastrutture
e dei Trasporti, la percentuale dei conducenti che rispettano l’obbligo di allacciare la cintura di
sicurezza è pari al 63%. Ma il dato più preoccupante è che la percentuale degli occupanti i posti
posteriori che la indossano non supera il 10%, sia per mancata conoscenza che l’obbligo vale
anche per loro sia in quanto è diffusa l’errata percezione che, in caso di incidente, siano
maggiormente protetti rispetto agli occupanti dei posti anteriori del veicolo. Si ritiene anche, ed a
torto, che nei brevi spostamenti sia trascurabile indossare le cinture. Senza essere bene assicurati,
si corre il rischio di essere sbalzati fuori dal veicolo con conseguenze molto gravi. Particolare
attenzione è stata dedicata anche al corretto trasporto dei bambini su seggiolini ed adattatori, fino
all’altezza di 1,50 m.
Lo scopo di iniziative come questa è richiamare l’attenzione del mondo degli adulti alla
massima responsabilità e alla scrupolosa osservanza di quanto previsto dalla specifica normativa.
Detti servizi, verranno ripetuti nel corso delle prossime settimane.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Dogday a Milazzo, domenica 18 maggio la decima edizione. Scopri il programma

Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 15:30 a Milazzo,...

Milazzo, l’associazione “San Martino Fest” di San Papino dona 156 libri (in CAA) alle scuole di Milazzo

Prosegue l’impegno dell’Associazione culturale “San Martino Fest” a favore...

Passione Flamenco, al Trifiletti ultimo appuntamento di Milazzo Classica 2025

La stagione concertistica Milazzo Classica 2025 volge al termine...

Leggi anche

Manifestazione al Ponte di Calderà: “Milazzo e questo territorio non si rassegnano. Vigilanza e denuncia continueranno.”

Il Movimento 5 Stelle di Milazzo ha stamattina una manifestazione pubblica e pacifica presso il Ponte di Calderà, chiuso da oltre un anno, per...

Milazzo, riqualificazione Fiumarella. Ci saranno aree verdi e i cassonetti per i rifiuti saranno sottoterra

Un altro intervento per il territorio cittadino pronto ad essere avviato. E’ stata ultimata la progettazione esecutiva per la riqualificazione sociale, culturale ed edilizia...

Milazzo, la Capitaneria ricorda il sottocapo Giuseppe Tusa. Dodici anni fa morì nel crollo al porto di Genova

Nel dodicesimo anniversario della tragica scomparsa del Sottocapo Giuseppe Tusa, la Capitaneria di Porto di Milazzo ha reso omaggio alla sua memoria con una...