Ultimo aggiornamento
venerdì, 9 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Da Gustavo Ricevuto a Elvira Sibilla: al Tecnico Majorana di Milazzo confronto tra i “nonni” e le nuove generazioni

- Advertisement -

Si è conclusa la II edizione del Progetto “Un nonno in classe” presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” che ha visto la celebrazione della giornata dedicata ai nonni, istituita per legge il 31 luglio 2005 dal Parlamento italiano in onore della figura dei nonni e della loro influenza sociale.

L’iniziativa, dall’alta valenza educativa e sociale nell’ accogliere ha coinvolto nelle aule con gli studenti personalità del mondo scientifico e culturale della terza età del territorio. L’obiettivo fondamentale è stato quello di educare le giovani generazioni e, attraverso un dibattito basato sull’inevitabile confronto, regalare agli studenti l’opportunità di imparare dalle esperienze dirette di vita dei nonni, valorizzandone al contempo il loro ruolo  nel contesto educativo e sociale.

- Advertisement -

Sono stati coinvolti: Gustavo Ricevuto, ex Provveditore agli Studi di Messina; Giuseppe Gembillo, ex docente ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Messina, direttore Centro Studi Internazionale di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”;  Attilio Andriolo, medico sportivo, scrittore, presidente Associazione culturale Teseo; Letteria Trischitta, ex insegnante: Elvira Sibilla, avvocato ed ex pretore; Loredana Stagno, presidente sezione UCIIM di Milazzo: Guglielmo Maneri, presidente associazione Italia Nostra Milazzo; Antonino Caccetta, ex docente universitario; Pippo Carraudo, medico igienista, scrittore e poeta; Ettore Giulio Resta, pittore, scultore, scrittore: Santi Laganà, presidente Associazione Città Invisibili; Gaetano Andriolo, attore; Salvatore Amato, medico e presidente Teatro Libero; Angelo Miceli, ex Dirigente Scolastico presidente associazione Adset; Stefano Munafò, biologo; Santo Zanghì, ex Capostazione Ferrovie dello Stato; Carlo Calvaruso, ex docente in rappresentanza del Rotary Club Valle del Mela,  i diciassette ospiti che, adesso in pensione, dopo aver rivestito nei loro rispettivi ambiti incarichi prestigiosi, hanno per qualche ora interpretato il ruolo di  “Nonno speciale” di  tanti nipoti raccontando le loro esperienza di vita, il loro percorso di studi e le difficili scelte a volte effettuate non sottraendosi alle tante domande e curiosità degli alunni.

Rinforzare il legame tra le generazioni, costruire una rete con l’obiettivo di promuoverne la comunicazione  – spiega il Dirigente Scolastico, Bruno Lorenzo Castrovinci, fautore dell’iniziativa – si inserisce all’interno dell’innovativo approccio pedagogico del Service Learning e mira a coniugare apprendimento scolastico e impegno civico, rafforzando il legame tra scuola e comunità”.

- Advertisement -

Laboratori sociali di connessione intergenerazionali e ponti di saggezza per una relazione oltre il tempo pertanto la sintesi del 2 ottobre al Majorana per un evento di Service Learning, che, ancora una volta, nel consolidare l’efficace strategia educativa dell’istituto, incoraggia ulteriori azioni di crescita e continuità educativa e culturale, alimentando opportunamente il senso di appartenenza e identità di giovani studenti oggi e cittadini consapevoli di una valida e matura progettualità civica ed etica.

- Advertisement -

1 commento

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Giuseppe Rando
7 mesi fa

Se avete bisogno di un nonno fattivo (che ha sempre operato sul territorio per la crescita democratica della società, che non ha mai “servito” alcun “barone” accademico, che ha sempre lottato contro ogni privilegio, che ha scritto libri “innovativi” e non ha piazzato figli e amanti nell’Università ), sono qua.

Ultime notizie

Dogday a Milazzo, domenica 18 maggio la decima edizione. Scopri il programma

Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 15:30 a Milazzo,...

Milazzo, l’associazione “San Martino Fest” di San Papino dona 156 libri (in CAA) alle scuole di Milazzo

Prosegue l’impegno dell’Associazione culturale “San Martino Fest” a favore...

Passione Flamenco, al Trifiletti ultimo appuntamento di Milazzo Classica 2025

La stagione concertistica Milazzo Classica 2025 volge al termine...

Leggi anche

Milazzo, l’associazione “San Martino Fest” di San Papino dona 156 libri (in CAA) alle scuole di Milazzo

Prosegue l’impegno dell’Associazione culturale “San Martino Fest” a favore del territorio e dell’inclusione scolastica. In queste settimane l’Associazione ha donato 156 libri in CAA...

Milazzo, l’ex scuola Parco destinata alla Protezione civile. Si cercano fondi per ristrutturarla

Per il momento è stata adibita a sede operativa della Protezione Civile, ma l’obiettivo dell’Amministrazione è recuperarla anche dal punto di vista strutturale con...

“L’amore che ho”, il film su Rosa Balistreri a Milazzo. In sala parte del cast con Lucia Sardo e Tania Bambaci

Dopo essere stato presentato al 42° Torino Film Festival, arriva in sala L'amore che ho, il film di Paolo Licata (autore nel 2020 del pluripremiato Picciridda - Con i...