Ultimo aggiornamento
venerdì, 9 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Furto al Castello di Milazzo, trafugata icona bizantina esposta in una mostra al Monastero delle Benedettine

- Advertisement -

Saranno i carabinieri di Milazzo a indagare sul furto di un’antica e rara icona russa che raffigurava Santa Caterina d’Alessandria, esposta in una sala dell’ex Monastero delle Benedettine, al Castello di Milazzo. L’icona, soggetto molto raro risalente alla metà del XIX secolo, faceva parte di una vasta collezione di icone bizantine del valore di circa mezzo milione di euro che padre Domenico Siracusa, ex arciprete del Duomo di Santa Maria Assunta di Barcellona, aveva intenzione di donare al comune di Milazzo.

«L’accordo prevedeva che le icone venissero valorizzate e rese fruibili, in modo da poterne far godere la bellezza a tutti – spiega a Milazzo 24 padre Siracusa – ma dovevano essere controllate costantemente da un addetto del comune visto il valore storico ed economico».

Dopo il furto – avvenuto tra il 17 e il 23 luglio scorso – e la scarsa attenzione che l’amministrazione comunale ha mostrato nei confronti della collezione, padre Siracusa sta meditando di ritornare sui propri passi. «L’accordo prevedeva che le icone venissero valorizzate e rese fruibili, in modo da poterne far godere la bellezza a tutti – spiega a Milazzo 24 padre Siracusa – ma dovevano essere controllate costantemente da un addetto del comune visto il valore storico ed economico». Il sacerdote si augura che i carabinieri possano acquisire le immagini delle telecamere di video sorveglianza dislocate lungo il Castello che conducono all’ex Monastero, dove la Soprintendenza ha consentito di allestire la mostra tematica inaugurata ad aprile su interesse dell’ex assessore alla Cultura Lucia Scolaro. E’costituita da soggetti che fanno parte della collezione privata che l’ex sacerdote possiede: 380 icone con tematiche diverse, dotate di schede e didascalie a corredo di moltissime di esse, redatte da uno dei pochi esperti italiani di questo genere di opere.

- Advertisement -

Il sacerdote novantenne, però, non era contento di come le icone erano state esposte, così il mese scorso aveva deciso di dare un senso logico a tutta l’esposizione seguendo un percorso ben preciso: santi, madonne, festività. Assieme al nipote si è messo all’opera ma quando è arrivato il momento di montare l’icona di Santa Caterina d’Alessandria su un antico ercolaio si sono accorti che mancavano delle viti, così hanno deciso di rinviare l’installazione. Quando sono ritornati, dell’icona del valore stimato di circa 3 mila euro nessuna traccia. Così il prelato ha atteso qualche giorno per verificare se qualcuno l’avesse spostata e poi ha sporto denuncia.

- Advertisement -

2 Commenti

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Ciccio
Ciccio
9 mesi fa

Ma non vi vergognate a pagare diverse persone tramite una “cooperativa”,con i soldi dei contribuenti milazzesi, appunto per vigilare al Castello, e poi ci venite anche a tassare anche l’aria che respiriamo…

Ciccio
Ciccio
9 mesi fa

Caro ciccio prima di parlare e dire fesserie informati vieni al castello e ti spieghiamo quanti siamo e come viene gestito il castello e poi se devi criticare lo puoi fare ma prima devi sapere ok

Ultime notizie

Dogday a Milazzo, domenica 18 maggio la decima edizione. Scopri il programma

Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 15:30 a Milazzo,...

Milazzo, l’associazione “San Martino Fest” di San Papino dona 156 libri (in CAA) alle scuole di Milazzo

Prosegue l’impegno dell’Associazione culturale “San Martino Fest” a favore...

Passione Flamenco, al Trifiletti ultimo appuntamento di Milazzo Classica 2025

La stagione concertistica Milazzo Classica 2025 volge al termine...

Leggi anche

Milazzo. Pane, inclusione e sorrisi: giornata speciale per i ragazzi diversamente abili del Lido La Fenice

Una giornata all’insegna del gusto, della salute e dell’inclusione per i ragazzi che frequentano il Lido La Fenice Onlus. i ragazzi con disabilità hanno...

ULTIMA ORA – Piove su Milazzo, Stop alla processione di S. Francesco di Paola. Cosa succede adesso

Milazzo - Un evento del tutto inaspettato e inusuale per chi ha memoria storica: la processione di San Francesco di ferma a Santa Maria...

Milazzo, ampliamento del depuratore: Fratelli d’Italia rivendica la “buona amministrazione”

Il Coordinamento Cittadino e il Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia esprimono  soddisfazione per l’importante  risultato raggiunto dall’Amministrazione Midili che, grazie all’impegno dell’onorevole Pino Galluzzo,...