Ultimo aggiornamento
venerdì, 16 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

La capitaneria di Milazzo celebra trent’anni dalla nascita. Sulla nave Diciotti la cerimonia con gli ex comandanti e gli operatori portuali

- Advertisement -

Una giornata di grande significato per la Capitaneria di Porto di Milazzo, che ha celebrato il trentennale dell’elevazione dell’Ufficio Circondariale Marittimo a Capitaneria. Un traguardo storico sancito dal Decreto del Presidente della Repubblica del 5 ottobre 1994, n. 679, entrato in vigore il 12 marzo 1995.

La cerimonia si è svolta a bordo della Nave Ubaldo Diciotti, ormeggiata nel porto di Milazzo, dove si è celebrata una Santa Messa officiata dal cappellano del porto, Padre Saverio Cento, alla presenza del Direttore Marittimo della Sicilia orientale Contrammiraglio Antonio Ranieri e del Comandante della Capitaneria di Porto di Milazzo, Alessandro Sarro.

- Advertisement -

Alla cerimonia hanno partecipato numerosi ex Comandanti della Capitaneria di Porto, tra cui l’ultimo Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Milazzo, Antonio Musolino, che passò il testimone il 12 marzo 1995 a Domenico De Michele, primo Comandante della nuova Capitaneria di Porto. L’emozione è stata palpabile, con i protagonisti di quella storica transizione che hanno ricordato il percorso e gli importanti traguardi raggiunti negli ultimi trent’anni.

Accanto a loro, erano presenti numerosi Ufficiali, Sottufficiali, colleghi in servizio e in quiescenza, che hanno mantenuto un forte legame con la Capitaneria di Porto di Milazzo. Il momento è stato arricchito dalla partecipazione di operatori portuali, rappresentanti del cluster marittimo, agenzie raccomandatarie, società di navigazione, servizi tecnico-nautici e del comparto industriale milazzese, tutti protagonisti nella realizzazione dell’evento.

- Advertisement -

Il Comandante della Capitaneria di Porto, Alessandro Sarro, nel suo intervento ha espresso grande emozione e riconoscenza verso i colleghi predecessori e l’intero comparto marittimo e portuale, senza il quale il porto di Milazzo non potrebbe continuare a vivere ed a garantire standard di qualità e di sicurezza.

Il trentennale della Capitaneria di Porto di Milazzo non è solo un’occasione di festa, ma anche di riflessione su un percorso di crescita. Ne è testimonianza l’attribuzione della Medaglia d’Oro al Valor di Marina conferita alla memoria del 2° Capo Aurelio Visalli, un riconoscimento che onora il suo eroico gesto (ha perso la vita nel tentativo di salvare un ragazzo nel mare in tempesta di Ponente). A questa memoria si aggiunge anche il ricordo del Sottocapo Giuseppe Tusa, che ha prestato servizio presso la Capitaneria di Porto di Milazzo e che ha perso la vita nel crollo della Torre Piloti di Genova.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Leggi anche

Milazzo, Centro Commerciale Naturale contesta la gestione dell’isola pedonale: “Serve più dialogo, incontro del 14 maggio sia rinviato”

Centro Commerciale Naturale contesta la gestione dell’isola pedonale: "Serve più dialogo, incontro del 14 maggio sia rinviato" Il Centro Commerciale Naturale del centro storico...

Milazzo, ritorna l’isola pedonale in estate. Al comune incontro con i commercianti per definire i dettagli. Le ipotesi

Anche per l’estate il centro cittadino diventerà pedonale nei fine settimana. L’Amministrazione comunale ha annunciato l’iniziativa, precisando che nei prossimi giorni verranno definiti i...

Milazzo, linea dura dell’assessore Maimone: «La riunione sull’isola pedonale si farà anche senza i commercianti del centro»

L'assessore allo Sviluppo Economico Angelo Maimone replica duro alla nota del presidente del Centro commerciale Naturale, Giuseppe Amendolia, che stamattina aveva stigmatizzato i metodi...