Ultimo aggiornamento
giovedì, 8 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

L’artista milazzese Giuseppe La Spada protagonista al World Water Forum di Bali

- Advertisement -

L’artista milazzese Giuseppe La Spada protagonista al World Water Forum di Bali, il più importante evento internazionale relativo all’acqua. Si svolge ogni tre anni in un paese diverso e riunisce la comunità scientifica, le imprese, il mondo della cooperazione e la società civile. Vi aderiscono circa 400 organizzazioni provenienti da 60 Paesi nei 5 continenti. Quest’anno si è tenuto Bali in Indonesia con il tema “Acqua per una prosperità condivisa”.

Su invito dell’Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo (Aics), la Rete globale dei musei dell’acqua dell’Unesco (Wamu-Net) ha presentato un’installazione video “immersiva” intitolata The Voices of Water – Ancient Hydro-Technologies for humankind’s sustainable future, ospitato all’interno del Padiglione Nazionale Italiano (Ministero degli Affari Esteri italiano).

- Advertisement -
La Spada con un ministro indonesiano

Il concetto di The Voices of Water è stato sviluppato da un team di curatori guidati dall’art director Giuseppe La Spada. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare otto casi di studio selezionati di antiche idrotecnologie (Aht) attraverso un’immersiva installazione video multicanale con buone pratiche di uso e conservazione dell’acqua dolce da Indonesia, Australia, Marocco, Algeria, Iraq, Perù, Brasile e Argentina.

“Si tratta – spiega La Spada a Milazzo 24 – di una installazione complessa 5 schermi che dialogano simultaneamente e fanno un giro del mondo nelle tecnologie ancestrali che hanno legato l’essere umano alla gestione dell’acqua, per me è un grande soddisfazione essere qui e portare la mia esperienza sul tema acqua. Abbiamo ricevuto i complimenti di molti ministri entusiasti dell’alto valore culturale e dell’originale modalità espositiva, e ho avuto l’onore di raccontare il mio lavoro e la mia filosofia al padiglione Unesco».

- Advertisement -

A collaborare anche l’architetto milazzese Claudio Lucchesi di Urban Future Organization. «Per l’installazione della Rete globale dei musei dell’acqua e dell’artista Giuseppe La Spada, abbiamo pensato ad una struttura minimalista nello spazio e nella matericità. Questa scatola minimale ha la funzione di esaltare la bellezza dell’installazione video di Giuseppe e di focalizzare l’attenzione del visitatore verso quel punto.”

LO SAPEVI CHE….La foto che accoglie i visitatori al padiglione italiano al World Water Forum di Bali è stata scattata da La Spada nell’Area Marina Protetta Capo Milazzo.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Leggi anche

Rotatoria ad Olivarella, approvato il progetto alle “Quattro strade”. Si cercano i fondi per realizzarla (400 mila euro)

La giunta municipale ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della rotatoria di Olivarella per disciplinare l’intenso flusso di traffico sulla strada provinciale...

Milazzo, “Hai guardato la mia ragazza”: aggressione notturna in Piano Baele. Ferito un ragazzo

"Hai guardato la mia ragazza". Sarebbe questo il motivo dell'aggressione avvenuta domenica notte, in Piano Baele, intorno alle 2,30. Sul posto è intervenuta il...

Manifestazione al Ponte di Calderà: “Milazzo e questo territorio non si rassegnano. Vigilanza e denuncia continueranno.”

Il Movimento 5 Stelle di Milazzo ha stamattina una manifestazione pubblica e pacifica presso il Ponte di Calderà, chiuso da oltre un anno, per...