Ultimo aggiornamento
venerdì, 9 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, furto di gasolio nei rimorchiatori: licenziati otto marittimi. In corso sedici contestazioni disciplinari

- Advertisement -

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Otto licenziamenti e sedici contestazioni di addebito per motivi disciplinari ancora in itinere. Con la chiusura delle indagini da parte della Procura di Barcellona la Società Augusta srl, azienda che gestisce il servizio di rimorchiatori nel porto di Milazzo, ha dato vita ai primi provvedimenti nei confronti dei dipendenti coinvolti nell’inchiesta della Guardia di Finanza di Milazzo sul furto di carburante dai mezzi di servizio.

Le accuse messe nero su bianco l’estate scorsa dalla sostituta procuratrice di Barcellona Emanuela Scali spaziano dal furto aggravato al contrabbando di carburante, passando per il trasporto illecito, in contrabbando, con l’aggravante dell’abuso di prestazione d’opera.

- Advertisement -

Nel luglio scorso sono stati sequestrati 27 veicoli di proprietà in quanto «tutte alimentate a gasolio». Successivamente alcune di queste sono state restituite ai legittimi proprietari su decisione del Tribunale del riesame.

Secondo le fiamme gialle mamertine dai rimorchiatori della società Augusta srl veniva sottratto “gasolio blu”, esente dall’accisa per la navigazione in acque marine comunitarie, ma destinato ai mezzi degli indagati o ceduto a terzi. E nel decreto del gip si sottolinea che alcuni degli indagati fossero «pienamente consapevoli» anche delle conseguenze a cui sarebbero andati incontro.

- Advertisement -

Con la chiusura delle indagini otto dipendenti (quelli che si sarebbero macchiati dei reati più gravi e continuativi) sono stati licenziati nei giorni scorsi e gli altri sedici marittimi dovranno rispondere alle contestazioni entro la prossima settimana. Inizialmente gli episodi di furto individuati dalle Fiamme Gialle mamertine erano 128 ma sono diventati 698. 

- Advertisement -

2 Commenti

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Benedetto
Benedetto
1 anno fa

Senza nemmeno processo mi sembra giusto…al passo con questi tempi

dr. Edoardo Macrì
dr. Edoardo Macrì
1 anno fa

Il reato di contrabbando è peraltro un reato qualitativo e non quantitativo. Quindi saranno in tanti a perdere il posto ed a perdere il libretto di navigazione, con la cancellazione dalle matricole delle gente di mare. Il che significa non poter più imbarcare.

Ultime notizie

Dogday a Milazzo, domenica 18 maggio la decima edizione. Scopri il programma

Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 15:30 a Milazzo,...

Milazzo, l’associazione “San Martino Fest” di San Papino dona 156 libri (in CAA) alle scuole di Milazzo

Prosegue l’impegno dell’Associazione culturale “San Martino Fest” a favore...

Passione Flamenco, al Trifiletti ultimo appuntamento di Milazzo Classica 2025

La stagione concertistica Milazzo Classica 2025 volge al termine...

Leggi anche

“L’amore che ho”, il film su Rosa Balistreri a Milazzo. In sala parte del cast con Lucia Sardo e Tania Bambaci

Dopo essere stato presentato al 42° Torino Film Festival, arriva in sala L'amore che ho, il film di Paolo Licata (autore nel 2020 del pluripremiato Picciridda - Con i...

Milazzo, tutti pazzi per l’Amerigo Vespucci. Centinaia di persone accolgono la nave militare. Con la benedizione di S. Francesco di Paola

La nave Amerigo Vespucci ha sfilato sotto lo sguardo ammirato di migliaia di cittadini milazzesi assiepati lungo la Marina Garibaldi e la strada Panoramica....

Milazzo, truffe agli anziani: come evitarle. Al Teatro Trifiletti incontro promosso dalla Compagnia dei carabinieri

Proseguono le iniziative dei carabinieri per prevenire il deplorevole fenomeno delle truffe agli anziani. Lunedì 5 maggio alle 16 al Teatro Trifiletti si terrà...