Ultimo aggiornamento
venerdì, 9 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, Legambiente dona piante di gelsomino alla sezione navale della Guardia di Finanza

- Advertisement -

Con la partecipazione degli studenti del Liceo, del Nautico e dell’Istituto Tecnologico di Milazzo, si è svolta al porto di Milazzo la consegna da parte di Legambiente di due piante di Gelsomino Grandiflorum alla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Milazzo, a riconoscimento dell’importante ruolo svolto a difesa della Comunità e dell’ambiente.

Ad accogliere studenti e professori è stato il Comandante del Reparto, Capitano Simone Nunzio Ruggeri, insieme ai componenti delle Fiamme Gialle del servizio navale del Corpo. I partecipanti hanno potuto visitare le diverse unità navali della Guardia di Finanza presenti in sede, constatando l’impegno ed il ruolo importante svolto al servizio della Comunità, a tutela della legalità, del territorio naturale e del mare, servizi essenziali, di grande utilità sociale a garanzia della vita democratica e della sicurezza dei cittadini.

- Advertisement -

Presente anche una rappresentanza della locale Capitaneria di Porto, a testimonianza della sinergia fra istituzioni. E’ stato un momento di particolare emozione donare alla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza due piante di Gelsomino Grandiflorum della piana di Milazzo, ricche di simbolo e di identità, per il valore e il ruolo, l’impegno istituzionale, per la sicurezza e la difesa dell’ambiente della Citta di Milazzo, Città di mare.

Le piante sono state benedette dall’Arciprete Giuseppe Currò del Duomo di Milazzo. Perché in quelle piante c’è una storia importante che va sempre doverosamente ricordata e trasmessa alle generazioni che verranno, perché legata al lavoro delle donne della Piana di Milazzo che con sacrificio, impegno e passione hanno svolto la loro opera, le gelsominaie, che hanno reso la Città di Milazzo famosa nel mondo dei Profumi.

- Advertisement -

Il Gelsomino grandiforum, fiore bianco della piana di Milazzo profumava l’aria ed era un raffinato benvenuto in Città. Il fiore con cinque petali ed una fragranza delicata  d’arancio e di nardo di grande pregio, alla base di tutti i profumi al mondo, si produceva nella piana di Milazzo dagli anni ’30 agli anni ’70 per i profumieri francesi di Grasse; le gelsominaie lo raccoglievano nella notte perché aveva il massimo della fragranza fino al mattino e grandi quantità di ceste erano consegnate per la produzione della concreta, una pasta giallo oro, alle due distillerie di Milazzo nella Riviera di Ponente: la Bonaccorsi- D’Amico- Vece e la Gemelli nella zona di Acquaviole. Pagine memorabili di questa memoria sono state dedicate dallo scrittore Vincenzo Consolo nel libro “L’Olivo e l’Olivastro”, edito da Mondadori nel 1994.  Milioni di fiorellini si trasformavano in “concreta” preziosissima, 4 kg di produzione giornaliera che veniva spedita alle distillerie francesi di Grasse capitale internazionale del profumo e, pertanto, Milazzo aveva un ruolo centrale perché contribuiva (insieme alla Calabria) al 50% della produzione mondiale.

I Francesi scelsero Milazzo per il microclima favorevole, come ci testimoniò un giorno Melo Terranova, maestro nella produzione della concreta. Durante la manifestazione è stato ricordato Matteo Di Flavia, uomo di mare, fondatore e presidente dell’Associazione stella Maris del Porto di Milazzo recentemente scomparso.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Dogday a Milazzo, domenica 18 maggio la decima edizione. Scopri il programma

Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 15:30 a Milazzo,...

Milazzo, l’associazione “San Martino Fest” di San Papino dona 156 libri (in CAA) alle scuole di Milazzo

Prosegue l’impegno dell’Associazione culturale “San Martino Fest” a favore...

Passione Flamenco, al Trifiletti ultimo appuntamento di Milazzo Classica 2025

La stagione concertistica Milazzo Classica 2025 volge al termine...

Leggi anche

Passione Flamenco, al Trifiletti ultimo appuntamento di Milazzo Classica 2025

La stagione concertistica Milazzo Classica 2025 volge al termine e propone l’ultimo appuntamento di un cartellone molto interessante, che ha entusiasmato il pubblico milazzese...

Milazzo, processione serale di San Francesco di Paola con la consegna delle chiavi della città. Diretta sulla pagina Facebook di Milazzo 24

Stasera alle 20 si terrà la parte più prima parte della processione di San Francesco di Paola che interesserà il Borgo. Il co-patrono di...

Milazzo, il cane Ryan rimane sotto sequestro. Respinto il ricorso dal Tribunale del Riesame

Il Cane Ryan rimane sequestrato. Il Tribunale del Riesame di Messina ha rigettato il ricorso presentato dai legali che difende la famiglia proprietaria dell’animale...