Ultimo aggiornamento
venerdì, 9 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo progetto da 15 milioni di euro per bonificare la discarica di Ponente

- Advertisement -

Discarica di Torretta, dopo cinque anni di “scaricabarile” tra i governi nazionale e regionale per il reperimento delle risorse necessarie alla bonifica senza che venga redatta alcuna progettazione, il Comune ha deciso di farsi parte attiva e ha presentato alla Regione un progetto esecutivo predisposto dal Dirigente del Settore Ambiente e Territorio Ing. Fabio Marino, per ottenere il relativo finanziamento, finalizzato a restituire dignità all’area che sorge tra la contrada milazzese di Bastione e il ponte Mela.


Un progetto da 15 milioni di euro che è stato già trasmesso all’assessorato regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità che nelle scorse settimane aveva pubblicato l’Avviso per la ricezione da parte degli enti locali delle proposte da ammettere alla procedura per l’utilizzo dei fondi  PR Fesr Sicilia 2021/2027 che hanno come linea d’intervento proprio la bonifica dei siti contaminati.
Il progetto esecutivo prevede la bonifica della superficie individuata, mediante asportazione del materiale presente in sito e trasporto a discarica autorizzata; la riprofilatura del tratto di costa a valle della SP 72° in funzione delle quote originarie finalizzata, tra l’altro, alla salvaguardia del rilevato stradale;  la modellazione della spiaggia emersa fino al  raggiungimento della quota della battigia. “L’intera area – si legge nella relazione di progetto – sarà oggetto di inerbimento mediante piantumazione di essenze arboree  autoctone; lungo la costa sarà realizzata una discesa a mare nel rispetto di quanto previsto dal Pudm a completamento delle opere di bonifica effettuate”.

- Advertisement -


“L’auspicio è poter ottenere queste risorse e dare attuazione ad un intervento non più rimandabile – afferma il sindaco Pippo Midili  –. Il recupero ambientale dell’intera zona rappresenta la fine di avvenimenti causati negli anni 60/70, che nel 2019 le mareggiate eccezionali hanno rinvenuto. In questi anni c’è stato solo un tanto parlare, rassicurazioni da più parti ma nel concreto a parte il posizionamento di una rete metallica e la caratterizzazione dei rifiuti non si è fatto nulla. E ciò è inconcepibile, inaccettabile per una città turistica, per una città che è sede di Area marina protetta. Pur non essendo competenza del Comune, in quanto si tratta di aree demaniali, ci siamo attivati perché non è possibile continuare a convivere con questa situazione”.

- Advertisement -

1 commento

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
dr. Edoardo Macrì
dr. Edoardo Macrì
6 mesi fa

Benissimo, grazie al Signor Sindaco Midile ed all’ing.Marino. Spero però che qualcosa del genere lo abbiano fatto anche per evitare l’allagamento della contrada Feliciata a causa del sovente insabbiamento degli scarichi posti sulla spiaggia di Orgaz, prima che succeda qualcosa di grave alle persone che vi abitano.

Ultime notizie

Dogday a Milazzo, domenica 18 maggio la decima edizione. Scopri il programma

Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 15:30 a Milazzo,...

Milazzo, l’associazione “San Martino Fest” di San Papino dona 156 libri (in CAA) alle scuole di Milazzo

Prosegue l’impegno dell’Associazione culturale “San Martino Fest” a favore...

Passione Flamenco, al Trifiletti ultimo appuntamento di Milazzo Classica 2025

La stagione concertistica Milazzo Classica 2025 volge al termine...

Leggi anche

Milazzo, l’associazione “San Martino Fest” di San Papino dona 156 libri (in CAA) alle scuole di Milazzo

Prosegue l’impegno dell’Associazione culturale “San Martino Fest” a favore del territorio e dell’inclusione scolastica. In queste settimane l’Associazione ha donato 156 libri in CAA...

Milazzo, la Capitaneria ricorda il sottocapo Giuseppe Tusa. Dodici anni fa morì nel crollo al porto di Genova

Nel dodicesimo anniversario della tragica scomparsa del Sottocapo Giuseppe Tusa, la Capitaneria di Porto di Milazzo ha reso omaggio alla sua memoria con una...

Milazzo, denunciate oltre venti truffe agli anziani. Incontro dei carabinieri al Teatro Trifiletti per «scoprirle ed evitarle»

Nel 2024 a Milazzo sono stati circa una ventina i casi denunciati ai Carabinieri di Milazzo, tra quelle tentate e quelle consumate. Un fenomeno quello della truffa...