Ultimo aggiornamento
martedì, 15 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, una petizione per rivedere il Piano delle spiagge. Legambiente: «No a 18 lidi a Ponente e al porticciolo in Marina»

- Advertisement -

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Una petizione per rivedere il Piano di utilizzo del demanio marittimo di Milazzo e ridimensionare il numero dei lidi lungo la litoranea di Ponente, ben 18, e il porticciolo turistico di fronte al Municipio nella riviera di Levante. La petizione si trova su Chang.org (clicca qui) ed è stata promossa da Pippo Ruggeri, responsabile locale di Legambiente.

«Noi cittadini di Milazzo, considerato che il Litorale di Ponente – Milazzo è in erosione, diciamo NO al nuovo PUDM che prevede il rilascio di altre concessioni demaniali portando a 17 le concessioni demaniali e No al nuovo Porticciolo turistico di fronte al Tennis e Vela sprovvisto fra l’altro di diga foranea per motivi di sicurezza», scrive Ruggeri. (LEGGI QUI)

- Advertisement -

«Riteniamo sbagliato e lesivo non solo per la libertà di spiaggia ma per la stessa sopravvivenza dell’arenile ormai in erosione – argomenta –  Riteniamo che è più giusto pensare al risanamento del litorale di ponente con interventi di rinaturalizzazione e di ingegneria naturalistica. La pressione antropica è elevata con criticità ormai note a tutti, con rischi legati anche alla sicurezza.

Chiediamo all’amministrazione di ripensarci nell’interesse generale della Città», conclude (LEGGI QUI LE DICHIARAZIONI DELL’ASSESSORE ROMAGNOLO). 

- Advertisement -

L’argomento è stato stigmatizzato anche da Peppe Falliti, referente provinciale dell’Associazione medici per l’ambiente.  «Nel 2021 i soldatini “yes man” del Consiglio comunale esitano la delibera n. 143 e così scrivono del Piano Utilizzo Demanio Marittimo: “esprimo parere favorevole solo perché facente parte della maggioranza, ritengo che sarebbe stato opportuno discutere del progetto prima della sua trasmissione al Demanio, cosa che non è stata fatta”!

Ma non è forse vero che il Consiglio comunale è l’organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo di un Comune? Ma non è forse vero che il Consiglio comunale interpreta gli interessi generali della Città? Ma non è forse vero che il Consiglio comunale si occupa degli atti di pianificazione del territorio?», si domanda Falliti.

- Advertisement -

Il Movimento 5 Stelle si sofferma sugli aspetti economici. «Oggi, nei lidi esistenti, il costo mensile di un ombrellone dalle 9 alle 14 varia dai 600€ agli 800€, mentre giornaliero dai 15 ai 20€ – si sostiene -. E infatti chi va al mare nei lidi non sono né le famiglie milazzesi con medio reddito (quasi tutte), né quelle a basso reddito, ma solamente quelle ad alto reddito e molto spesso provenienti da altre città. Allora la domanda più semplice che ci viene da porre è: preso atto che ogni 180 metri ci sarà un lido, chi potrà realmente usufruire delle spiagge libere con libertà e in un modo sostenibile? Poi ne vengono altre: dove si potrà parcheggiare? A quale tariffa e con quali rischi e garanzie? E poi: i criteri con cui sono state fatte e/o prolungate le concessioni quali sono?»

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Leggi anche

Addio al Piano regolatore generale. La giunta azzera tutto. A Milazzo consumo a saldo zero del territorio entro il 2025

Pianificazione urbanistica del territorio, addio alla Variante al Piano regolatore generale. Anche a Milazzo, al pari della quasi totalità dei comuni siciliani, si ripartirà...

«Salvatore Italiano non tollerava ingiustizie ed era un benefattore del Museo Ryolo». Il ricordo di Massimo Tricamo

IL RICORDO. «Il Signor Salvatore Italiano era un uomo profondamente rispettoso delle regole. Mal tollerava talune ingiustizie e tentava di far valere le proprie...

Milazzo, all’Istituto Majorana ben 57 centisti di cui 25 con lode. E crescono gli iscritti

Con la conclusione degli Esami di Stato 2025, l’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo tira le somme, chiude un ciclo virtuoso «posizionandosi fra...