Ultimo aggiornamento
venerdì, 9 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Trasporto pubblico, con l’arrivo della Sais agevolazioni per chi sceglie l’autobus. Ecco quali

- Advertisement -

Con l’avvio del servizio di trasporto pubblico locale da parte della Sais che dal primo aprile subentrerà all’Ast positive novità per i cittadini di Milazzo che decideranno di muoversi in bus.
La giunta municipale ha infatti approvato su proposta dell’assessore Angelo Maimone, la rimodulazione delle tariffe attualmente vigenti operando delle ridu-zioni per quel che concerne il biglietto giornaliero e gli abbonamenti.
E’ stata la stessa Sais a suggerire tale intervento al fine di incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico. Così, fermo restando il costo di 1,20 euro per il biglietto ordinario di corsa semplice, in ottemperanza a quanto stabilito dalla Regione, cambieranno i prezzi relativi al biglietto giornaliero (da 5 euro scenderà a 3,50 euro), all’abbonamento settimanale (12 euro anziché 15), a quello mensile (40 euro anziché 48 euro) mentre lo stesso abbonamento per gli under 20 passa da 36 a 35 euro.
La Sais nei giorni scorsi ha presentato ufficialmente il proprio progetto di mobilità che intende svolgere a Milazzo puntando sulla innovazione e sull’efficienza del servizio offerto. In particolare si punterà sull’E-ticket: acquista il biglietto online o tramite app, senza code e in tutta comodità; sulla infomobilità: orari in tempo reale, percorsi ottimizzati e assistenza sempre a tua disposizione; su pagamenti contactless: si paga a bordo il biglietto con carta o smartphone, in modo facile e sicuro.

Il biglietto giornaliero da 5 euro scenderà a 3,50 euro. L’abbonamento settimanale costerà 12 euro anziché 15. Quello mensile 40 euro anziché 48 euro.


L’incarico che la Sais assume con la formula del “contratto ponte” sarà sino al 31 dicembre 2025, in attesa che il Comune espleti la gara per una durata di 9 an-ni.
“Ritengo – ha detto l’assessore Maimone – che con la nuova società ci saranno evidenti margini di miglioramento rispetto a quanto avvenuto sino ad oggi perché l’obiettivo comune è quello di incentivare nei cittadini l’uso del mezzo pubblico e affinché ciò avvenga occorre garantire un servizio efficiente e puntuale, in manie-ra tale da generare negli utenti la consapevolezza che l’uso del bus può rappre-sentare un vantaggio negli spostamenti”.
La Sais oltre a garantire il servizio opererà anche un monitoraggio dei percorsi, tempistica dei collegamenti e valutazione delle esigenze degli utenti sulla base del-la fruizione dei mezzi.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Dogday a Milazzo, domenica 18 maggio la decima edizione. Scopri il programma

Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 15:30 a Milazzo,...

Milazzo, l’associazione “San Martino Fest” di San Papino dona 156 libri (in CAA) alle scuole di Milazzo

Prosegue l’impegno dell’Associazione culturale “San Martino Fest” a favore...

Passione Flamenco, al Trifiletti ultimo appuntamento di Milazzo Classica 2025

La stagione concertistica Milazzo Classica 2025 volge al termine...

Leggi anche

Milazzo, l’associazione “San Martino Fest” di San Papino dona 156 libri (in CAA) alle scuole di Milazzo

Prosegue l’impegno dell’Associazione culturale “San Martino Fest” a favore del territorio e dell’inclusione scolastica. In queste settimane l’Associazione ha donato 156 libri in CAA...

Manifestazione al Ponte di Calderà: “Milazzo e questo territorio non si rassegnano. Vigilanza e denuncia continueranno.”

Il Movimento 5 Stelle di Milazzo ha stamattina una manifestazione pubblica e pacifica presso il Ponte di Calderà, chiuso da oltre un anno, per...

Milazzo, l’ex scuola Parco destinata alla Protezione civile. Si cercano fondi per ristrutturarla

Per il momento è stata adibita a sede operativa della Protezione Civile, ma l’obiettivo dell’Amministrazione è recuperarla anche dal punto di vista strutturale con...