Ultimo aggiornamento
venerdì, 9 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Donne ai margini tra l’Unità d’Italia e gli anni 70: a capo del progetto di ricerca nazionale il milazzese Fabio Milazzo

- Advertisement -

Il milazzese Fabio Milazzo è a capo di un progetto di ricerca nazionale del Centro Studi sulla Storia della devianza, del Crimine e della Marginalità (Cesdem), promosso dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Cuneo. Indaga su donne ai margini, stereotipi di genere, devianze e costruzione del femminile in Italia tra l’Unità e gli anni Settanta del Novecento.

«La violenza maschile contro le donne – si legge in una nota – si è alimentata storicamente grazie a un orizzonte culturale segnato da diseguaglianze sociali e asimmetrie di genere. Lungi dall’essere il frutto di una violenza “naturale”, iscritta istintivamente nei rapporti tra i sessi segnati dal “dominio maschile”, essa va ricondotta alle sue coordinate storiche e culturali. Di esse fanno parte le immagini e le rappresentazioni che la società si è data intorno alla donna, alla sua natura, al ruolo occupato in relazione alla maternità e all’accudimento della prole e al rapporto fra i sessi. A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, la riproposizione su base scientifica di consolidati stereotipi misogini, sancì l’inferiorità femminile su base biologica e sancì la costruzione di un’immagine del femminile legittimata dall’adesione a determinati ruoli sociali, a loro volta correlati alle funzioni biologiche inscritte nel corpo della donna. L’adesione o meno a quella che appunto era una definizione culturale di genere sancì il confine tra normalità e devianza femminile».

- Advertisement -

La ricerca indaga le coordinate storiche di questo processo, nell’arco di tempo compreso tra la fine dell’Ottocento e gli anni Settanta dell’Ottocento. Il gruppo di ricerca, costituito da ricercatori provenienti da diverse università italiane e centri di ricerca, è guidato dal direttore scientifico del Cesdem, il docente e ricercatore milazzese Fabio Milazzo (autore del libro: “Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020)”) e coordinato da Marco Bernardi, dell’Istituto cuneese.

Il progetto, i cui risultati confluiranno in un volume, prevede l’organizzazione di un convegno e una giornata di studi, oltre ad attività rivolte ai docenti e agli alunni della scuola secondaria di secondo grado.

- Advertisement -

Per chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni, può scrivere alla seguente mail: storiaedevianza@gmail.com

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Dogday a Milazzo, domenica 18 maggio la decima edizione. Scopri il programma

Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 15:30 a Milazzo,...

Milazzo, l’associazione “San Martino Fest” di San Papino dona 156 libri (in CAA) alle scuole di Milazzo

Prosegue l’impegno dell’Associazione culturale “San Martino Fest” a favore...

Passione Flamenco, al Trifiletti ultimo appuntamento di Milazzo Classica 2025

La stagione concertistica Milazzo Classica 2025 volge al termine...

Leggi anche

Maltempo anche domani, nuovo rinvio a domenica per la processione di S. Francesco e della Berrettella. Ma l’Amerigo Vespucci…

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Cosa c'entra San Francesco di Paola e la reliquia della Berrettella con l'Amerigo Vespucci, la nave principe della Marina Militare?...

Milazzo, denunciate oltre venti truffe agli anziani. Incontro dei carabinieri al Teatro Trifiletti per «scoprirle ed evitarle»

Nel 2024 a Milazzo sono stati circa una ventina i casi denunciati ai Carabinieri di Milazzo, tra quelle tentate e quelle consumate. Un fenomeno quello della truffa...

Milazzo, i velisti milazzesi Daniel Graziano e Gabriele da Campo a bordo della nave Amerigo Vespucci

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Dopo una complessa selezione, due giovani velisti milazzesi si sono imbarcati sull'Amerigo Vespucci per la rotta Reggio Calabria-Palermo. Sono partiti...