Ultimo aggiornamento
domenica, 4 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, grazie ad un drone individuati al Castello marmi policromi nascosti. L’intervento di Siciliantica

- Advertisement -

La Cittadella fortificata di Milazzo non smette mai di sorprenderci e di donare nuovi tesori. L’associazione Siciliantica Milazzo, ormai da mesi, è impegnata in un progetto di mappatura per mezzo “drone” di tutti i più importanti monumenti della città. In uno di questi interventi proprio sulla cittadella ha notato alcune anomalie sul terreno, dopo aver raggiunto le zone interessate si è accorta di trovarsi davanti a un vero e proprio tesoro di livello storico artistico nascosto sotto un cumulo di pietre.

L’associazione ha prontamente avvisato la Soprintendenza dei beni culturali di Messina e il Comune di Milazzo. Questi dopo un confronto immediato hanno deciso di affidare prontamente a SiciliAntica il recupero, la catalogazione e il trasporto in luogo di sicuro di questi elementi marmorei di pregevole fattura in attesa di essere studiati e analizzati dagli uffici preposti della Soprintendenza.

- Advertisement -


“Siamo entusiasti di aver contribuito al salvataggio e messa in sicurezza di questi elementi marmorei, uno in particolar modo di pregevole fattura con marmi policromi, probabilmente appartenenti al Duomo Antico. La speranza è che questi pezzi, dopo un’opportuno studio da parte della Soprintendenza di Messina possano trovare collocazione in una mostra dedicata per arricchire ulteriormente l’offerta culturale e turistica di Milazzo – dice Alessandro La Spada, presidente del sodalizio».

In passato l’associazione è stata impegnata nel recupero di una lapide funeraria, ultima testimonianza del cimitero inglese, e oggi restaurata e esposta all’interno del monastero delle benedettine sito all’interno della stessa cittadella‚.

- Advertisement -

1 commento

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Francesco
Francesco
2 mesi fa

Volontari ok ma ci vogliono competenze! Non va bene spostare lapide hodges recuperata 2013. Indicava il cimitero inglese o meglio acattolico. Ma indicava epidemia di meningite che colpi le truppe inglesi (cfr mio studio).Bisognava scavare e trovare I resti..se ci fossero enti preposti..

Ultime notizie

Leggi anche

Torre Faro, al Giardino sul Lago un “Pranzo a 8 mani” con lo chef due stelle Michelin Giuseppe De Vuono

Domenica 27 aprile, il ristorante Il Giardino sul Lago ha ospitato un evento gastronomico di rilievo: un esclusivo Pranzo a 8 mani che ha...

Porto di Milazzo, si è insediato Francesco Rizzo. E’ il nuovo commissario dell’Autorità Portuale

Si è insediato stamattina il nuovo Commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, l'avvocato Francesco Rizzo, a seguito della nomina con Decreto del...

Milazzo. Pane, inclusione e sorrisi: giornata speciale per i ragazzi diversamente abili del Lido La Fenice

Una giornata all’insegna del gusto, della salute e dell’inclusione per i ragazzi che frequentano il Lido La Fenice Onlus. i ragazzi con disabilità hanno...