Ultimo aggiornamento
martedì, 15 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, grazie ad un drone individuati al Castello marmi policromi nascosti. L’intervento di Siciliantica

- Advertisement -

La Cittadella fortificata di Milazzo non smette mai di sorprenderci e di donare nuovi tesori. L’associazione Siciliantica Milazzo, ormai da mesi, è impegnata in un progetto di mappatura per mezzo “drone” di tutti i più importanti monumenti della città. In uno di questi interventi proprio sulla cittadella ha notato alcune anomalie sul terreno, dopo aver raggiunto le zone interessate si è accorta di trovarsi davanti a un vero e proprio tesoro di livello storico artistico nascosto sotto un cumulo di pietre.

L’associazione ha prontamente avvisato la Soprintendenza dei beni culturali di Messina e il Comune di Milazzo. Questi dopo un confronto immediato hanno deciso di affidare prontamente a SiciliAntica il recupero, la catalogazione e il trasporto in luogo di sicuro di questi elementi marmorei di pregevole fattura in attesa di essere studiati e analizzati dagli uffici preposti della Soprintendenza.

- Advertisement -


“Siamo entusiasti di aver contribuito al salvataggio e messa in sicurezza di questi elementi marmorei, uno in particolar modo di pregevole fattura con marmi policromi, probabilmente appartenenti al Duomo Antico. La speranza è che questi pezzi, dopo un’opportuno studio da parte della Soprintendenza di Messina possano trovare collocazione in una mostra dedicata per arricchire ulteriormente l’offerta culturale e turistica di Milazzo – dice Alessandro La Spada, presidente del sodalizio».

In passato l’associazione è stata impegnata nel recupero di una lapide funeraria, ultima testimonianza del cimitero inglese, e oggi restaurata e esposta all’interno del monastero delle benedettine sito all’interno della stessa cittadella‚.

- Advertisement -

1 commento

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Francesco
Francesco
5 mesi fa

Volontari ok ma ci vogliono competenze! Non va bene spostare lapide hodges recuperata 2013. Indicava il cimitero inglese o meglio acattolico. Ma indicava epidemia di meningite che colpi le truppe inglesi (cfr mio studio).Bisognava scavare e trovare I resti..se ci fossero enti preposti..

Ultime notizie

Leggi anche

Eventi estivi a Milazzo, il Comune cerca volontari per il servizio di sorveglianza durante le manifestazioni

Il comune di Milazzo ha pubblicato un avviso pubblico per il reclutamento di personale volontario per il profilo di safety and security, finalizzato al...

Milazzo, manifestazione di interesse all’acquisto di alloggi di Erp di proprietà comunale. Istanze entro il 31 luglio

Il Comune di Milazzo ha deciso di mettere in vendita i propri alloggi di edilizia residenziale pubblica presenti sul territorio. E' stata avviata dall’ufficio...

Milazzo, neonato colpito da malore: lo salvano i bagnini della vigilanza comunale

La presenza del personale addetto alla vigilanza ed al salvataggio dei bagnanti è stata decisiva ieri per salvare un bambino di pochi mesi che...