Ultimo aggiornamento
lunedì, 14 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, Maria Rotuletti è il nuovo presidente dell’Associazione culturale Città Invisibili

- Advertisement -

Da 1 novembre 2024, la socia Maria Rotuletti, ricoprirà la carica di Presidente dell’associazione culturale Città Invisibili per il prossimo triennio. La proposta del Comitato direttivo fatta all’ assemblea dei soci del 30 settembre 2024 è stata accolta all’ unanimità.

Le motivazioni di questa scelta sono essenzialmente due: dopo tre anni e mezzo di Presidenza di Santo Laganà «e giusto e doveroso dare un segnale concreto all’ esterno di una associazione dinamica». Inoltre «la scelta della socia Maria Rotuletti vuole essere un giusto e doveroso riconoscimento ad un donna dell’ associazione, socia della primissima ora, che ha dimostrato, con il suo essere propositiva e con la sua competenza culturale, un senso di appartenenza al gruppo e un attaccamento e condivisione dello spirito che ha mosso fino ad oggi l’ associazione, non comune».
 
Santo Laganà, nella qualità di segretario, mantenendo la rappresentanza legale dell’ associazione, continuerà ad occuparsi della organizzazione degli eventi, dei compiti burocratico-amministrativi ecc. e terrà i contatti con la stampa e i media in generale.

- Advertisement -

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Leggi anche

Milazzo, il Rotaract lancia una raccolta fondi per aiutare la Tappezzeria Italiano a ripartire dopo l’incendio

“Un secondo prima, tutto andava bene: un’attività in crescita, una famiglia che si allarga, la soddisfazione di vedere i sacrifici finalmente ripagati. Un secondo...

Milazzo, si è spento Antonio Cusumano. Era l’anima della Caritas della parrocchia S. Papino. Il ricordo dell’associazione San Martino Fest

Si è spento ieri sera all'ospedale Papardo di Messina, a 64 anni, dopo una lunga malattia, Antonio Cusumano, Luogotenente in congedo della Marina Militare...

«Salvatore Italiano non tollerava ingiustizie ed era un benefattore del Museo Ryolo». Il ricordo di Massimo Tricamo

IL RICORDO. «Il Signor Salvatore Italiano era un uomo profondamente rispettoso delle regole. Mal tollerava talune ingiustizie e tentava di far valere le proprie...