Lo spreco alimentare è una delle grandi contraddizioni del nostro tempo: milioni di tonnellate di cibo ancora commestibile vengono gettate ogni anno, mentre oltre 200 milioni di persone nel mondo soffrono la fame. Se ne è discusso alla Baia del Capo, durante un incontro promosso dal Rotary Club di Milazzo, volto a sensibilizzare cittadini e istituzioni su un problema tanto diffuso quanto sottovalutato.
Ad aprire l’incontro, il Prefetto del Club Ada Betto. Subito dopo è intervenuto il Presidente del Rotary Club di Milazzo, Felice Nania, che ha introdotto i lavori spiegando l’importanza del progetto distrettuale dedicato alla lotta contro lo spreco alimentare.

Il progetto, destinato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, è stato portato avanti con impegno dalle socie Maria Torre e Jenny Maio, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 3 di Milazzo, la scuola primaria Carrubbaro e l’Istituto Comprensivo di Torregrotta. L’obiettivo è promuovere fin dalla giovane età una cultura del consumo consapevole e responsabile del cibo.
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa anche il Sindaco Pippo Midili, che ha elogiato l’attività del Rotary definendola “un vero e utile servizio per la comunità”.
Il cuore dell’incontro è stato l’intervento di Giovanbattista Sallemi, già Governatore del Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta, attualmente presidente della commissione distrettuale contro lo spreco alimentare.

Alla serata hanno preso parte numerosi soci del Rotary e rappresentanti di altri Club, tra cui Rosario Indelicato (Segretario del Distretto 2110 per l’anno rotariano 2024/25), Gaetano Papa (Tesoriere), Sebastiano De Filippo (Coordinatore della Segreteria), Antonio Di Giorgio (Presidente del R.C. di Capo d’Orlando), Mino Morisco (R.C. Palermo Monte Pellegrino) e Alessia Mauri (R.C. Catania).