Ultimo aggiornamento
sabato, 12 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Viaggio nella storia di Milazzo, a Palazzo d’Amico il libro di Pino Privitera con la raccolta di scritti pubblicati da Milazzo 24

- Advertisement -

Verrà presentata domani, sabato 21 giugno, alle ore 18,30, nel salone di Palazzo D’Amico in Marina Garibaldi, Viaggio nella storia di Milazzo, la raccolta dei brani sulla storia di Milazzo scritti da Pino Privitera e pubblicati da Milazzo 24 nel periodo compreso tra Febbraio 2024 e Gennaio 2025. Interverranno l’editore Antonio Lombardo, il sindaco Pippo Midili, il direttore di Milazzo 24 Gianfranco Cusumano, il professore Raffaele Manduca, autore della prefazione.

Sono cinquanta  gli “Sguardi sul passato” della millenaria storia di Milazzo. Una raccolta  con richiami inediti a fatti e personaggi altrimenti destinati all’oblio. Una ricerca portata avanti con costanza sulla storia minore, quella dimenticata, quella di cui non trattano i libri. Una narrazione che copre oltre un millennio delle vicende storiche di Milazzo e del suo territorio, quel “planum milatii”  ricco e conteso per secoli.  Una rilettura di testi non recenti che segue l’evolversi delle dominazioni, delle culture e delle tradizioni  che perdurano  nella Milazzo di oggi. Leggende, notizie, storie che hanno interessato la Milazzo normanna, poi quella svevo-aragonese ed infine la lunga presenza spagnola.

- Advertisement -

Emergono figure straordinarie come Pietro III d’Aragona che accarezzò l’idea di tagliare l’istmo o come Giulio da Milazzo, pionieri dell’industria come De Col che sfidò i Florio, come Gaetano Sabatino, il creativo ebanista del primo mobilificio, come  Agesilao Bruno e il suo sogno rivoluzionario. Lo sguardo sulla storia della città accarezza i secoli: dalla base per gli idrovolanti, alla sede dell’inquisizione, alle incursioni dei pirati barbareschi,  all’età d’oro del decennio inglese, al Ministro Giovanni Cassisi al tempo in cui  ormai volgeva al tramonto la monarchia borbonica. Eventi, fatti, personaggi apparentemente  minori ma che hanno plasmato l’identità del nostro territorio, una “lingua di terra” celebrata per la sua bellezza, dotata dalla natura e ricca di testimonianze della sua storia.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Guardia Costiera Milazzo, controlli nei lidi e sulla nautica da diporto. Elevate sanzioni

Prosegue con costanza l’impegno della Guardia Costiera di Milazzo,...

Milazzo, Liceo Impallomeni: all’Esame di Stato 41 centisti di cui 15 con lode. I nomi

All’Istituto Superiore “Gian Battista Impallomeni” di Milazzo l’anno scolastico...

Leggi anche

Milazzo, all’Istituto Majorana ben 57 centisti di cui 25 con lode. E crescono gli iscritti

Con la conclusione degli Esami di Stato 2025, l’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo tira le somme, chiude un ciclo virtuoso «posizionandosi fra...

Spaccio a Milazzo, ridimensionate le misure cautelare per gli indagati dell’operazione Spice Express. I nomi

Si ridimensiona il quadro cautelare nei confronti degli imputati dell’operazione “Spice Express”, l’inchiesta che ha portato alla luce una presunta associazione dedita allo spaccio...

San Filippo del Mela, un milione di euro per la bretella di Corriolo e la copertura del campetto di Cattafi

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Il comune di San Filippo del Mela è stato destinatario di 1 milione di euro provenienti dai fondi Siru (Sistema...