Ultimo aggiornamento
sabato, 12 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

San Pier Niceto, cittadinanza onoraria allo scrittore Mario Messina autore de “Il carrettiere di Samperi”

- Advertisement -

Giovedi 19 giugno, nel corso di una solenne seduta del Consiglio comunale, verrà conferita a San Pier Niceto la cittadinanza onoraria allo scrittore  Mario Messina per il libro  ”Il carrettiere di samperi”. L’appuntamento è a Piazza Diaz, alle ore 19. Dialogheranno con l’autore il rettore dell’Upcf Pino Privitera, la professoressa Paola Rubino, l’ingegnere Antonino Micale. Seguiranno musiche con testi inediti e con le poesie trasposte in canzoni ad opera di Isabella Ferrauto, Iolanda Anzollitto, Mario Maugeri e Augusto Pagano del poeta Francesco Sciotto, protagonista del romanzo “Il carrettiere di Samperi”. Interverrà anche il sindaco di San Pier Niceto Domenico Nastasi.

Il libro narra  la storia di Francesco Sciotto,  umile carrettiere di San Pietro di Monforte  (l’odierna San Pier Niceto) nato nel 1851 che, in cerca di miglior vita,  decise di trasferirsi a Castrogiovanni, l’odierna Enna. Francesco Sciotto partì  da San Pier Niceto con poche  masserizie su quel carretto che il padre Mariano gli aveva regalato perché potesse proseguire quell’attività di carrettiere che  la famiglia esercitava da tempo; non possedeva alcuna istruzione  nonostante i  genitori avessero  tentato di iscriverlo alla scuola elementare presso il convento, ma Francesco non ne volle sapere di frequentarla.

- Advertisement -

il testo di Mario Messina, frutto di ricerche storiche, documentali e anagrafiche, scaturisce dal ritrovamento di alcune poesie  dialettali composte da Francesco Sciotto ai primi del ‘900  consegnate anni addietro  a Mario Messina nella qualità di Presidente e fondatore di  HENNAION  biblioteca  che da tempo custodisce e raccoglie  testi e documenti di autori ennesi.  

L’autore ha proseguito la ricerca su Francesco Sciotto anche dopo la pubblicazione del libro (2022) ed altri testi del carrettiere poeta sono stati ritrovati dagli eredi di Francesco Sciotto ancora oggi residenti nella Città di Calascibetta; Francesco Sciotto si spense nell’ospedale di Castrogiovanni colpito dalla febbre spagnola il 26 Marzo del 1917;  aveva sessantasette anni.

- Advertisement -

In considerazione del contenuto dell’opera e per il suo valore nell’ambito  della riscoperta  dei costumi, delle tradizioni   e più in generale della storia sampietrese  il Comune di  San Pier Niceto nel corso di una solenne seduta del Consiglio comunale prevista alle ore 19 di  Giovedì 19 Giugno  conferirà la Cittadinanza Onoraria allo scrittore Mario Messina.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Guardia Costiera Milazzo, controlli nei lidi e sulla nautica da diporto. Elevate sanzioni

Prosegue con costanza l’impegno della Guardia Costiera di Milazzo,...

Milazzo, Liceo Impallomeni: all’Esame di Stato 41 centisti di cui 15 con lode. I nomi

All’Istituto Superiore “Gian Battista Impallomeni” di Milazzo l’anno scolastico...

Leggi anche

Milazzo, i “Centristi” presenteranno una lista alle amministrative 2026

Ci saranno anche i "centristi" a competere alle amministrative di Milazzo previsti nel 2026. La decisione è stata presa nel corso di un incontro...

A Milazzo 250 docenti e ricercatori scientifici per un simposio

Si consolida sempre più la collaborazione tra il Comune di Milazzo e l’Università di Messina, rafforzato dalla recente firma di un accordo quadro promosso...

Milazzo, sinergia tra l’Amministrazione e lo studio Pergolizzi: abilitazioni per il mondo del lavoro destinate ai cittadini disagiati

Sinergia tra l’Assessorato ai Lavori pubblici e lo Studio Pergolizzi per favorire l’inserimento di giovani nel mondo del Lavoro.L’assessorato ai Lavori Pubblici ha accolto...