Ultimo aggiornamento
sabato, 12 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Villaggio della Salute dell’Asp al Marefestival a Salina: screenig e consulenze gratuite

- Advertisement -

Durante il Marefestival, si è svolto il tradizionale panel sulla Salute Salina. L’ASP di Messina, guidata dal Direttore Generale Giuseppe Cuccì, ha descritto le attività specialistiche del “Villaggio della Salute”, Presenti inoltre esperti e referenti del’Assessorato regioanale alla Sanità

  • Il panel, moderato dal giornalista Emilio Pintaldi, ha testimoniato come informazione attiva e screening possano trasformarsi in un diritto alla salute per tutti. Durante il dibattito scientifico al Marefestival la Dott.ssa Eliana Tripodo ha presentato l’avvio del Programma Libero 11 (PL 11), parte del Piano Regionale di Prevenzione 2020–2025, ricordando come già’ due anni fa il Direttore Generale dell’ASP di Messina avesse promosso l’inclusione dello screening cardiovascolare durante gli Eventi Organizzati di Screening Itinerante, consolidando la cultura della prevenzione sul territorio.
  • Il PL 11, che rientra tra i macro-obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione, mira a contrastare le malattie croniche non trasmissibili – quali patologie cardiovascolari, diabete, tumori e demenza –, ormai tra le principali sfide per il sistema sanitario nazionale.
    Nel corso dell’incontro, Tripodo ha spiegato le strategie del programma, basate su intervento precoce, educazione sanitaria, screening e counselling motivazionale.
  • A Malfa, al Villaggio della Salute, è stato somministrato un questionario pilota a volontari, mirato a individuare stili di vita e comportamenti a rischio, e a motivare i partecipanti verso abitudini più sane. Su una quota di questo gruppo, inoltre, è stato effettuato uno screening elettrocardiografico di II livello, grazie alla specifica competenza della dottoressa nel campo cardiovascolare.
    L’iniziativa ha coinvolto con successo un pubblico variegato, evidenziando come l’informazione e il contatto diretto siano strumenti essenziali per rafforzare la salute collettiva. Il progetto proseguirà con il coinvolgimento di operatori scolastici e personale carcerario, nonché dei detenuti, estendendo così le azioni di prevenzione a segmenti più vulnerabili.
  • Le giornate di Screening Cardiovascolare Itinerante, ispirate al modello PL 11, puntano a diffondere capillarmente la prevenzione in tutta la provincia, con particolare attenzione alle popolazioni disagiate. Tutti i partecipanti sono più motivati così anche ad aderire ai livelli essenziali di assistenza gratuiti per la prevenzione dei tumori al seno, colon-retto e collo dell’utero, incrementare l’adesione della comunità agli screening significa realizzare salute, un diritto di tutti.
    La Direzione strategica dell’Asp, composta dal dott. Giuseppe Cuccì, dal dott. Giancarlo Niutta e dal dott. Giuseppe Ranieri Trimarchi, sottolinea l’importanza cruciale di iniziative di screening e prevenzione. “La prevenzione rappresenta il pilastro fondamentale per garantire una comunità sana e consapevole. Investire nella salute significa investire nel futuro dei nostri cittadini e della nostra società», affermano.
    In particolare, attenzione è rivolta alle isole Eolie, dove l’accesso ai servizi sanitari può risultare più complesso”. I dirigenti dell’Asp dichiarano: “Il nostro impegno è garantire che anche le comunità delle isole Eolie possano beneficiare di attività di screening di alta qualità.”
- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Guardia Costiera Milazzo, controlli nei lidi e sulla nautica da diporto. Elevate sanzioni

Prosegue con costanza l’impegno della Guardia Costiera di Milazzo,...

Milazzo, Liceo Impallomeni: all’Esame di Stato 41 centisti di cui 15 con lode. I nomi

All’Istituto Superiore “Gian Battista Impallomeni” di Milazzo l’anno scolastico...

Leggi anche

Milazzo, all’Istituto Majorana ben 57 centisti di cui 25 con lode. E crescono gli iscritti

Con la conclusione degli Esami di Stato 2025, l’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo tira le somme, chiude un ciclo virtuoso «posizionandosi fra...

“Mascariati”, la morte a distanza di 24 ore di due poliziotti di Sant’Agata Militello nel libro di Basso e Bertè. La recensione

Il saggio scritto dai giornalisti Enzo Basso e Fabrizio Bertè "Mascariati" (Città del Sole Editore, in distribuzione nelle edicole di Messina e in tutte...

Milazzo, sinergia tra l’Amministrazione e lo studio Pergolizzi: abilitazioni per il mondo del lavoro destinate ai cittadini disagiati

Sinergia tra l’Assessorato ai Lavori pubblici e lo Studio Pergolizzi per favorire l’inserimento di giovani nel mondo del Lavoro.L’assessorato ai Lavori Pubblici ha accolto...