Ultimo aggiornamento
sabato, 21 Giugno 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo sogna la sua Hollywood digitale: nell’ex Montecatini un polo da 20 milioni per cinema e serie tv

- Advertisement -

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Un investimento da 20 milioni di euro per trasformare un simbolo di degrado nella “Hollywood digitale del Mediterraneo” dove girare scene per film e serie tv. L’ex area industriale Montecatini di Milazzo, 47mila metri quadri nel cuore della città (accanto all’ex stazione) abbandonati da decenni, si appresta a vivere una rivoluzione epocale: diventare “Augusto the New Pole”, il più avanzato centro europeo per la Virtual Production, una vera e propria Cinecittà del futuro dove nasceranno film e serie tv all’avanguardia.

L’accordo, sancito da un protocollo d’intesa già approvato dalla giunta comunale, vede insieme il Comune di Milazzo, la società proprietaria “Parco Commerciale Milazzo” (Gruppo Franza) e la società messinese Jay, guidata da Jaques-Maria Martelli (figlio del celebre compositore Augusto Martelli, a cui il polo è dedicato). L’obiettivo è audace: posizionare la Sicilia come hub strategico globale per l’industria cinematografica e tecnologica, rigenerando radicalmente un’area vastissima.

- Advertisement -

«Tutto è legato all’ottenimento da parte della società Jay del finanziamento necessario per dare concretezza al progetto – precisano a Milazzo 24 Pietro e Vincenzo Franza – se questo avverrà siamo tutti concordi che l’iniziativa sia valida e potrà rivoluzionare il territorio di Milazzo e non solo»

Cuore del progetto sarà un’infrastruttura di punta dedicata alla creazione digitale: studi equipaggiati con giganteschi Led wall immersivi, ambienti 3D dinamici e sistemi di ripresa in tempo reale trasformeranno i vecchi capannoni in set all’avanguardia. Ma la visione va oltre:

- Advertisement -

L’Italia in Digitale: Creazione di una library proprietaria con la mappatura completa del territorio italiano per produzioni globali.

Meta-Human & AI: Integrazione pionieristica di personaggi digitali fotorealistici e intelligenza artificiale nelle narrazioni.

- Advertisement -

Hub R&S: Centro dedicato a effetti visivi avanzati, interazione uomo-AI e soluzioni di produzione virtuale in tempo reale.

Accademia del Cinema Digitale: Polo universitario verticale per formare professionisti, attirando talenti internazionali.

Ecosistema Autosufficiente: Auditorium, strutture ricettive e piena autonomia energetica da fonti rinnovabili.

Ciascuno dei soggetti interessati avrà un ruolo. Il Comune dovrà agevolare l’iter autorizzativo e amministrativo nel rispetto della normativa vigente; il gruppo Franza cederà l’area ex Montecatini alla Jay che oltre all’elaborazione progettuale dovrà definire un piano di investimenti, occupazione e impatto territoriale.

“Si tratta di una scommessa importante per la nostra città ed il territorio – afferma il sindaco Pippo Midili -. Un progetto che oltre a riqualificare in modo diverso rispetto alle iniziali previsioni un’area grandissima nel cuore della città, punta a far diventare Milazzo riferimento assoluto nel settore della nuova tecnologia e dell’industria del cinema. Abbiamo aderito a tale proposta, auspicando che si possano reperire le risorse necessarie in quanto l’Amministrazione è stata da sempre interessata a promuovere iniziative di sviluppo economico e innovazione tecnologica nel proprio territorio”.

LO SAPEVI CHE… Si tratta dell’ennesimo progetto che interessa l’area Montecatini. In passato si era ipotizzato un’area commerciale con una Multisala, ristorazione e piccola galleria commerciale. Archiviata l’iniziativa si era puntato su un “hub per attività di ricerca e sviluppo, digitalizzazione, trasferimento tecnologico, alta formazione, incubatore di impresa” da 30 milioni di euro con la partnership del Cnr, Università di Messina, Asp. Ora si punta sul cinema.

- Advertisement -

3 Commenti

Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Antonio
Antonio
10 giorni fa

Vedete a Milazzo anzichè favorire la creazione di posti di lavoro concreti e sostenibili,non so,p.es.una fabbrica di occhiali,cioccolata,briosce,scarpe,ecc.,si favoriscono queste cazzate saltuarie,che potrebbero occupare solo persone qualificate altrove.

Marchitto
Marchitto
10 giorni fa

Pippo vuole l’oscar per il film di fantascienza “Milazzo cresce in meglio” Grande Pippuzzo 🥰

Antonio Di Blasi
Antonio Di Blasi
9 giorni fa

Secondo me può essere un grandissimo volano per tutte le maestranze che ci sono a Milazzo e provincia, per Corsi per attori, portamento, riprese, montaggio, corsi di dizione, corsi di regia cinematografica e teatrale, etc, etc. Rimango fiducioso per questa bellissima idea. Incrociamo le dita.

Ultime notizie

Caronte & Tourist official sponsor di “Horcynus Orca” al Taobuk Festival: promozione sponsor per celebrare il capolavoro di D’Arrigo

Il Gruppo Caronte & Tourist sarà Official Sponsor dello spettacolo "Horcynus Orca. Viaggio fantasmagorico...

Milazzo, Asp Messina ribadisce: nessuna presenza è stata rilevata ad oggi alga Ostreopsis nei nostri mari

"In riferimento agli articoli allarmistici riportati da alcune testate...

Leggi anche

Il Comune di Milazzo rinuncia ai contenziosi giudiziari con la Raffineria: transazione da 75 mila euro

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Si è conclusa con una transazione la lunga vicenda giudiziaria che vedeva contrapposti il Comune di Milazzo e la Ram...

Trofeo Coni 2025, il milazzese Paolo Rizzo si qualifica alle finali nazionali di tetrathlon B

Il giovane milazzese Paolo Rizzo vince la fase regionale del “Trofeo Coni 2025”, qualificandosi per la manifestazione nazionale, in programma, a fine settembre, a...

Viaggio nella storia di Milazzo, a Palazzo d’Amico il libro di Pino Privitera con la raccolta di scritti pubblicati da Milazzo 24

Verrà presentata domani, sabato 21 giugno, alle ore 18,30, nel salone di Palazzo D’Amico in Marina Garibaldi, Viaggio nella storia di Milazzo, la raccolta...