Ultimo aggiornamento
mercoledì, 7 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, da settembre i terminal marittimi rischiano di chiudere. Al via l’iter per i licenziamenti del personale

- Advertisement -

I due terminal marittimi del porto di Milazzo rischiano di chiudere a settembre. Il 27 agosto nella sede di Confindustria Messina la Comet avvierà l’iter per il licenziamento del personale (circa 10 unità). L’Autorità di sistema portuale ha bandito la gara decennale per la loro gestione ma questa a fine luglio è andata deserta. Non ha presentato un’offerta nemmeno la Comet che gestisce le strutture di via Luigi Rizzo e via Acqueviole sin dalla loro inaugurazione.

 Secondo Assoporti nel 2023 oltre un milione di passeggeri sono transitati dal porto di Milazzo

A quanto pare il quadro economico redatto dall’Autorità portuale sarebbe troppo oneroso e non consentirebbe al nuovo concessionario nemmeno di coprire le spese. Uno stallo che non consentirebbe di garantire una giusta accoglienza ai turisti con conseguente danno di immagine per Milazzo, l’arcipelago Eoliano ma anche disagi per i pendolari.  Secondo Assoporti nel 2023 oltre un milione di passeggeri sono transitati dal porto di Milazzo che hanno utilizzato i mezzi delle compagnie Liberty Lines (aliscafi) e  Caronte & Tourist (traghetti). All’interno dei terminal sono ospitate le biglietterie, il bar, il deposito bagagli, posti a sedere climatizzati.

La durata della nuova concessione sarà di 10 anni e l’importo complessivo del canone ammonta a 602 mila euro

- Advertisement -

LA GARA. Il commissario straordinario Antonio Ranieri ha prorogato la concessione per il tempo necessario ad individuare il nuovo contraente e decretato l’indizione di una nuova procedura. La durata della nuova concessione sarà di 10 anni e l’importo complessivo del canone pari a 602 mila euro (circa 60 mila euro l’anno) da assoggettare al rialzo percentuale. Inoltre il contraente dovrà garantire la pulizia, il personale per la gestione dei flussi passeggeri, la manutenzione ordinaria.

FEDERALBERGHI. Sulla questione ha preso posizione Federalberghi Eolie. «Abbiamo scritto al Commissario per esprimere le nostre preoccupazioni – ha dichiarato alla stampa il presidente Christian Del Bono – Vista la scadenza dei contratti con l’attuale gestore, vogliamo comprendere se esiste il rischio di un’interruzione del servizio, che potrebbe causare notevoli disagi ai passeggeri».

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Leggi anche

Milazzo, ampliamento del depuratore: Fratelli d’Italia rivendica la “buona amministrazione”

Il Coordinamento Cittadino e il Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia esprimono  soddisfazione per l’importante  risultato raggiunto dall’Amministrazione Midili che, grazie all’impegno dell’onorevole Pino Galluzzo,...

Milazzo, truffe agli anziani: come evitarle. Al Teatro Trifiletti incontro promosso dalla Compagnia dei carabinieri

Proseguono le iniziative dei carabinieri per prevenire il deplorevole fenomeno delle truffe agli anziani. Lunedì 5 maggio alle 16 al Teatro Trifiletti si terrà...

Milazzo, denunciate oltre venti truffe agli anziani. Incontro dei carabinieri al Teatro Trifiletti per «scoprirle ed evitarle»

Nel 2024 a Milazzo sono stati circa una ventina i casi denunciati ai Carabinieri di Milazzo, tra quelle tentate e quelle consumate. Un fenomeno quello della truffa...