Ultimo aggiornamento
lunedì, 12 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Cattivi odori dalla zona industriale, l’Arpa bacchetta i sindaci di Milazzo e del Mela: «Esiste un app per le segnalazioni ma non la pubblicizzate»

- Advertisement -

Dopo le recenti polemiche sulle molestie olfattive provenienti dalla Zona Industriale che hanno ammorbato il comprensorio l’Arpa Sicilia (agenzia regionale protezione ambientale) ha scritto una nota ai Sindaci dei Comuni interessati bacchettando le amministrazioni e invitandole a promuovere l’utilizzo della web App Nose (clicca qui), che consente dal 2020 di segnalare in tempo reale i cattivi odori provenienti dalle industrie e attivare immediatamente i controlli.

Quando il numero di segnalazioni supera una soglia critica, scatta automaticamente il campionamento dell’aria tramite dispositivi presenti sul territorio. Questi dispositivi raccolgono campioni d’aria da analizzare chimicamente e olfattometricamente, riducendo i tempi di intervento e migliorando la risposta alle emergenze ambientali.

il numero di segnalazioni provenienti dal comprensorio del Mela è ancora esiguopersino in concomitanza di eventi già denunciati con altri sistemi

- Advertisement -

«Nonostante il potenziale offerto dal progetto, il numero di segnalazioni provenienti dal comprensorio del Mela è ancora esiguopersino in concomitanza di eventi già denunciati con altri sistemi – scrive l’Arpa –  al contrario nell’AERCA di Siracusa tale sistema è utilizzato dalla cittadinanza, permettendo la caratterizzazione della molestia olfattiva e l’individuazione dell’area di provenienza della sorgente emissiva. Questo dato preoccupa, poiché limita la capacità del NOSE di fornire informazioni dettagliate e utili per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica. Una problematica specifica riguarda il campionatore automatico installato presso l’Istituto Comprensivo di San Filippo del Mela, che non è ancora operativo a causa della mancanza della certificazione dell’impianto elettrico. Questo ritardo evidenzia l’importanza di una maggiore collaborazione tra le istituzioni locali e il progetto per garantire che tutte le risorse siano pienamente utilizzate. Ciò suggerisce una limitata consapevolezza del progetto da parte della cittadinanza».

«È necessario che le amministrazioni locali si facciano promotrici attive dell’iniziativa, sensibilizzando la cittadinanza all’importanza di segnalare le molestie olfattive»

Cosa possono fare amministrazioni locali, media e cittadini? Secondo l’agenzia regionale i sindaci dei comuni della Valle del Mela giocano un ruolo cruciale nella promozione dell’uso della web-app NOSE. «È necessario che le amministrazioni locali si facciano promotrici attive dell’iniziativa, sensibilizzando la cittadinanza all’importanza di segnalare le molestie olfattive. Solo con un numero consistente di segnalazioni, infatti, sarà possibile migliorare l’efficacia del monitoraggio», commenta.

- Advertisement -

L’Arpa bacchetta anche le testate locali. «Le testate giornalistiche dovrebbero contribuire in maniera costruttiva alla diffusione di informazioni corrette riguardo al progetto – si legge nella nota – Purtroppo, alcune pubblicazioni recenti hanno veicolato messaggi fuorvianti, ipotizzando soluzioni già attuate da NOSE e sottovalutando il ruolo centrale della partecipazione cittadina. Una comunicazione più precisa e orientata alla sensibilizzazione potrebbe fare la differenza. Per questo ARPA Sicilia ha scritto una nota ai Sindaci dei Comuni e alle principali testate giornalistiche invitandoli a promuovere l’utilizzo della web App».

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, sul lungomare Garibaldi la gara regionale di motonautica “Mylae speed on the sea”

Si è svolta nelle acque antistanti la Marina Garibaldi...

Movida a Milazzo, riunione in Prefettura sulla sicurezza in centro: più controlli e sanzioni

Questa mattina si è svolta presso il Palazzo del...

Milazzo, Centro Commerciale Naturale contesta la gestione dell’isola pedonale: “Serve più dialogo, incontro del 14 maggio sia rinviato”

Centro Commerciale Naturale contesta la gestione dell’isola pedonale: "Serve...

Leggi anche

La nave Amerigo Vespucci a Milazzo. Predisposta l’accoglienza nell’Area Marina Protetta. Il programma

Domani pomeriggio la nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci, transiterà intorno alle 13,30, da Milazzo. La nave, reduce da un giro del mondo,...

Milazzo, denunciate oltre venti truffe agli anziani. Incontro dei carabinieri al Teatro Trifiletti per «scoprirle ed evitarle»

Nel 2024 a Milazzo sono stati circa una ventina i casi denunciati ai Carabinieri di Milazzo, tra quelle tentate e quelle consumate. Un fenomeno quello della truffa...

Milazzo, firmato il protocollo tra l’Area Marina Protetta e l’ordine dei Minimi di San Francesco di Paola a tutela dell’ambiente

E' stato firmato stamattina a conclusione della messa celebrata alla chiesa di Santa Maria Maggiore il protocollo d'intesa tra l'Area Marina Protetta Capo Milazzo...