Ultimo aggiornamento
martedì, 13 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Terremoti, la docente universitaria milazzese Debora Presti pubblica sulla prestigiosa rivista Nature Communications

- Advertisement -

La milazzese Debora Presti, Barbara Orecchio, e Cristina Totaro, docenti del Corso di Laurea in Geophysical Sciences for Seismic Risk dell’Università di Messina, in collaborazione con ricercatori del CNR-IGAG e dell’Università di Palermo, hanno pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications un nuovo studio (https://www.nature.com/articles/s41467-024-53234-0(link is external)) sui meccanismi sismici che hanno interessato l’aerea tra Turchia e Siria, colpita da due devastanti terremoti di magnitudo superiore a 7.5 nel febbraio 2023

Lo studio, dal titolo Seismic slip channeling along the East Anatolian Fault illuminates long-term supercycle behavior (Autori: Andrea Billi, Fabio Corbi, Marco Cuffaro, Barbara Orecchio, Mimmo Palano, Debora Presti, Cristina Totaro), ha rivelato importanti scoperte riguardanti i meccanismi sismici della faglia Est Anatolica, situata in Turchia vicino al confine con la Siria. La ricerca, condotta in seguito ai due devastanti terremoti che hanno colpito la regione nel febbraio 2023 causando distruzione e circa 50.000 vittime, ha infatti evidenziato un comportamento sismico complesso e inatteso, legato a quello che potrebbe essere definito un “superciclo sismico”. I terremoti devastanti lungo la faglia Est Anatolica si innescano a grappoli spaziotemporali migrando da nordest a sudovest e formando supercicli lunghi fino a centinaia di anni.

- Advertisement -

Il team dei ricercatori attraverso l’analisi delle sequenze sismiche associate ai quattro terremoti principali più recenti (2010-2023), ha evidenziato come i terremoti nella parte nordest si concentrino lungo la superficie principale della faglia, potenzialmente innescando verso sudovest terremoti più diffusi e complessi, quali quelli devastanti del 2023. Simili evidenze sono emerse anche dallo studio dei terremoti distruttivi degli ultimi 2000 anni permettendo agli autori di identificare due potenziali supercicli lungo la faglia Est Anatolica. Ogni superciclo inizia con un grande terremoto nel nordest e, progressivamente, un numero crescente di eventi sismici si verifica verso sudovest lungo la faglia in studio. Questo schema temporale e spaziale, spiegato attraverso un processo denominato “canalizzazione dello slittamento sismico”, sembra essere la chiave per comprendere i meccanismi di questi supercicli e forse anche per prevederne l’evoluzione.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Massimo Boldi riceverà il Premio Troisi durante la XIV edizione del Marefestival a Salina

Oltre 70 film girati nell’arco di sei decenni di...

Truffe agli anziani: sei fogli di via e cinque avvisi orali firmati dal Questore di Messina

Sei fogli di via obbligatori e cinque avvisi orali:...

Milazzo, sul lungomare Garibaldi la gara regionale di motonautica “Mylae speed on the sea”

Si è svolta nelle acque antistanti la Marina Garibaldi...

Leggi anche

Passaggio di testimone sulla Amerigo Vespucci: c’è anche il velista milazzese Daniele De Gaetano

C'è un nuovo nome tra i giovani milazzesi che hanno avuto l'onore di salire a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo della Marina...

Milazzo, firmato il protocollo tra l’Area Marina Protetta e l’ordine dei Minimi di San Francesco di Paola a tutela dell’ambiente

E' stato firmato stamattina a conclusione della messa celebrata alla chiesa di Santa Maria Maggiore il protocollo d'intesa tra l'Area Marina Protetta Capo Milazzo...

“Mamma & Amore IN Arte”, oggi la mostra dei commerianti di “Milazzo In Centro”

L'Associazione dei Commercianti di "Milazzo in Centro" presenta la mostra "Mamma & Amore in Arte"fissata per oggi, domenica 11 maggio, nell'Atrio del Carmine, dalle...