Ultimo aggiornamento
venerdì, 9 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, la banda musicale Giovanni Paolo II incanta il Teatro Trifiletti

- Advertisement -

Una serata straordinaria di musica ha incantato il pubblico del Teatro Trifiletti di Milazzo. La Banda Musicale Giovanni Paolo II, diretta dal Maestro Giuseppe De Luca, ha regalato al pubblico una performance indimenticabile.

Il teatro era gremito di spettatori di tutte le età, molti dei quali hanno fatto lunghi viaggi per partecipare a questa serata speciale: da Agrigento, dalla Calabria, dalla Campania, ma anche dalle vicine cittadine siciliane. Un segno tangibile di come la musica sia in grado di unire e attrarre appassionati da ogni angolo del sud Italia.

- Advertisement -

Il concerto, che ha visto come ospite d’eccezione il trombettista Andrea Giuffredi, ha spaziato attraverso alcuni dei pezzi più celebri e amati del repertorio musicale internazionale, alternando brani dal respiro epico a composizioni che hanno fatto la storia del cinema e della musica popolare.

- Advertisement -

Il pubblico è stato subito conquistato dall’energia della Banda, che ha aperto il concerto con il celebre tema del film “Il Buono, il Brutto e il Cattivo”, una delle composizioni più iconiche del compianto Ennio Morricone, che ha subito scatenato applausi entusiasti. La precisione e l’energia della banda, unita alla maestria del Maestro De Luca, hanno reso omaggio a questa grande pietra miliare della musica cinematografica.

A seguire, la Banda ha proseguito con una performance altrettanto travolgente di “Granata”, pezzo intriso di emozione, e con il celeberrimo brano “Stardust”, che ha rapito l’attenzione del pubblico con la sua eleganza senza tempo. Non è mancato nemmeno un richiamo alla musica popolare con il brano “La Virgen de la Macarena”, che ha fatto scatenare l’entusiasmo della platea con il suo ritmo travolgente e il fascino di una tradizione che affonda le radici nella cultura andalusa.

- Advertisement -

Un momento particolarmente emozionante è stato quello in cui il Maestro Andrea Giuffredi ha preso la scena, incantando il pubblico con la sua tromba. La sua esibizione, solista e impeccabile, ha arricchito ulteriormente il concerto, conferendo una straordinaria intensità e virtuosismo al programma musicale. Giuffredi, con la sua esperienza internazionale, ha regalato ai presenti un’esibizione che rimarrà a lungo nella memoria collettiva della serata.

L’interpretazione della Banda, unita alla presenza scenica di Giuffredi, ha fatto sì che ogni brano fosse un piccolo capolavoro, eseguito con passione e tecnica sopraffina.

Una serata, quella di ieri, che ha confermato il potere evocativo della musica, capace di attrarre e commuovere, e che ha messo in luce ancora una volta la qualità straordinaria della Banda Musicale Giovanni Paolo II e dei suoi talentuosi interpreti.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Dogday a Milazzo, domenica 18 maggio la decima edizione. Scopri il programma

Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 15:30 a Milazzo,...

Milazzo, l’associazione “San Martino Fest” di San Papino dona 156 libri (in CAA) alle scuole di Milazzo

Prosegue l’impegno dell’Associazione culturale “San Martino Fest” a favore...

Passione Flamenco, al Trifiletti ultimo appuntamento di Milazzo Classica 2025

La stagione concertistica Milazzo Classica 2025 volge al termine...

Leggi anche

Milazzo, il cane Ryan rimane sotto sequestro. Respinto il ricorso dal Tribunale del Riesame

Il Cane Ryan rimane sequestrato. Il Tribunale del Riesame di Messina ha rigettato il ricorso presentato dai legali che difende la famiglia proprietaria dell’animale...

Milazzo, la festa di S. Stefano come Sanremo: non solo Noemi e Zarrillo. Arriva anche Patty Pravo

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Non solo Noemi e Michele Zarrillo, ma anche Patty Pravo. I festeggiamenti in onore del patrono di Milazzo Santo Stefano...