Ultimo aggiornamento
giovedì, 10 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, Protezione Civile e Consulte: un anno pieno di iniziative. I finanziamenti

- Advertisement -

Conferenza stampa questa mattina per un bilancio delle attività svolte nell’anno che sta per chiudersi. Non solo Protezione Civile ma anche le attività inerenti le deleghe ricevute dal sindaco in materia di Polizia locale, pari opportunità e politiche giovanili.
Alla conferenza hanno partecipato il dirigente della Polizia locale, Giacomo Villari che ha fatto un report dell’attività svolta dal settore da lui guidato, i responsabili degli uffici di Protezione Civile, Annamaria Prestipino e servizi sociali, Filippo Santoro, i rappresentanti della Consulta giovanile, Dario Nostro e della Consulta delle donne, Alessia Recupero, i rappresentanti del gruppo consiliare “Cambiamente” (Maria Magliarditi ed Antonio Amato), l’ing. Stefano Rotti, responsabile del gruppo di volontari della Protezione civile, l’esperto agronomo Pietro Formica.


I FINANZIAMENTI. Il Comune di Milazzo ha ottenuti dal dipartimento regionale di protezione civile quasi 80 mila euro per affrontare l’emergenza idrica dei mesi scorsi, consentendo di elargire il risarcimento a quanti si sono adoperati per i primi soccorsi; 32mila euro per l’acquisto di una propria attrezzatura di primo soccorso così come la dotazione di due autobotti, una donata dalla protezione civile l’altra riparata con il contributo comunale di 24,393mila euro oltre l’acquisto di un pick-up, indispensabile in particolari condizioni difficili. Dietro questi numeri però ci sono state e ci saranno in futuro persone, volontari che hanno deciso di mettersi a disposizione della città per prestare aiuto, dare sicurezza durante le manifestazioni, supporto durante le copiose piogge: tutti a titolo gratuito, per un totale di ore lavorate pari a 1830 con squadre composte in media da sette unità.
Concetti ribaditi dall’ingegnere Rotti. “Il Comune di Milazzo ha deciso di investire sulla prevenzione, un concetto apparentemente astratto, ma i cui risultati si vedranno fra qualche anno anche se la gente ha già notato la nostra presenza sul territorio”.

- Advertisement -


Quindi i contributi dell’arch. Prestipino e dei rappresentanti delle due Consulte che hanno sottolineato l’attenzione che l’assessore sta rivolgendo a questi organismi, creando tutte le condizioni per un rilancio e una partecipazione attiva nella vita sociale della città.

- Advertisement -

2 Commenti

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Andrea
Andrea
6 mesi fa

Facendo un calcolo molto per difetto l’introito delle multe è superiore ai 50mila euro. Questi soldi vanno speso per la manutenzione stradale e altro sempre inerente alla viabilità.
Cominciamo a stuppare i fossi e rifare le strisce blu e bianche che sono praticamente scomparse.

Andrea
Andrea
6 mesi fa

500mila euro

Ultime notizie

Spaccio a Milazzo, ridimensionate le misure cautelare per gli indagati dell’operazione Spice Express. I nomi

Si ridimensiona il quadro cautelare nei confronti degli imputati...

A Milazzo 250 docenti e ricercatori scientifici per un simposio

Si consolida sempre più la collaborazione tra il Comune...

Leggi anche

Il consigliere comunale Danilo Ficarra lascia “Fare Milazzo”: «La dignità non è barattabile». I retroscena

«La dignità non è barattabile». Con questo commento il consigliere comunale Danilo Ficarra abbandona il gruppo "Fare Milazzo". «Con senso di responsabilità e profondo...

Milazzo, inaugurato il prolungamento della via Del Buono. Era ostruita da una cabina dell’Enel

Nessuna inaugurazione ma solo una presenza istituzionale per sancire l’apertura al traffico del tratto di strada che collega via Generale del Buono a via...

Milazzo, incendio all’interno di un capannone nei pressi della vecchia stazione

Probabilmente a causa del surriscaldamento di un quadro elettrico intorno alle ore 22 si è verificato un incendio all’interno di un capannone in via...