Ultimo aggiornamento
venerdì, 9 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, “Officina letteraria”: al tecnico Majorana si promuove la lettura

- Advertisement -

Al Tecnico Majorana di Milazzo si promuove la lettura con un’officina letteraria. L’istituto di via Tremonti ha aderito per il secondo anno consecutivo a #ioleggoperché, la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura.

La settimana compresa fra il 6 e il 10 novembre ha trasformato l’istituto mamertino in una speciale “Officina letteraria”, in cui numerosi autori, incontrando direttamente nelle aule le classi, quindi in un ambiente familiare agli alunni, hanno presentato i loro lavori letterari, attualmente distribuiti nelle librerie di tutta Italia, accendendo la sfera dei sentimenti e delle emozioni.

- Advertisement -

Un nuovo modo di promuovere la lettura a cui si affianca l’altra lodevole iniziativa, anch’essa alla sua seconda edizione al Majorana, della “Libreria a scuola”.

L’istituto, infatti, in collaborazione con la libreria “Mondadori bookstore di Milazzo, ha organizzato un contest grazie al quale, nell’atrio della scuola è stata allestita un’esposizione di libri e fumetti manga, presso cui i docenti, gli alunni, i genitori e tutto il personale della scuola hanno potuto prenotare l’acquisto di un libro per sé o per donarlo alla biblioteca scolastica.

- Advertisement -

“L’entusiasmo e la passione per la scrittura e la lettura degli autori ospitati in questi giorni – commenta il Dirigente scolastico, Bruno Lorenzo Castrovinci – hanno trovato esaudiente riflesso nella totale partecipazione dei ragazzi.” Tanti gli autori coinvolti per un caleidoscopio di emozioni e in particolare: Magdaluna con il suo romanzo “Il Cestino di Fragole, guarigione da un abuso; Antonino Genovese con il suo giallo noir “Il volo della civetta”, vincitore del concorso letterario “GialloLuna NeroNotte”; Desirè Bontempo con il suo romanzo “Con le mani legate e il rumore della mente”; Graziella Lovano e il suo romanzo “La laguna taceva” con cui traccia un ritratto personale e umano dell’ammiraglio Luigi Rizzo; Ivonne Agostino e il suo romanzo “Non esiste solo il nero”; Simone Italiano con il suo libro d’esordio “Il sole all’orizzonte”; Renato Candia e il suo “Romanzo e Film”; Guglielmo Maneri insieme a Fabio Milazzo con i saggi di approfondimento “Milazzo è fatta a scale; Milazzo 1943; Casematte; Campi volo e Cronache dal fronte.” 

In linea con gli appuntamenti nazionali di “Libriamoci” di promozione alla lettura, le attività nelle classi continueranno la prossima settimana attraverso incontri con autori, quali: Maria Luisa Simeone, Anna Bonacina, Federica Lauto e Gianluca Barbera.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Dogday a Milazzo, domenica 18 maggio la decima edizione. Scopri il programma

Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 15:30 a Milazzo,...

Milazzo, l’associazione “San Martino Fest” di San Papino dona 156 libri (in CAA) alle scuole di Milazzo

Prosegue l’impegno dell’Associazione culturale “San Martino Fest” a favore...

Passione Flamenco, al Trifiletti ultimo appuntamento di Milazzo Classica 2025

La stagione concertistica Milazzo Classica 2025 volge al termine...

Leggi anche

Milazzo, l’associazione “San Martino Fest” di San Papino dona 156 libri (in CAA) alle scuole di Milazzo

Prosegue l’impegno dell’Associazione culturale “San Martino Fest” a favore del territorio e dell’inclusione scolastica. In queste settimane l’Associazione ha donato 156 libri in CAA...

Milazzo, riqualificazione Fiumarella. Ci saranno aree verdi e i cassonetti per i rifiuti saranno sottoterra

Un altro intervento per il territorio cittadino pronto ad essere avviato. E’ stata ultimata la progettazione esecutiva per la riqualificazione sociale, culturale ed edilizia...

Riflessioni. Troppe risse notturne a Milazzo: ricominciamo dalle famiglie

RIFLESSIONI. La psicologa Valentino Sabino ha analizzato sulla propria pagna social il fenomeno delle risse che interessa la movida notturna di Milazzo Milazzo, ma che...