Ultimo aggiornamento
mercoledì, 2 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, al liceo Guttuso il progetto “Libriamoci”: tra rievocazioni de “A maschira” di Cattafi e l’incontro con l’autrice Claudia Benassai

- Advertisement -

L’I.I.S. “R. Guttuso” di Milazzo, diretto dalla dirigente Delfina Guidaldi, nell’indirizzo del Liceo Artistico, sede di Via Gramsci, ha organizzato per il progetto nazionale Libriamoci un originalissimo evento che ha unito rievocazione storica, tradizioni popolari, costume, danza, musica, arte e fotografia. Il 19 febbraio 2025 è stato ospitato nella sede di Via Gramsci del Liceo Artistico di Milazzo il musicista polistrumentista Giovanni Ragno, in qualità di ospite lettore volontario e autore del CD e libretto dal titolo “E un mazzolin di viole…”, incentrato su “À Màschira” di Cattafi, frazione di San Filippo del Mela.

Hanno partecipato alla manifestazione scolastica alcuni figuranti con i costumi tipici: gli “scacciuni” Pietro Valenti, Giuseppe Ragno, Salvatore Merulla e la “fioraia” Andrea Sposari, inoltre il chitarrista Francesco Materia (classe 1935!), Salvatore Cambria del direttivo dell’Associazione “À màschira”, la professoressa di lettere Laura Ragno, ex alunna del Guttuso,  Caterina Minnici nel ruolo di make-up artist, la studentessa Iris Bisbano, III A (ballerina del gruppo folcloristico femminile d’“À màschira”).

- Advertisement -

Sono stati ripresi gli originali elementi storico-antropologici e folcloristici del Carnevale cattafese con letture, balli e canzoni, in una cornice di contenuti curata dalla referente del progetto, la docente Anna Arizzi. L’ospite Giovanni Ragno ha raccontato l’orgoglio filiale e l’amore per le tradizioni di Cattafi, la terra in cui è nato, tradizioni che ha vissuto in modo attivo e partecipe sin da bambino, soprattutto nel settore artistico-musicale. La dirigente scolastica Guidaldi ha relazionato tracciando il contesto storico e illustrando la singolarità della tradizione carnevalesca cattafese.

Nei giorni scorsi La scuola ha coinvolto la giornalista Claudia Benassai come ospite lettore volontario esterno. Il titolo generale del progetto e dell’incontro, riferito al filone tematico nazionale “intelleg(g)o quindi faccio” è stato: “Voci, storie e racconti di Sicilia”. Dirigente Scolastico, docenti e studenti si sono confrontati con la giornalista in un dialogo incentrato sulla nostra isola terra di “radici e di ali” e incentrato anche sul suo libro “100 storie…e una intervista” (S.E.S. Ed. Di Nicolò 2021). Il libro, nato da una collazione di articoli pubblicati sulla Gazzetta del Sud nella rubrica settimanale curata dalla giornalista, valorizza storie di giovani che hanno deciso di partire dalla Sicilia o di tornarvi, lanciàti nell’impresa, nella medicina, nella moda, nello sport… e nei contesti più diversi, dove si stanno esprimendo ad alti livelli.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Anche Milazzo ha il suo angolo “Instagram”. Donato da Antonio Micali in Marina Garibaldi

Milazzo. L’installazione è sorta stamattina in Marina Garibaldi nei...

SS Milazzo, Salvatore Costantino è il nuovo direttore generale

La SS Milazzo comunica di aver affidato l'incarico di...

Badminton, il Milazzo cede di misura nei play-off di Serie C

Sfuma ad un passo dalla qualificazione ai play-off nazionali...

Leggi anche

Milazzo, una giornata tra mare, storia e fratellanza per gli Ex Allievi della Nunziatella Sezione Sicilia

Si è svolta l’escursione alle Isole Eolie organizzata dal Presidente Sebastiano Calderone della Sezione Sicilia dell’Associazione Ex Allievi Nunziatella. Una giornata che ha saputo...

Papa Leone XIV benedice Milazzo. La foto con dedica consegnata al milazzese padre Stefano Trio

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. "Alla città di Milazzo con la mia benedizione". La foto è stata consegnata nelle mani del concittadino di MIlazzo don...

San Filippo del Mela, domenica ecologica con A2A e Ecathlon. Aperte le iscrizioni per la gara di plogging

A San Filippo del Mela domenica 29 giugno la tappa siciliana di Ecothlon, la nuova disciplina sportiva sviluppata da A2A insieme con E.R.I.C.A. –...