Ultimo aggiornamento
venerdì, 9 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, sette studenti dell’IIS Impallomeni all’European Art Festival grazie al progetto Erasmus+

- Advertisement -

Sette studenti dell’IIS Impallomeni di Milazzo hanno trascorso una settimana di attività didattica in Spagna nell’ambito del Progetto Erasmus+ (referente la professoressa Concetta Bono).

Giada Billa, Nina De Luca, Caterina Minniti (IV C Liceo Scientifico), Marco Perdichizzi (IV A Liceo Classico) Davide Patti e Martina Impellizzeri (IV A Liceo Linguistico) e Rachele Mellimaci (IV B Liceo Linguistico) hanno partecipato all’European Art Festival che si è tenuto presso l’IES “Les Foies” di Benigàmin.

- Advertisement -

Oltre alla scuola milazzese e quella spagnola hanno partecipato all’evento l’olandese “Het  Baarnsch Lyceum” di Baarn e la bulgara “St. Costantine Cyril the Philosopher” di Sofia.

Il programma della settimana è stato molto ricco e variegato, tra workshop a scuola, a cura dei docenti stranieri, e tour nella città di Valencia e nelle zone limitrofe.

- Advertisement -

Il workshop SMART (Sicilian Music and Art), tenuto dai docenti accompagnatori, professori Vincent Dominique Trifirò e Iole Currò, ha affrontato tematiche letterarie, sociali e culturali legate alla Sicilia.

Durante l’evento finale dell’European Art Festival, che si è svolto venerdì 14 febbraio presso l’Auditorium comunale di Benigàmin, alla presenza delle autorità locali, tutti gli studenti partecipanti al progetto Erasmus+ si sono esibiti in danze, musiche e riflessioni che sono state molto apprezzate dal pubblico. Una menzione speciale va al prof. Trifirò che, a conclusione dell’evento, ha eseguito l’assolo per clarinetto del III Atto de “La Forza del Destino”, melodramma di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da “Alvaro o La Fuerza del destin” dello scrittore spagnolo Ángel de Saavedra, noto anche con lo pseudonimo di Duca di Rivas. Questo finale a sorpresa molto gradito ha voluto rendere omaggio al grande rapporto di fratellanza tra Spagna e Italia.

- Advertisement -

“L’attività di scambio tra studenti dell’Istituto Impallomeni e studenti europei viene portata avanti da innumerevoli anni dalla scuola – dichiara la Dirigente Francesca Currò – grazie alle competenze maturate in particolare dalla Referente Erasmus e dai Docenti che a vario titolo collaborano con la Dirigenza. È innegabile il beneficio tratto dai ragazzi e derivante dalla socializzazione con i pari e dall’immersione in culture diverse dalla propria. A breve ospiteremo a Milazzo una delegazione spagnola e ci aspettiamo di riuscire a realizzare nuovi eventi e momenti entusiasmanti per tutti. Un sentito ringraziamento va ai Docenti accompagnatori, che ancora una volta hanno portato una “nota” del tutto italiana in giro per il mondo”.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Dogday a Milazzo, domenica 18 maggio la decima edizione. Scopri il programma

Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 15:30 a Milazzo,...

Milazzo, l’associazione “San Martino Fest” di San Papino dona 156 libri (in CAA) alle scuole di Milazzo

Prosegue l’impegno dell’Associazione culturale “San Martino Fest” a favore...

Passione Flamenco, al Trifiletti ultimo appuntamento di Milazzo Classica 2025

La stagione concertistica Milazzo Classica 2025 volge al termine...

Leggi anche

Milazzo, denunciate oltre venti truffe agli anziani. Incontro dei carabinieri al Teatro Trifiletti per «scoprirle ed evitarle»

Nel 2024 a Milazzo sono stati circa una ventina i casi denunciati ai Carabinieri di Milazzo, tra quelle tentate e quelle consumate. Un fenomeno quello della truffa...

Referendum e chiusura di 700 uffici postali, volantinaggio alle Poste di Milazzo

Oggi si sono svolti dei presidi, con volantinaggio, presso gli Uffici Postali di Milazzo e della provincia, da parte di SLC-CGIL e SPi CGIL...