Ultimo aggiornamento
martedì, 8 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, corsa nel Centrodestra alle elezioni provinciali: tre i candidati. Pd e 5 Stelle lavorano per le amministrative

- Advertisement -

A Milazzo si comincia a respirare timidamente aria elettorale. Se il Pd e il Movimento 5 Stelle stanno guardando alle amministrative del prossimo anno nella speranza di ritornare almeno in aula consiliare con un rappresentante, il centrodestra pensa alle elezioni provinciali di domenica 27 aprile. Se ne parla poco perchè si tratta di elezioni di secondo grado, voteranno solo i sindaci e i consiglieri comunali per eleggere i propri rappresentanti nelle assemblee delle Città Metropolitane (ex Province regionali).

Tre i candidati mamertini attualmente ufficiosi: Mario Sindoni (Fratelli d’Italia), Nino Italiano (Forza Italia) e Pippo Crisafulli (Sud chiama Nord). In caso di elezione rimarranno in carica fino alla scadenza del mandato elettorale previsto a maggio 2026 quando Milazzo ritornerà al voto.

- Advertisement -

In realtà le possibilità di essere eletti sono ridotte al lumicino. I voti dei singoli consiglieri e dei sindaci sono proporzionati al numero degli abitanti, dunque il Comune di Messina farà la parte del leone. L’unica possibilità per i comuni più piccoli sarà quella di fare rete ma sono troppe le frammentazioni.

Per quanto riguarda le elezioni amministrative, dopo che il sindaco Pippo Midili ha incassato l’appoggio di Forza Italia che ha eletto coordinatore l’ex assessore Maurizio Capone, a muoversi sono stati sia il Pd guidato da Gioacchino Abbriano che il Movimento 5 Stelle del giovane Michele Vacchi. L’idea è quella di fare squadra e puntare nel 2026 su un unico candidato. Attualmente in pole c’è il medico Giovanni Utano.

- Advertisement -

Il Partito Democratico ha organizzato un convegno dal titolo “Periferie Urbane e industriali nell’era della transizione ecologica e del’evoluzione tecnologica”. Ad intervenire rappresentanti dei sindacati e dell’università di Messina, l’onorevole Roberto Morassut, deputato nazionale ed ex Sottosegretario all’Ambiente; l’onorevole Calogero Leanza, deputato regionale; il segretario Regionale Anthony Barbagallo. Ad assistere lo zoccolo duro del partito che tenterà di ricostruire uno schieramento di centrosinistra con l’obiettivo di proporre un’alternativa all’attuale amministrazione ma anche di ritornare con dei rappresentanti in consiglio comunale. I contenuti degli interventi saranno la base su cui predisporre una conferenza programmatica per redigere un programma elettorale.

Il pubblico del convegno organizzato dal Pd

Una visione che rappresenta anche il pensiero del gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle. Nella sede di Piazza Nastasi sono state presentate le linee programmatiche di un articolato piano triennale 2025–2027 per lanciare un “Nuovo ciclo politico per Milazzo”. Ha aperto i lavori Michele Vacca, rappresentante del gruppo territoriale. «Oggi non siamo qui per inaugurare una candidatura, aprire un comitato politico, né per fare propaganda. Siamo qui per raccontare un’idea, per condividere un progetto», ha esordito.

- Advertisement -

«Vogliamo portarla dentro le istituzioni, dentro i processi decisionali, dentro il cuore della città». ha aggiunto Nei prossimi mesi sarà avviata una grande Campagna di Ascolto nei quartieri: assemblee popolari, presìdi, incontri informali, questionari, microfoni aperti. «Attraverseremo Milazzo dal centro alle periferie, dalle zone dimenticate alle aree simboliche perché non si può rappresentare ciò che non si conosce».

Da sinistra Utano, Vacchi e Minghelli

A seguire, ha preso la parola Giovanni Utano, vice rappresentante del gruppo territoriale, che ha evidenziato parte del lavoro svolto in questi mesi dal Gruppo Territoriale fianco a fianco con il coordinamento del centrosinistra, su temi come la sanità pubblica, il contrasto al progetto sulla costruzione del parcheggio alla base delle mura del castello (infatti i lavori sono stati bloccati da mesi), la salvaguardia dell’ambiente e la lotta al disagio sociale, sottolineando come il gruppo abbia saputo costruire un rapporto serio, trasparente e coerente, sempre mettendo al centro il bene comune.

Infine è intervenuto Lorenzo Mingarelli, referente giovani del gruppo territoriale, che ha posto l’accento sull’urgenza di ridare dignità alla politica rendendola finalmente accessibile alle nuove generazioni.
Il giovane ha rilanciato il progetto del podcast politico, aperto alla partecipazione di tutti i giovani della città, a prescindere dall’appartenenza o dall’orientamento politico. E ha rimarcato l’importanza della scuola di formazione politica locale. Ha denunciato il disagio giovanile presente in città con i giovani abbandonati a se stessi sia dal punto di vista della vita lavorativa che di quella sociale.

LO SAPEVI CHE…Anche se all’ufficio Anagrafe i residenti risultano 30180 secondo l’Istat nel corso del 2025 gli abitanti scenderanno a 30020. Addirittura secondo Wikipedia il comune di Milazzo ad oggi conterebbe 29830 abitanti. Se al 31 dicembre si scenderà realmente sotto i 30 mila abitanti dal 2026 a comporre il consiglio comunale saranno eletti meno consiglieri, nominati meno assessori e l’indennità del sindaco scenderà da 4800 euro lordi e a 4100.

- Advertisement -

1 commento

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Pippolandia
Pippolandia
3 mesi fa

W la sinistra! Largo ai Giovan…ni

Ultime notizie

Milazzo, all’Istituto Majorana ben 57 centisti di cui 25 con lode. E crescono gli iscritti

Con la conclusione degli Esami di Stato 2025, l’Istituto...

Milazzo, neonato colpito da malore: lo salvano i bagnini della vigilanza comunale

La presenza del personale addetto alla vigilanza ed al...

Milazzo, una palestra per la scuola del Sacro Cuore e riqualificazione del Paladiana

Dopo aver riqualificato la scuola del Sacro Cuore che...

Leggi anche

“Mascariati”, la morte a distanza di 24 ore di due poliziotti di Sant’Agata Militello nel libro di Basso e Bertè. La recensione

Il saggio scritto dai giornalisti Enzo Basso e Fabrizio Bertè "Mascariati" (Città del Sole Editore, in distribuzione nelle edicole di Messina e in tutte...

Da Milazzo alle Olimpiadi Milano – Cortina: l’ingegnere Claudia Ruggeri testimonial dei cantieri per il Ministero delle infrastrutture

Dietro le grandi opere ci sono storie fatte di impegno, competenze e passione. A sostenerlo sono le pagine social del Ministero delle infrastrutture e...

San Filippo del Mela, un milione di euro per la bretella di Corriolo e la copertura del campetto di Cattafi

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Il comune di San Filippo del Mela è stato destinatario di 1 milione di euro provenienti dai fondi Siru (Sistema...