Ultimo aggiornamento
giovedì, 1 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Felice Oteri presenta al Parco Corolla “Manuale pratico per imparare a dire di no senza sentirsi in colpa”

- Advertisement -

Una serata intensa e partecipata si è svolta al Parco Corolla, in occasione della presentazione del libro “Perché non ho detto no? – Manuale pratico per imparare a dire di no senza sentirsi in colpa” di Felice Oteri, disponibile (su amazon.it.) L’evento, promosso nell’ambito delle iniziative culturali del Parco, ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sul tema del benessere personale e professionale.

A dare il benvenuto ai presenti è stato Santi Grillo, direttore del Parco Corolla, che ha sottolineato l’importanza delle iniziative culturali organizzate dal Parco, sempre impegnato nella promozione di eventi che stimolino la comunità su temi come sostenibilità, benessere e valorizzazione del territorio.

- Advertisement -

L’incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui Giuseppe La Spada, artista interdisciplinare, noto a livello internazionale, per la sua ricerca sul rapporto tra uomo e natura, in particolare attraverso il simbolismo dell’acqua. La Spada, che integra arte, spiritualità e sostenibilità nelle sue opere, ha presentato l’autore, Felice Oteri, e ha avviato una serie di domande sul libro, esplorando la filosofia e la motivazione che hanno portato alla scrittura dello stesso, sviluppandolo sotto forma di work-book, uno strumento molto pratico. Da portare con sé. Da tirare fuori al momento opportuno.

Felice Oteri, consulente di direzione, formatore e coach da oltre trent’anni, ha spiegato che l’idea del libro nasce dall’ascolto delle difficoltà delle persone nel contesto lavorativo e personale: «La mia missione è aiutare le persone a essere più felici al lavoro – ha raccontato – e saper dire di no, senza sensi di colpa, è una competenza fondamentale per proteggere i propri sogni e la propria identità».

- Advertisement -

La serata è proseguita con l’intervento di Valentina Sabino, psicologa, che ha approfondito alcune tematiche più tecniche del volume, come la “defusione cognitiva”, e si è soffermata sull’importanza di imparare a dire no soprattutto in ambito lavorativo. A tal proposito, ha raccontato la storia di Roberto, protagonista di un episodio significativo all’interno del libro, che riesce a proteggere i propri obiettivi personali proprio grazie al coraggio di rifiutare una proposta non in linea con i suoi valori.

Ha concluso il giro degli interventi Giancarlo De Luca, imprenditore e odontoiatra, che ha lanciato spunti di riflessione su come gli imprenditori possano diventare agenti di cambiamento, promotori di valore e benessere per le loro comunità, anche e soprattutto, incoraggiando i propri collaboratori a poter esprimere un no, quando necessario, a salvaguardia della loro autenticità e motivazione personale, indispensabili per contribuire a creare ambienti di lavoro sani.

- Advertisement -

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Leggi anche

Torre Faro, al Giardino sul Lago un “Pranzo a 8 mani” con lo chef due stelle Michelin Giuseppe De Vuono

Domenica 27 aprile, il ristorante Il Giardino sul Lago ha ospitato un evento gastronomico di rilievo: un esclusivo Pranzo a 8 mani che ha...

Milazzo, sabato la processione del SS. Crocifisso nel ricordo di Papa Francesco. Ottenuta l’autorizzazione della Curia

VIDEO. Sono iniziati martedì scorso, 22 aprile, i festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso, opera scolpita da Fra Umile da Petralia e custodita nella...

Biodiversità, torna la “City Nature Challenge”. Nel 2024 Milazzo si è classificata prima in Italia. Il programma del weekend

Questo weekend torna la “City Nature Challenge”, iniziativa internazionale di promozione della biodiversità in cui vengono raccolte osservazioni naturalistiche attraverso una gara svolta tra...