Ultimo aggiornamento
mercoledì, 14 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, il sedicenne milazzese Daniel Graziano: «Vi racconto la mia esperienza al timone della Amerigo Vespucci. E’ stato pazzesco!»

- Advertisement -

«Il momento più bello? Quando ho tenuto il timone della Amerigo Vespucci e per un momento l’ho governata». Il milazzese Daniel Graziano, 16, anni alunno del Liceo Impallomeni di Milazzo guidato dalla dirigente scolastica Francesca Currò, è stato uno dei fortunati velisti under 17 che hanno avuto modo di salire sulla nave scuola Amerigo Vespucci nell’ambito del concorso “Generazione Vespucci”. Assieme a lui anche un altro velista Gabriele Da Campo (i due sono tesserati con il Nuovo Circolo Tennis e Vela e la Lega Navale di Milazzo). Successivamente si sono passati idealmente il testimone con un altro milazzese, Daniele De Gaetano. La nave è transitata dal lungomare Garibaldi di Milazzo ed è stata accolta da imbarcazioni delle forze dell’ordne, degli operatori portuali e dell’Amp Capo Milazzo.

Daniel Graziano con gli altri giovani velisti ospitati sul Vespucci

Sono numerosissimi i ragazzi che hanno chiesto di partecipare. E così fa anche Daniel Graziano, 16enne studente della IIID SA dell’Istituto d’Istruzione Superiore Impallomeni di Milazzo. Daniel presenta il suo curriculum velico per partecipare alla tratta Reggio Calabria – Palermo; inserisce le sue esperienze di vela che conduce sin dal 2016: colpisce nel segno e viene scelto.

- Advertisement -
Daniel Graziano e Gabriele Da Campo

“Mi è arrivata una mail in cui mi scrivevano di essere stato selezionato dalla Marina militare per partecipare alla seconda tappa del tour italiano dell’Amerigo Vespucci. Mi sono imbarcato il 6 maggio.”

Davide e gli altri ragazzi scelti hanno avuto un meeting con due istruttori prima di imbarcare. Una volta a bordo hanno incontrato l’equipaggio e il comandante. “Ci hanno spiegato di cosa ci saremmo dovuti occupare; praticamente siamo entrati a pieno titolo nell’equipaggio della nave: stare di guardia, in plancia, al timone, di vedetta, e poi occuparsi del rassetto della nave, la partecipazione a cerimonie militari in navigazione e brevi incontri per conoscere la marina militare. Uno dei momenti più emozionanti è stato avere la possibilità di governare la nave in autonomia: ho tenuto il timone mentre ero di guardia. È stata un’ esperienza pazzesca, durante la quale dovevo mantenere la rotta esclusivamente seguendo le coordinate”.

- Advertisement -

Il Liceo Impallomeni e la Dirigente Scolastica Francesca Curró sono fieri della possibilità di cui ha goduto il proprio alunno, ancora una volta a testimonianza dell’enorme quantità di talenti che la nostra scuola continua ad aiutare ad emergere.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, sabato 17 maggio torna la notte dei musei al Castello

Torna sabato 17 maggio la Notte dei Musei al...

Nuoto Master I Trofeo Piskeo: la Swimblu di Milazzo seconda classificata

Alla Cittadella sportiva universitaria di Messina ( impianto Cus...

Milazzo, ritornano Kristen e Pierangelo con la carrozza e la fattoria itinerante. Un viaggio per il Pianeta

Dopo la visita del novembre scorso Kristen e Pierangelo...

Leggi anche

Milazzo, sul lungomare Garibaldi la gara regionale di motonautica “Mylae speed on the sea”

Si è svolta nelle acque antistanti la Marina Garibaldi la tradizionale gara regionale “Mylae speed on the sea” promossa dall’Asd Baia San’Antonio col patrocinio...

Truffe agli anziani: sei fogli di via e cinque avvisi orali firmati dal Questore di Messina

Sei fogli di via obbligatori e cinque avvisi orali: sono questi i provvedimenti firmati dal Questore di Messina, Annino Gargano, per contrastare le truffe,...

Borgo di Milazzo, nonostante i “saggi meticolosi” ritrovati altri resti presumibilmente di soldati inglesi. Italia Nostra scrive alla Soprintendenza

Nonostante i "saggi meticolosi" "palmo a palmo" assicurati dal sindaco Pippo Midili che avrebbero escluso la presenza di altri resti legati presumibilmente al cimitero...