Ultimo aggiornamento
martedì, 1 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Spadafora, consegnati i lavori del nuovo liceo Galilei. Cinque milioni di investimento

- Advertisement -

La Città Metropolitana di Messina ha consegnato i lavori per la realizzazione della costruzione del nuovo liceo scientifico “Galileo Galilei” al Consorzio fra Cooperative di Produzione e Lavoro – Cons. Coop. – Società Cooperativa in sigla “CONSCOOP” di Forlì. L’importo complessivo progettuale è di 5.814.586,95 euro ed è stato finanziato con Fondi PNRR.

I lavori cominceranno questo mese per concludersi entro marzo 2026. «Si tratta – ha dichiarato il direttore Generale e Dirigente della IV Direzione “Edilizia” della Città Metropolitana Salvo Puccio  – di un progetto sperimentale perché viene fuori da una gara che ha realizzato il Ministero dell’Istruzione, attraverso un concorso di progettazione, e che noi abbiano utilizzato facendolo diventare progetto appaltabile mettendolo, successivamente, a gara tramite accordo di programma con Invitalia».

- Advertisement -

Il Sindaco di Spadafora Tania Venuto ha ringraziato la Città Metropolitana per l’impegno profuso nel reperire i fondi e nel realizzare il percorso tecnico-amministrativo che permetterà al territorio di potersi dotare di una nuova sede scolastica all’avanguardia sia dal punto di vista dell’ecosostenibilità, sia dal punto delle dotazioni infrastrutturali.

Allo stato attuale, il liceo scientifico “Galilei” di Spadafora, sede associata del IIS “Maurolico” di Messina, svolge le sue attività di formazione presso due diversi plessi scolastici: la sede principale, sita in via Grangiara, è di proprietà della Città Metropolitana di Messina, mentre il plesso (ex Gabelli) sito in via Acquavena, è di proprietà del Comune tirrenico che lo ha ceduto in comodato d’uso gratuito alla Città Metropolitana di Messina.

- Advertisement -

Sulla base della relazione redatta dal Raggruppamento Temporaneo di Professionisti “Orione” (con capogruppo/mandatario l’architetto Giovanni Fiamingo), gli interventi prevedono la demolizione e ricostruzione del preesistente edificio scolastico “Don Orione”, in via Collodi a Spadafora, per trasferirvi la popolazione scolastica del plesso (ex Gabelli).

La nuova struttura prevede la realizzazione di 15 aule normali, 2 laboratori speciali.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Panarea, carabinieri denunciano ubriaco molesto con un coltello. Pretendeva di entrare in un locale

Ieri notte, a Panarea, i Carabinieri del locale posto...

Grave incidente a Monforte Marina: due minorenni feriti. Un diciasettenne è grave

Un grave incidente si è verificato nelle prime ore...

Bollette Tari a Milazzo, aumenti legati allo smaltimento in discarica. Senza la differenziata bollette più salate. Tutte le detrazioni

“L’aumento delle bollette Tari è stato determinato solo dall’incremento...

Milazzo, Maria Rosaria Cusumano è il nuovo presidente della Fidapa. Eletto il nuovo direttivo

Dal 1 ottobre Angelica Furnari passerà il testimone all'avvocato...

Leggi anche

Autorità portuale, il commissario Rizzo chiarisce sul futuro di Milazzo: «Nessuna presenza di Tir in città»

“Con i consiglieri comunali di minoranza del Comune di Milazzo abbiamo affrontato diverse tematiche legate al porto, compreso il problema dei lavoratori portuali dando...

Milazzo, “Noi moderati” ufficializza il sostegno alla ricandidatura del sindaco Midili

“Noi Moderati” ribadisce il suo sostegno politico all’Amministrazione  anche nel prossimo appuntamento elettorale del 2026.L’ufficializzazione è avvenuta nel corso di un incontro tra il...

Milazzo, Maria Rosaria Cusumano è il nuovo presidente della Fidapa. Eletto il nuovo direttivo

Dal 1 ottobre Angelica Furnari passerà il testimone all'avvocato Maria Rosaria Cusumano, come presidente della Fidapa BPW sezione di Milazzo, per il biennio 2025-2027.Il...