Ultimo aggiornamento
mercoledì, 9 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Un impianto di produzione di idrogeno alle acciaierie Duferco di Giammoro. La Fiom Cgil chiede rassicurazioni occupazionali

- Advertisement -

Dopo la notizie dell’investimento da parte della Duferco di un impianto di idrogeno verde a Giammoro
(Messina) , per il 70% con fondi pubblici del Pnrr, interviene la Fiom Cgil Sicilia. «Questo tipo di iniziativa avrebbe richiesto e richiede un confronto altrettanto pubblico sulle prospettive produttive e occupazionali – scrivono in una nota il segretario generale della Fiom Sicilia, Francesco Foti e il segretario della Fiom Messina Daniele David – Invece registriamo il silenzio, anche delle amministrazioni locali. Mentre siamo ancora in attesa del tavolo con le parti sociali e l’azienda sul piano industriale di Duferco per l’area, che l’assessore regionale alle attività produttive, Edy Tamajo, si è impegnato a convocare in un incontro svoltosi alla fine del 2023”.

Il progetto promosso da Duferco, in collaborazione con Caronte e Nippon Gases Italia, mira a sviluppare una Hydrogen Valley in grado di produrre circa 100 tonnellate all’anno di idrogeno verde. L’investimento sarà di 10 milioni di euro

I due esponenti sindacali rilevano che «il confronto si rende necessario per questo ma anche per altri progetti di investimento. Foti e David, sottolineando di apprezzare l’avvio di una produzione di energia pulita, chiedono tuttavia che vengano affrontati anche altri temi: il dimezzamento degli investimenti del Gruppo Duferco nella produzione del laminatoio di Giammoro, le esternalizzazioni di diversi reparti e il più che decennale ricorso agli ammortizzatori sociali con conseguenti restrizioni salariali per 130 operai».

- Advertisement -

Secondo la Fiom «urge un confronto complessivo con al centro i temi dello sviluppo dell’area, di una transizione socialmente sostenibile con le necessarie tutele e prospettive di sviluppo dell’occupazione».

IL PROGETTO. Duferco ha annunciato nei giorni scorsi lo sviluppo di un polo di produzione di idrogeno verde in Sicilia presso lo stabilimento di Giammoro. «Una tecnologia che contribuirà a incrementare il livello di indipendenza
energetica dell’isola in un’ottica sostenibile», ha sottolineato l’azienda.
Il progetto promosso da Duferco, in collaborazione con Caronte ((holding che controlla la compagnia di traghetti Caronte & Tourist)) e Nippon Gases Italia, mira a sviluppare una Hydrogen Valley in grado di produrre circa 100 tonnellate all’anno di idrogeno verde, tramite un impianto fotovoltaico da 4 Mw ed un elettrolizzatore da 1 Mw. L’idrogeno verde prodotto sarà destinato ad alimentare le industrie dell’area circostante.
L’operazione sarà realizzata con un investimento di 10 milioni di euro, di cui 7,5 milioni finanziati nell’ambito del bando Hydrogen Valleys del Piano nazionale di ripresa e resilienza, attraverso la Regione Siciliana.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

A Milazzo 250 docenti e ricercatori scientifici per un simposio

Si consolida sempre più la collaborazione tra il Comune...

LA CURIOSITA’. Milazzo, i sacerdoti del Santuario di San Francesco di Paola si vestono di bianco

LA CURIOSITA'. Stupore e curiosità stamattina alla consegna dei...

Finali del Campionato Italiano di 8-15, ottimi piazzamenti per i milazzesi Pace e Pagliazzo

Sono appena terminate le finali del Campionato Italiano di...

Leggi anche

Milazzo, i dettagli sul sequestro di 150 kg di marijuana a bordo di un veliero. Sette borsoni da 1,2 milioni di euro

I finanzieri del Comando Provinciale di Catania, in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.), il Comando Operativo Aeronavale di Pratica di...

“Mascariati”, la morte a distanza di 24 ore di due poliziotti di Sant’Agata Militello nel libro di Basso e Bertè. La recensione

Il saggio scritto dai giornalisti Enzo Basso e Fabrizio Bertè "Mascariati" (Città del Sole Editore, in distribuzione nelle edicole di Messina e in tutte...

Porto di Milazzo, maxi sequestro di 150 chili di marijuana ad una coppia che viaggiava su una barca

ULTIMA ORA. Il servizio navale della Guardia di Finanza ha sequestrato ad una coppia di stranieri circa 150 chili di marijuana custodita all'interno di...