Ultimo aggiornamento
sabato, 10 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, raddoppiato ad un milione di euro il finanziamento per il nuovo Centro per l’impiego a S. Pietro

- Advertisement -

Raddoppiate le risorse messe a disposizione dalla Regione al Comune di Milazzo per riqualificare l’ex scuola elementare di via Policastrelli, nella frazione San Pietro, dove nascerà il polo comprensoriale per l’occupazione. Rispetto all’iniziale previsione di 500 mila euro infatti, l’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro ha comunicato all’Amministrazione di palazzo dell’Aquila che saranno messe a disposizione risorse per poco più di un milione per il progetto di ristrutturazione del plesso destinato ad accogliere il Centro per l’impiego che interesserà tutto il comprensorio da Villafranca a Milazzo. Attualmente gli uffici regionali sono ospitati in locali non troppo grandi in via Tre Monti.

Nelle intenzioni dell’Assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro c’è la volontà di implementare la funzionalità dell’ufficio per trasformarlo nel medio termine in un polo strategico per la crescita dell’occupazione. Con queste risorse il Comune avrà un duplice vantaggio: da un lato risparmierà i costi per la locazione dell’attuale immobile, che tra l’altro non è nelle migliori condizioni per accogliere il servizio, ma nello stesso tempo recupererà un bene del patrimonio comunale che da tempo era in stato di abbandono e che in passato addirittura era stato inserito nel patrimonio immobiliare da dismettere. Infatti grazie alle somme che saranno assegnate si potrà non solo ristrutturare i locali del piano terra, ma anche quelli del primo piano e mettere a disposizione della comunità un nuovo ufficio “chiavi in mano” posizionato a due passi dall’uscita di Grazia dell’asse viario. Il piano regionale prevedeva la possibilità di ristrutturare ogni singola sede dei Cpi (Centro per l’impiego) al fine di rendere le stesse funzionali e conformi alla normativa (abbattimento barriere architettoniche, miglioramento ai fini strutturali, adeguamento alle norme igienico-sanitarie) con un contributo onnicomprensivo. Milazzo avendo nel proprio patrimonio immobiliare dei beni rientranti in tale tipologia di intervento ha deciso di attivarsi.

- Advertisement -

In atto la scuola di San Pietro, in parte è occupata da associazioni che comunque – come assicurato dall’Amministrazione – troveranno altra sistemazione non appena partirà il cronoprogramma dei lavori.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

VIDEO. Milazzo, una gru da 36 metri per trasferire la barca di Ulisse del film Odissey di Christopher Nolan

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. C’è anche un’eccellenza locale dietro...

Castello di Milazzo. Inaugurata “Sicilia”, la mostra del fotografo internazionale Armando Rotoletti

Inaugurata al Castello la mostra fotografica di Armando Rotoletti,...

Dogday a Milazzo, domenica 18 maggio la decima edizione. Scopri il programma

Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 15:30 a Milazzo,...

Leggi anche

Milazzo, tutti pazzi per l’Amerigo Vespucci. Centinaia di persone accolgono la nave militare. Con la benedizione di S. Francesco di Paola

La nave Amerigo Vespucci ha sfilato sotto lo sguardo ammirato di migliaia di cittadini milazzesi assiepati lungo la Marina Garibaldi e la strada Panoramica....

Rotatoria ad Olivarella, approvato il progetto alle “Quattro strade”. Si cercano i fondi per realizzarla (400 mila euro)

La giunta municipale ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della rotatoria di Olivarella per disciplinare l’intenso flusso di traffico sulla strada provinciale...

Milazzo, “Hai guardato la mia ragazza”: aggressione notturna in Piano Baele. Ferito un ragazzo

"Hai guardato la mia ragazza". Sarebbe questo il motivo dell'aggressione avvenuta domenica notte, in Piano Baele, intorno alle 2,30. Sul posto è intervenuta il...