Ultimo aggiornamento
sabato, 5 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, raddoppiato ad un milione di euro il finanziamento per il nuovo Centro per l’impiego a S. Pietro

- Advertisement -

Raddoppiate le risorse messe a disposizione dalla Regione al Comune di Milazzo per riqualificare l’ex scuola elementare di via Policastrelli, nella frazione San Pietro, dove nascerà il polo comprensoriale per l’occupazione. Rispetto all’iniziale previsione di 500 mila euro infatti, l’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro ha comunicato all’Amministrazione di palazzo dell’Aquila che saranno messe a disposizione risorse per poco più di un milione per il progetto di ristrutturazione del plesso destinato ad accogliere il Centro per l’impiego che interesserà tutto il comprensorio da Villafranca a Milazzo. Attualmente gli uffici regionali sono ospitati in locali non troppo grandi in via Tre Monti.

Nelle intenzioni dell’Assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro c’è la volontà di implementare la funzionalità dell’ufficio per trasformarlo nel medio termine in un polo strategico per la crescita dell’occupazione. Con queste risorse il Comune avrà un duplice vantaggio: da un lato risparmierà i costi per la locazione dell’attuale immobile, che tra l’altro non è nelle migliori condizioni per accogliere il servizio, ma nello stesso tempo recupererà un bene del patrimonio comunale che da tempo era in stato di abbandono e che in passato addirittura era stato inserito nel patrimonio immobiliare da dismettere. Infatti grazie alle somme che saranno assegnate si potrà non solo ristrutturare i locali del piano terra, ma anche quelli del primo piano e mettere a disposizione della comunità un nuovo ufficio “chiavi in mano” posizionato a due passi dall’uscita di Grazia dell’asse viario. Il piano regionale prevedeva la possibilità di ristrutturare ogni singola sede dei Cpi (Centro per l’impiego) al fine di rendere le stesse funzionali e conformi alla normativa (abbattimento barriere architettoniche, miglioramento ai fini strutturali, adeguamento alle norme igienico-sanitarie) con un contributo onnicomprensivo. Milazzo avendo nel proprio patrimonio immobiliare dei beni rientranti in tale tipologia di intervento ha deciso di attivarsi.

- Advertisement -

In atto la scuola di San Pietro, in parte è occupata da associazioni che comunque – come assicurato dall’Amministrazione – troveranno altra sistemazione non appena partirà il cronoprogramma dei lavori.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Spaccio nell’attività. Assolto commerciante milazzese

Un giovane imprenditore era accusato di utilizzare la propria...

Milazzo, domani un corteo in solidarietà del popolo palestinese. Si parte da Piazza Roma

Un gruppo di associazioni, organizzazioni e abitanti della Valle...

Leggi anche

Milazzo, gli studenti del Majorana protagonisti al Demo Day europeo sull’acqua e la sostenibilità

La classe 3D Bs ha rappresentato l'Itt Ettore Majorana di Milazzo all’evento europeo “Water Management for Sustainable Food Systems”, organizzato da EIT Food in...

Milazzo, Maria Rosaria Cusumano è il nuovo presidente della Fidapa. Eletto il nuovo direttivo

Dal 1 ottobre Angelica Furnari passerà il testimone all'avvocato Maria Rosaria Cusumano, come presidente della Fidapa BPW sezione di Milazzo, per il biennio 2025-2027.Il...

San Filippo del Mela, saggio conclusivo dei corsi artistici dell’Università Popolare Comprensoriale  Filippese

Si terrà oggi, 3 luglio, con inizio alle ore 20,30 nel Parco Urbano accanto al Palazzetto dello Sport di San Filippo del Mela, il...