Ultimo aggiornamento
mercoledì, 9 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, il ministro Musumeci ha inaugurato la sede dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

- Advertisement -

È stata inaugurata in via dei Mille, nel cuore del porto, la sede di Milazzo dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS. La sede si affianca al laboratorio Eccsel NatLab-Italy di Panarea che opera dal 2015 e servirà soprattutto ad ottimizzare l’organizzazione amministrativa e logistica del laboratorio, facilitando la gestione della strumentazione disponibile.

Presenti all’inaugurazione il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, il Presidente dell’OGS Nicola Casagli, la Direttrice Generale dell’ente Paola del Negro, il sindaco Pippo Midili, il comandante del porto Luca Torcigliani e il commissario dell’Autorità Portuale di Messina Antonio Ranieri.

- Advertisement -

“Oggi siamo orgogliosi di inaugurare la nostra seconda sede siciliana, che opererà a supporto delle attività di un’infrastruttura di ricerca strategica, condivisa e aperta a tutta la comunità scientifica, nazionale e internazionale” commenta Nicola Casagli, presidente dell’OGS. “Questa nuova sede a Milazzo, si inserisce nel piano di consolidamento del laboratorio Eccsel-NatLab Italy grazie al quale l’Italia riveste un ruolo di primo piano nell’infrastruttura europea Eccsel Eric, offrendo un laboratorio naturale unico nel suo genere per gli studi legati ai cambiamenti climatici e alle tecnologie del confinamento geologico dell’anidride carbonica” precisa Casagli.

“L’isola di Panarea possiede caratteristiche geologiche e geomorfologiche, costituite dai numerosi e diversificati sistemi idrotermali di emissioni sommerse di gas e di acque calde di origine vulcanica che la rendono un laboratorio naturale straordinario ed uno dei luoghi del Mediterraneo più idonei per lo studio di vari aspetti legati ad indagini sul CCS, sui cambiamenti climatici, sulla geochimica dei fluidi idrotermali e sugli effetti dell’acidificazione delle acque per il biota bentonico e pelagico” spiega Cinzia De Vittor, ricercatrice dell’OGS e responsabile del laboratorio ECCSEL-NatLab Italy.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

A Milazzo 250 docenti e ricercatori scientifici per un simposio

Si consolida sempre più la collaborazione tra il Comune...

LA CURIOSITA’. Milazzo, i sacerdoti del Santuario di San Francesco di Paola si vestono di bianco

LA CURIOSITA'. Stupore e curiosità stamattina alla consegna dei...

Finali del Campionato Italiano di 8-15, ottimi piazzamenti per i milazzesi Pace e Pagliazzo

Sono appena terminate le finali del Campionato Italiano di...

Leggi anche

San Filippo del Mela, saggio conclusivo dei corsi artistici dell’Università Popolare Comprensoriale  Filippese

Si terrà oggi, 3 luglio, con inizio alle ore 20,30 nel Parco Urbano accanto al Palazzetto dello Sport di San Filippo del Mela, il...

The best coach 2025, al castello di Milazzo si premiano i successi degli allenatori di calcio

Si svolgerà oggi, venerdì 4 luglio, al Duomo Antico del Castello di Milazzo, la manifestazione “THE BEST COACH 2025”, organizzata dall’Aiac Messina presieduta da...

Milazzo, Villa Vaccarino e Palazzo d’Amico saranno ristrutturati con un milione e 100 mila euro di finanziamento. Tutti i progetti approvati dal Siru

Grazie ai circa 4 milioni di euro messi a disposizione del Comune di Milazzo attraverso la progettualità del Siru (Sistema intercomunale di rango urbano)...