Ultimo aggiornamento
giovedì, 3 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Il mare di Milazzo minacciato da Vermocane. L’allarme dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs)

- Advertisement -

GUARDA IL VIDEO. Voracissimi e carnivori, capaci di rigenerarsi quando vengono spezzati in due, hanno aculei con tossine urticanti e sono predatori insaziabili: i vermocane, noti anche come vermi di fuoco, si sono moltiplicati anche a Milazzo a causa del caldo e sono ormai diventati un serio problema sia per le specie che popolano le riserve marine, come i coralli, sia per i pescatori, che nel giro di una notte possono ritrovarsi con le reti saccheggiate.

Per questo sono nel mirino dei biologi del laboratorio che l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) di Trieste ha aperto a Panarea e a Milazzo. I vermocane, il cui nome scientifico è Hermodice carunculata, «sono una specie endemica del Mediterraneo e in passato la loro popolazione era sotto controllo, ma con le ondate anomale di caldo degli ultimi due-tre anni i vermocane si sono moltiplicati a dismisura e mangiano di tutto. Capita di trovarli anche fino a riva», dice Michela D’Alessandro, che con i colleghi dell’Ogs Valentina Esposito e Marco Graziano sta studiando questa specie.

- Advertisement -

Fino a poco tempo fa, infatti, i vermocane erano numerosi solo nel canale di Suez, ma adesso che l’acqua del Mediterraneo si sta riscaldando, sono aumentati notevolmente nei mari di Sicilia, Calabria e Puglia, al punto da rendere necessaria una campagna per informare popolazione e turisti su questa nuova insidia.

Video Carmelo Salmeri

È un progetto dell’Ogs, condotto in collaborazione con le Università di Modena e Reggio Emilia, di Catania e di Messina, Ispra e l’Area Marina Protetta di Capo Milazzo.

- Advertisement -

Coloratissimi e lunghi in media fra 20 e 30 centimetri, in alcuni casi i vermocane possono raggiungere il metro. Quanto possano vivere non è noto e l’esemplare più antico finora osservato aveva otto anni. «Hanno nelle setole tossine urticanti che generano edemi,e pruriti», ha detto ancora la ricercatrice.

Le loro tossine sono oggetto di studio: «siamo arrivati a caratterizzare una sostanza irritante, ma siamo ancora lontani anni luce dal pensare a eventuali rimedi contro le punture, osserva Roberto Simonini, ecologo dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che ha isolato le sostanze tossiche prodotte dai vermocane

- Advertisement -

Se la puntura avviene in punti in cui la pelle è spessa – aggiunge Simonini – si sente un bruciore localizzato, simile a quello provocato dall’ortica, ma se vengono punte zone in cui la pelle è più sottile, come l’incavo del gomito o quello del ginocchio, allora il dolore è decisamente forte e duraturo. Nel caso di una puntura ai polsi, per esempio, si può avvertire un intorpidimento alle estremità delle dita e può essere necessaria una pomata al cortisone»..

«A sperimentare le punture sono soprattutto i pescatori, quando si trovano a dover liberare le reti, letteralmente invase da questi predatori. Venti anni fa capitava di vedere un vermocane ogni tanto, ma da un paio d’anni è molto frequente avere a che fare con loro«, dice Carmelo Salmeri. I vermocani si mangiano il pesce che è ammagliato; se succede la sera, la mattina si trovano gli scheletri». (ANSA)

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Anche Milazzo ha il suo angolo “Instagram”. Donato da Antonio Micale in Marina Garibaldi

Milazzo. L’installazione è sorta stamattina in Marina Garibaldi nei...

SS Milazzo, Salvatore Costantino è il nuovo direttore generale

La SS Milazzo comunica di aver affidato l'incarico di...

Badminton, il Milazzo cede di misura nei play-off di Serie C

Sfuma ad un passo dalla qualificazione ai play-off nazionali...

Leggi anche

Milazzo, “Noi moderati” ufficializza il sostegno alla ricandidatura del sindaco Midili

“Noi Moderati” ribadisce il suo sostegno politico all’Amministrazione  anche nel prossimo appuntamento elettorale del 2026.L’ufficializzazione è avvenuta nel corso di un incontro tra il...

Milazzo, posizionati abusivamente tre blocchi di cemento per impedire il passaggio dei mezzi nel terrapieno di Ponente

Stanotte ignori hanno posizionato tre blocchi di cemento per ostruire il passaggio dei mezzi sul terrapieno di Ponente dove , specialmente nel fine settimana,...

Milazzo è il primo comune siciliano ad avere avuto approvato il “Piano Spiagge”. Dal prossimo anno nuovi lidi a Ponente e Levante

Milazzo è il primo Comune in Sicilia ad avere avuto approvato dalla Regione Siciliana il Piano di utilizzo del Demanio Marittimo. Dal prossimo anno...