Ultimo aggiornamento
mercoledì, 2 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Allarme Vermocane, un milazzese è stato punto nel mare di Levante ed ha rischiato la paralisi. Il racconto

- Advertisement -

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Pensavo fosse una stella marina e invece era un….vermocane. Se fosse un film il titolo potrebbe ricalcare una celebre commedia di Massimo Troisi (Pensavo fosse amore invece era un calesse) ma – anche se c’è stato il lieto fine – in realtà per il protagonista di questa vicenda c’è stato poco da ridere. Grazie alla diffusione di uno studio dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) da ieri tutta la stampa nazionale parla dell’allarme vermocane per i mari del sud Italia, ed in particolare per quello di Milazzo (LEGGI QUI).

Si tratta di una specie endemica del Mediterraneo e in passato la loro popolazione era sotto controllo, ma con le ondate anomale di caldo degli ultimi due-tre anni i vermocane si sono moltiplicati a dismisura e mangiano di tutto. Capita di trovarli anche fino a riva. E sono estremamente pericolosi per l’uomo.

- Advertisement -

Ne sa qualcosa Nino Bitto, 78 anni, molto conosciuto per la sua passione per le immersioni, negli anni ’90 ha avuto l’onore di far conoscere i fondali di Milazzo a Folco Quilici, apprezzato documentarista. Sei anni fa, quando questa specie era quasi sconosciuta ai non addetti ai lavori, Bitto si è imbattuto nel mare di levante di Milazzo e ha rischiato la paralisi. Dopo avere letto l’articolo di Milazzo 24 ci ha contattato per raccontarci la sua disavventura.

Nino Bitto con un astice a Vaccarella

«Anche se solo oggi si parla al grande pubblico di questa specie, in realtà popola il mare di Milazzo da tempo. Mi sono imbattuto in un vermocane sei anni fa nel mare prospicente all’ex ristorante Salamone, lungo la panoramica di levante. Mi trovavo a circa 50 metri di profondità e sono stato attratto dal suo colore rosso, mi sono avvicinato e siccome ve n’erano una serie di esemplari che uscivano dalla sabbia, quasi creando una stella, ho creduto fosse una particolare stella marina. Quando ne ho toccato uno mi ha punto alla mano sinistra. E’ stato dolorosissimo e sono dovuto ritornare a riva. A quel punto il braccio ha cominciato a formicolare e, dopo mezz’ora, non riuscivo più a muovere le gambe. Grazie al mio amico Donato Calapà ho raggiunto l’ospedale, i medici avevano già bloccato la camera iperbarica temendo l’embolia, per fortuna dopo avere assunto dei farmaci mi sono sentito meglio e l’allarme è rientrato».

- Advertisement -
Folco Quilici a Milazzo con Nino Bitto ed alcuni amici appassionati di immersioni

Bitto, da giovane “Terzo di coperta” in marina e poi per decenni impiegato comunale a Gualtieri Sicaminò, lancia l’allarme. «Bisogna intervenire subito per bloccarne l’ulteriore diffusione, ormai si trovano pure a riva, vicino gli scogli, a portata di bagnante, senza considerare che anche i pesci vengono colpiti. Ad esempio sono soliti piazzarsi davanti le tane dei polpi, specie che è quasi scomparsa nelle nostre zone».

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Anche Milazzo ha il suo angolo “Instagram”. Donato da Antonio Micale in Marina Garibaldi

Milazzo. L’installazione è sorta stamattina in Marina Garibaldi nei...

SS Milazzo, Salvatore Costantino è il nuovo direttore generale

La SS Milazzo comunica di aver affidato l'incarico di...

Badminton, il Milazzo cede di misura nei play-off di Serie C

Sfuma ad un passo dalla qualificazione ai play-off nazionali...

Leggi anche

Bollette Tari a Milazzo, aumenti legati allo smaltimento in discarica. Senza la differenziata bollette più salate. Tutte le detrazioni

“L’aumento delle bollette Tari è stato determinato solo dall’incremento dei costi di smaltimento in discarica e altri oneri. E comunque non supera nel peggiore...

Milazzo, sarà inaugurato il 2 luglio il prolungamento della via Del Bono. Rimossa la cabina elettrica dismessa da anni

Sarà inaugurata mercoledì 2 luglio alle 19,30 la nuova strada che collegherà via Generale del Bono a via Enrico Cosenz. La ditta incaricata dal...

Partiamo da qui, Adriano Falletta è il nuovo responsabile del circolo di Milazzo. Nel direttivo anche Muscianisi e Nicita

A meno di due anni dalla sua costituzione, il Movimento Politico Partiamo da Qui, presieduto da Ninni Petrella, entra ufficialmente nella fase congressuale. Il...