Ultimo aggiornamento
martedì, 13 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Il “muro della vergogna” ai piedi del castello di Enna è stato abbattuto. E a Milazzo? Ecco le differenze…top secret

- Advertisement -

Quello che è stato definito “muro della vergogna” ai piedi del castello di Enna è stato abbattuto su disposizione della Soprintendenza: e quello di Milazzo? Sono passate settimane dall’intervento della soprintendenza ennese ma tra le associazioni di Milazzo che da tempo contestano i lavori sotto la cittadella fortificata nessuno è riuscito a capire bene perché dalle nostre parti non si muove nulla e perchè la Soprintendenza di Messina guidata dall’architetto Mirella Vinci abbia un orientamento diverso.

Milazzo 24 ha cercato di capire meglio la questione visto che la situazione che riguarda i due manieri sembra identica. Reperendo informazioni dettagliate sul provvedimento che rimane ai più inspiegabilmente top secret. Associazioni e politici avrebbero tentato di averne una copia senza successo.

- Advertisement -

LA STORIA: Andiamo per ordine. Entrambe le amministrazioni comunali hanno ottenuto fondi Pnrr per interventi ai piedi del proprio castello. Contro l’elevazione del muro sia a Milazzo che a Enna si erano schierate numerose associazioni e cittadini. E’ stata SiciliaAntica di Enna a denunciare «la creazione di muri che impattano con il prospetto del monumento». «Cambierà l’aspetto di tutta l’area, compromettendola per sempre», avevano chiosato.

LA POLEMICA. Dopo quella dichiarazione è intervenuta la Soprintendenza che ha inviato una nota al Comune intimando di abbattere il muro. La vicenda, infatti, aveva spaccato la città creando uno scontro politico. Da una parte l’opposizione, con il Pd in testa, che ha sollevato critiche sui lavori, chiamando in causa il Comune e a cascata l’amministrazione del sindaco Dipietro, dall’altra le forze politiche più vicine al sindaco come FdI e Mpa che, a loro volta, hanno accusato il Partito democratico di strumentalizzazione politica, in vista delle elezioni del prossimo anno.

- Advertisement -

La fotocopia di ciò che è avvenuto a Milazzo.

Ma perché la Soprintendenza di Messina nella città del Capo non è intervenuta?

- Advertisement -

LE DIFFERENZE. In base alle informazioni reperite da Milazzo 24, la prima differenza tra i due interventi è che ad Enna si tratta di aree pedonali, a Milazzo si progetta un piazzale per bus turistici. Ad Enna i muri (oggi demoliti) dovevano contenere un terrapiano per una nuova piazza ai piedi della rocca del castello. La Soprintendenza ha osservato che tale manomissione dello stato dei luoghi limita la percezione dell’imponenza delle mura. Milazzo 24 si è fatto supportare da un tecnico esperto in materia. «In questo, i due interventi sono assimilabili – spiega –  perché a muro eseguito, oggi a Milazzo possiamo vedere come dalla via Papa Giovanni non si colga più tutta la maestosità della cinta spagnola. Il Soprintendente si è avvalso di una fondamentale sentenza sul rispetto dei vincoli monumentali che si estende anche alla percezione dell’opera vincolata, in tutta la sua integrità. Perchè da Messina non interviene nessuno? Non saprei».

I lavori a Milazzo, intanto, continuano.

- Advertisement -

8 Commenti

Subscribe
Notificami
guest
8 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Giuseppa Nania
Giuseppa Nania
10 mesi fa

Ma certo che i due interventi siano assimilabili
Senza andare troppo per le lunghe l organo di controllo preposto, la sovrintendenza non si sta mostrando ” SOVRI” come dovrebbe, altrimenti che diano i chiarimenti dovuti.

Cittadino Milazzese
Cittadino Milazzese
10 mesi fa

E’ meglio il muro con il parcheggio, o senza muro e vedere quell’area piena di sterpaglie e spazzatura non essendo accessibile a nessuno? Questa città non merita niente, bisogna lasciarla andare nel degrado e nell’indifferenza!

Maria
Maria
10 mesi fa

Perché, per tenere un’area perimetrale al castello pulita e senza sterpaglie non sarebbe sufficiente un serio, efficiente e permanente servizio di manutenzione e pulizia?. L’ unica strada conosciuta è quella della cementificazione così come è stato fatto nella piazza Marconi dove anziché recuperare il bel giardino con fontana e stemma della città è stata scelta la vera devastazione non del tempo ma dell’uomo del 2023?

Natale napoli
Natale napoli
10 mesi fa

Non ho parole responsabili senza testa il sindaco non ha colpe non ha la laurea 🎓 in architettura pero’ rimane il capo dell’amministrazione.non colpevole

faccilodda
faccilodda
10 mesi fa

Minchia è diventata una fissazione di alcuni che non hanno un cazzo da fare, avete finito con gli alberi di Piazza stazione e state continuando con il muro del castello, comu si vidi chi non aviti un cazzu i fari.

Cittadino Milazzese
Cittadino Milazzese
10 mesi fa
Reply to  faccilodda

Sono d’accordo con queste affermazioni! Questa città non merita nulla!

Franco Fabiano
Franco Fabiano
10 mesi fa
Reply to  faccilodda

Oltre la faccia hai anche la lingualodda…bravo continua così!

Francesco
Francesco
10 mesi fa

Non è una questione di Meritare, ma di fare interventi che hanno un senso logico. Poi se dobbiamo dire che è più conveniente realizzare un secondo Muro per Contenere e Spianare tutta la terra di Risulta che per anni è stata scaricata anziché Sbancare e portarla via in luoghi più consoni, che lo Dicano chiaramente, Come quella striscia di terra di fronte al Ristorante da Maurizio mai ripulita dai Rovi che hanno raggiunto 3metri di Altezza e dalle Sterpaglie, per il quale rimarra’ sempre un Mistero, che tanto mistero non è dato che sotto i rovi e le sterpaglie giacciono… Leggi il resto »

Ultime notizie

Massimo Boldi riceverà il Premio Troisi durante la XIV edizione del Marefestival a Salina

Oltre 70 film girati nell’arco di sei decenni di...

Truffe agli anziani: sei fogli di via e cinque avvisi orali firmati dal Questore di Messina

Sei fogli di via obbligatori e cinque avvisi orali:...

Milazzo, sul lungomare Garibaldi la gara regionale di motonautica “Mylae speed on the sea”

Si è svolta nelle acque antistanti la Marina Garibaldi...

Leggi anche

Milazzo, ritorna l’isola pedonale in estate. Al comune incontro con i commercianti per definire i dettagli. Le ipotesi

Anche per l’estate il centro cittadino diventerà pedonale nei fine settimana. L’Amministrazione comunale ha annunciato l’iniziativa, precisando che nei prossimi giorni verranno definiti i...

Passaggio di testimone sulla Amerigo Vespucci: c’è anche il velista milazzese Daniele De Gaetano

C'è un nuovo nome tra i giovani milazzesi che hanno avuto l'onore di salire a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo della Marina...

Milazzo, i velisti milazzesi Daniel Graziano e Gabriele da Campo a bordo della nave Amerigo Vespucci

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Dopo una complessa selezione, due giovani velisti milazzesi si sono imbarcati sull'Amerigo Vespucci per la rotta Reggio Calabria-Palermo. Sono partiti...